Nosferatu: il Remake che incanta e divide con il suo Conte Orlok

Prime recensioni di Nosferatu
Le prime valutazioni sulla nuova versione di Nosferatu sono state rese pubbliche negli Stati Uniti e hanno suscitato un generale entusiasmo. Queste recensioni indicano che il film potrebbe essere uno dei principali contendenti per il miglior film horror dell’anno, grazie all’approccio gotico e inquietante del regista Robert Eggers.
Accoglienza delle recensioni
Nonostante il riconoscimento per la visione di Eggers, alcuni critici hanno espresso delle perplessità riguardo alla rappresentazione del celebre Conte Orlok. In particolare, il vampiro è presente in modo limitato nel materiale promozionale, suggerendo che ha subito modifiche significative. Il consenso generale, Rimane favorevole, e non ci sono elementi che possano dissuadere gli appassionati dal recarsi nei cinema, previsti per il 1° gennaio.
Valutazioni dai critici
Secondo The Hollywood Reporter, “Ogni epoca ha il suo film definitivo sulla leggenda del vampiro di Stoker”, elogiando Eggers per la sua “magnifica versione contemporanea”. Deadline aggiunge che, nonostante alcune indecisioni iniziali, il film presenta una brillantezza tecnica che riporta alla vita il XIX secolo.
Critiche contrastanti
Il parere di Variety si è concentrato sulla nuova interpretazione del vampiro, segnalando una minore somiglianza con la figura originale di Max Schreck. The Wrap descrive il film come “un sogno febbrile”, mentre Empire osserva che, nonostante i ritmi narrativi familiari, la pellicola riesce a colpire con il suo incedere inquietante.
Trama e cast di Nosferatu
Realizzata come una rivisitazione dell’originale del 1922 di F. W. Murnau e del lavoro del 1979 di Werner Herzog, Nosferatu racconta una storia gotica di ossessione tra una giovane donna e un vampiro spaventoso. Nel film si possono notare delle performance significative da parte di un cast di grande talento, tra cui:
- Bill Skarsgård nel ruolo del Conte Orlok
- Lily-Rose Depp
- Emma Corrin nel ruolo di Anna Harding
- Aaron Taylor-Johnson come Friedrich Harding
- Willem Dafoe
- Ralph Ineson
- Nicholas Hoult
Eggers, noto per i suoi forti cast, sembra aver raggiunto un nuovo apice con questa produzione, promettendo un film che susciterà grande interesse nel genere horror.