Noos, gli argomenti del 14 luglio con alberto angela

La quarta puntata della stagione di Noos – L’avventura della conoscenza si presenta come un approfondimento multidisciplinare, trasmesso in prima serata su Rai 1 e condotto da Alberto Angela. Il programma, erede del celebre Superquark, propone un viaggio tra scienza, medicina, alimentazione e spazio, arricchito dalla partecipazione di rinomati esperti e ricercatori. La serata si configura come un’occasione per esplorare le frontiere più avanzate dell’innovazione scientifica e affrontare tematiche di grande attualità con uno sguardo critico e informato.
principali argomenti trattati nella puntata del 14 luglio
terapia CAR-T: una rivoluzione contro i tumori infantili
Franco Locatelli, direttore del Centro Studi Oncoematologici presso il Bambino Gesù, illustra come la terapia CAR-T stia trasformando le cure per il neuroblastoma, uno dei tumori più diffusi nei bambini. Viene raccontata anche la storia di Matteo, un giovane paziente che ha beneficiato di questa innovativa strategia terapeutica.
sicurezza alimentare e miti sul cibo
Dario Bressanini, chimico di fama, analizza il fenomeno delle paure infondate legate all’alimentazione, sfatando bufale riguardo ingredienti e sostanze presenti negli alimenti. Accanto a lui, Elisabetta Bernardi approfondisce il ruolo dei dolci nel cervello umano e spiega come determinati cibi stimolino il piacere, rendendo complesso seguire regimi dietetici equilibrati.
esplorazione spaziale: nuove frontiere dell’umanità nello spazio
Torna in studio Samantha Cristoforetti, che condivide le ultime sfide della ricerca aerospaziale. Con lei collabora l’astrofisica Edwige Pezzulli, portando lo spettatore in un viaggio tra stelle e pianeti alla scoperta delle prossime tappe dell’esplorazione spaziale.
dinamiche geopolitiche ed eventi attuali
Dario Fabbri analizza gli equilibri internazionali in costante evoluzione, offrendo una lettura degli avvenimenti globali oltre le narrazioni semplicistiche.
deepfake: manipolazioni digitali e rischi informativi
Massimo Polidoro spiega cosa siano i deepfake, evidenziando i pericoli associati alla loro diffusione. Viene illustrato come riconoscere le manipolazioni visive e sonore per difendersi dalle fake news audiovisive.
Carlo Lucarelli si dedica ad alcuni enigmi scientifici intrecciandoli con metodologie investigative rigorose per svelare misteri ancora irrisolti nel mondo della scienza.
sesso nell’antichità: amore e relazioni attraverso i secoli
Emmanuele Jannini propone uno sguardo storico sull’amore e sulla sessualità nelle civiltà antiche, analizzando come queste dinamiche si siano evolute o mantenute nel tempo.
Alessandro Chiarenza aggiorna sulle ultime ricerche paleontologiche riguardanti i grandi rettili preistorici. Tra nuove ipotesi comportamentali e ricostruzioni più dettagliate, vengono illustrate le scoperte più significative nel campo della paleontologia dei dinosauri.
Personaggi principali:
- Samantha Cristoforetti;
- Dario Bressanini;
- Elisabetta Bernardi;
- Dario Fabbri;
- Massimo Polidoro;
- Carlo Lucarelli;
- Emmanuele Jannini;
- Ale ssandro Chiarenza;