Nuova serie star trek voyager svela il più grande retcon della storia

Le recenti novità nel mondo di Star Trek portano alla luce un’importante svolta narrativa riguardante la serie Voyager. La nuova miniserie a fumetti, intitolata Star Trek: Voyager: Homecoming, celebra il trentennale dello show e si propone di chiudere alcuni fili narrativi lasciati aperti nel corso degli anni. Questa produzione rivela dettagli sorprendenti che potrebbero suscitare reazioni contrastanti tra i fan più affezionati, introducendo un retcon significativo sulla figura dell’ammiraglio Paris e sul destino della nave Voyager.
idw conclude la narrazione di Star Trek: Voyager a distanza di oltre vent’anni dalla fine della serie
La nuova serie Homecoming celebra anche il 30° anniversario di Voyager
Dal suo debutto nel 1995, Star Trek: Voyager ha raccontato le avventure dell’omonima astronave rimasta intrappolata nel Quadrante Delta, lontana anni luce dal proprio punto di partenza. La conclusione ufficiale risale al 2001, quando la nave fa ritorno sulla Terra, ma il finale lascia molte incognite sulla sorte dei personaggi principali e sul loro futuro. Con l’avvento delle pubblicazioni a fumetti da parte di IDW, si apre ora una nuova fase narrativa che permette di esplorare ciò che è accaduto dopo gli eventi conclusivi della serie.
Voyager ha affrontato numerosi nemici potenti nel Quadrante Delta
Species 8472 rappresenta la minaccia più formidabile incontrata da Voyager
Nell’ambito delle sfide affrontate dalla nave nell’universo del Quadrante Delta, uno dei nemici più temibili è stato sicuramente Species 8472. Nativi della dimensione alternativa chiamata Fluidic Space, questi alieni sono stati caratterizzati come una delle razze più potenti e difficili da fronteggiare per Starfleet. La loro capacità di resistere alle tecnologie Borg e la loro natura muta-shape li rendono avversari estremamente pericolosi.
Sul percorso della USS Voyager sono stati stabiliti rapporti sia con alleati sia con nemici. Tra i principali antagonisti vi erano i Borg, con cui si instaurò un rapporto complesso grazie all’introduzione di Seven of Nine, ex drone borg divenuta un elemento chiave per la sopravvivenza dell’equipaggio. La prima volta che Voyager incontrò Species 8472 fu durante uno scontro diretto in cui quest’ultima dimostrò tutta la sua potenza militare e strategica.
Species 8472 rappresenta una minaccia crescente per Starfleet e il futuro dell’universo
L’invasione di Species 8472 mette in discussione le strategie difensive della Federazione
Dopo aver stretto un fragile accordo con Janeway e il suo equipaggio, Species 8472 ha rotto ogni trattativa ed è tornata a manifestare intenzioni ostili nei confronti della Federazione. Questa escalation suggerisce che gli alieni siano tornati con intenti distruttivi ancora più decisi e organizzati rispetto al passato. La presenza di questa razza nella trama attuale apre scenari inquietanti circa le infiltrazioni all’interno stesso Starfleet.
L’ammiraglio Paris potrebbe essere stato un agente doppio fin dall’inizio
Se Paris fosse deceduto, le implicazioni sarebbero molto gravi per l’intera saga
L’introduzione del personaggio dell’ammiraglio Paris, ritenuto fino ad ora un eroe devoto alla causa della Federazione, viene messa in discussione dall’apparizione nella prima uscita di Homecoming. Si scopre infatti che Admiral Paris potrebbe essere stato in realtà un membro infiltrato degli Species 8472, mascherato sotto mentite spoglie per anni. Tale rivelazione solleva domande inquietanti circa la durata del tradimento e lo stato attuale del personaggio.
Sul destino dell’ammiraglio si aprono due scenari possibili:
- Se Paris è ancora vivo, potrebbe essere prigioniero o sotto controllo degli alieni;
- Se invece è morto, ciò segnala una vittoria strategica degli Species in questa guerra segreta contro Starfleet.
I dettagli riguardanti l’effettivo coinvolgimento dell’amministratore nell’infiltrazione restano ancora nascosti, ma questa scoperta introduce una dimensione completamente nuova nella narrazione ufficiale del franchise.
Il retcon sull’amministratore Paris suscita dibattiti tra gli appassionati di Star Trek
Se Paris fosse realmente deceduto, ciò cambierebbe radicalmente l’immagine del personaggio amata dai fan
L’immagine iconica dell’ammiraglio Paris come eroe fedele alla Federazione rischia di essere smantellata da questa rivelazione shock. Per molti spettatori storici, soprattutto coloro che hanno seguito le stagioni successive alla sua introduzione come figura positiva e rassicurante, questa svolta rappresenta una vera sorpresa.
L’universo di Star Trek non manca mai di colpi di scena legati ai tradimenti interni o alle alleanze insospettabili — basti pensare ai casi già noti come Eddington o Seska — ma l’idea che un personaggio così amato possa essere stato un traditore nascosto alimenta discussioni accese tra i fan più fedeli.