Noos e l’avventura della conoscenza: scopri il sistema solare nell’ultima puntata del 28 luglio

approfondimenti sul sistema solare e la cultura italiana in un programma di divulgazione
Un focus su due temi di grande interesse, il corpo celeste più vicino a noi e le caratteristiche distintive della tradizione culinaria italiana, viene presentato nel programma di divulgazione scientifica e culturale. La puntata del 28 luglio si distingue per l’approfondimento dettagliato delle curiosità sull’universo e per l’analisi delle peculiarità della cucina nazionale, con ospiti esperti e testimonianze che arricchiscono il racconto.
il sistema solare: scoperte, curiosità e possibilità future
la guida di alberto angela all’universo
Alberto Angela, conduttore del programma, propone un viaggio tra i segreti del sistema solare, concentrandosi sulla composizione dell’universo, sui pianeti e sulle costellazioni. L’obiettivo è fornire una panoramica esaustiva delle principali caratteristiche dello spazio cosmico.
ospiti ed esperti coinvolti nell’approfondimento astronomico
- Piero Bianucci: giornalista scientifico ed esperto di astronomia, interviene parlando di:
- possibilità di vita extraterrestre
- potenzialità di colonizzazione di altri pianeti
- Edwige Pezzulli: astrofisica, partecipa alla discussione sulle recenti scoperte e teorie relative all’universo.
storie umane e innovazioni mediche in evidenza
la vicenda di Simone: una speranza grazie alla terapia genica
Nella trasmissione si racconta la storia di Simone, affetto da una rara malattia genetica che comprometteva la produzione di dopamina. La sua condizione è migliorata grazie a un intervento di Terapia genica, permettendogli di tornare a camminare. A spiegare gli aspetti medici è presente il professor Andrea Ballabio, uno dei più riconosciuti genetisti europei.
il ruolo della cucina italiana nel patrimonio culturale mondiale
dichiarazione dell’unesco e analisi degli aspetti distintivi della tradizione gastronomica italiana
L’attenzione si concentra anche sulla candidatura della Cucina italiana ad essere inserita dall’Unesco tra i Patrimoni Culturali dell’Umanità. Rinomata in tutto il mondo per le sue peculiarità, questa tradizione culinaria viene analizzata da Niko Romito, chef ed imprenditore, che illustra le caratteristiche che rendono unica l’Italia nel panorama gastronomico globale.
sorprese esclusive dal territorio: immagini sugli artificieri a Parma
dettagli sull’intervento degli artificieri durante uno scavo archeologico
Nell’ambito del programma viene mostrato in esclusiva un intervento degli artificieri avvenuto recentemente a Parma. Durante uno scavo archeologico sono state ritrovate due bombe risalenti alla Seconda Guerra Mondiale, ciascuna dal peso di 250 kg. Gli artificieri hanno portato a termine con successo le operazioni di disinnesco dopo un intervento complesso.
dossier geopolitico ed esplorazione delle energie rinnovabili
Dario Fabbri analizza le diverse strategie adottate dagli Stati riguardo alle fonti energetiche rinnovabili e nucleari. Nello spazio dedicato ai commenti politici si ascolta anche il parere dello scrittore Carlo Lucarelli, mentre il sessuologo Emmanuele Jannini approfondisce i vari aspetti della sessualità umana. Infine, lo scrittore Massimo Polidoro svela le tecniche pubblicitarie più efficaci per intercettare i gusti dei consumatori attraverso messaggi personalizzati.
– Alberto Angela
– Piero Bianucci
– Edwige Pezzulli
– Simone (testimone)
– Andrea Ballabio
– Niko Romito
– Dario Fabbri
– Carlo Lucarelli
– Emmanuele Jannini
– Massimo Polidoro