Nuovo anime di rumiko takahashi dopo inuyasha svelato dopo 15 anni

Il mondo del manga continua a espandersi con nuove produzioni che attirano l’attenzione di appassionati e critici. Tra le opere più attese troviamo l’adattamento anime di un titolo recentemente pubblicato, scritto dalla celebre mangaka Rumiko Takahashi, autrice di capolavori come Inuyasha, Ranma 1/2 e Urusei Yatsura. Questa notizia rappresenta un importante passo avanti per gli amanti delle sue creazioni, poiché permette di rivivere in forma animata una storia che ha già riscosso grande successo nel mondo dei manga.
l’adattamento anime di mao: una novità da non perdere
una narrazione coinvolgente ambientata nel periodo taisho
Mao, la serie più recente della Takahashi, ha iniziato la serializzazione in Giappone nel maggio 2019 ed è stata tradotta in inglese nel 2021. La trama ruota attorno a Nanoka Kiba, una giovane ragazza sopravvissuta a un grave incidente alcuni anni prima. Ritornando sulla scena dell’incidente, Nanoka si ritrova catapultata indietro nel tempo durante il periodo Taisho (circa anni ’20), dove entra in contatto con Mao, un praticante di magia impegnato ad investigare un villaggio infestato da presenze spettrali.
mao come erede spirituale di inuyasha
annuncio ufficiale e dettagli tecnici dell’anime
L’adattamento televisivo di Mao sarà prodotto dallo studio Sunrise, noto per aver lavorato su Inuyasha e sulla sua continuazione Yashahime. La notizia è stata annunciata attraverso un video promozionale diffuso su X (ex Twitter), che mostra immagini tratte sia dai lavori precedenti della Takahashi sia da scene della nuova serie. Il teaser rivela anche il volto del personaggio principale e anticipa una data di uscita prevista per il 2026.
Il regista incaricato sarà Teruo Sato, mentre la voce del protagonista sarà interpretata dall’attore Yuki Kaji. Con questa produzione si intende proseguire l’eredità lasciata da Inuyasha, portando sullo schermo un universo ricco di elementi sovrannaturali e atmosfere fantasy.
punti in comune con le opere precedenti della Takahashi
Mao presenta molte analogie con Inuyasha, soprattutto nella dinamica tra i personaggi principali: Nanoka viene trasportata nel passato proprio come Kagome e incontra Mao, un personaggio misterioso dotato di poteri straordinari. Nonostante ciò, Mao non è un demone come Inuyasha; La serie introduce nuovi elementi sovrannaturali che conferiscono originalità alla narrazione.
I temi trattati includono il viaggio nel tempo, le relazioni sentimentali tra protagonisti con caratteristiche sovrannaturali e ambientazioni storiche immerse in atmosfere magiche. Questo rende Mao particolarmente interessante per chi ha apprezzato le storie passate della stessa autrice.
cast principale e dettagli tecnici dell’anime mao
- Doppiatore principale: Yuki Kaji (voce del protagonista Mao)
- Direttore: Teruo Sato
- Studio: Sunrise
- Date di uscita previste: seconda metà del 2026
Sono molti i volti noti coinvolti nella produzione:
- Kappei Yamaguchi – voce di InuYasha (in passato)
- Ai Kobayashi – doppiatrice (ruoli minori)
- Nomi degli altri membri dello staff tecnico sono ancora da annunciare.