Nonnas: come una commedia di Vince Vaughn conquista il cuore con dolcezza

Contenuti dell'articolo

ritorno di Vince Vaughn sul grande schermo con “Nonnas”

Nel panorama cinematografico contemporaneo, la carriera di Vince Vaughn si sta rinnovando dopo alcuni anni dedicati principalmente a ruoli dietro le quinte. La sua partecipazione a produzioni come Apple TV+ e Netflix testimonia una volontà di riappropriarsi della scena attoriale, proponendo storie che spaziano tra commedie leggere e drammi più intensi. Tra i progetti più recenti spicca Nonnas, un film che segna un ritorno alle atmosfere più spensierate delle commedie, anche se con qualche limite nella narrazione.

trama e ispirazioni del film

una storia vera al centro del racconto

Nonnas è ispirato a una vicenda reale e vede Vince Vaughn interpretare Joe Scaravella, un operatore della metropolitana di New York in lutto per la perdita della madre. La trama si sviluppa attorno alla decisione di Joe di aprire un ristorante a Staten Island, in cui gli chef sono tutte nonne italiane, con l’obiettivo di creare un’atmosfera familiare per i clienti. Tra difficoltà finanziarie, conflitti tra le cuoche e resistenze locali, il protagonista lotta per realizzare il suo sogno.

andamento narrativo e punti deboli

una trama che richiede troppo tempo per decollare

L’intreccio narrativo si rivela troppo prevedibile per gran parte del film. Le dinamiche tra amici inizialmente scettici e poi coinvolti nel progetto, così come i contrasti tra le chef, risultano già viste in altre produzioni simili. Nonostante qualche sorpresa verso la conclusione, la narrazione si prolunga troppo rispetto ai tempi necessari per mantenere alta l’attenzione dello spettatore. Il risultato è un’opera che stanca già a metà percorso, specialmente considerando la durata quasi di due ore.

il cast e le interpretazioni principali

personaggi memorabili grazie a interpreti di livello

Sebbene la struttura narrativa possa risultare debole, il punto forte del film risiede nel cast stellare scelto dal regista Stephen Chbosky. Le attrici che interpretano le nonne sono autentiche protagoniste: Susan Sarandon, Lorraine Bracco, Talia Shire e Brenda Vaccaro. Queste figure rappresentano personalità molto diverse tra loro ma tutte dotate di grande carisma e talento comico o drammatico.

  • Susan Sarandon – membro sicuro di sé del gruppo
  • Lorraine Bracco – nonna orgogliosa italiana
  • Talia Shire – Teresa timida e gentile
  • Brenda Vaccaro – nonna vivace ed esuberante

le performance dei personaggi principali

Soprattutto Talia Shire emerge come uno dei personaggi più convincenti grazie alla sua interpretazione delicata della suora ritirata che cerca una nuova strada nella vita. Vince Vaughn stesso mostra alcune sfumature drammatiche interessanti nei panni di Joe Scaravella; Sembra mancare quella spontaneità comica che avrebbe potuto arricchire ulteriormente il suo ruolo. La sua presenza trasmette sincerità nel dolore legato alla perdita materna, anche se lo stile recitativo spesso appare poco energico.

qualità estetiche e direzione culinaria

una rappresentazione visivamente appetitosa della cucina italiana

Nonnas si distingue anche per la cura dedicata alle scene gastronomiche: ogni piatto viene ripreso con attenzione ai dettagli, rendendo impossibile non desiderare assaporare le specialità italiane mostrate sullo schermo. Dalle paste fatte a mano ai cannoli perfettamente arrotolati fino alle capuzzelle—delizie tipiche campane—la produzione riesce a catturare l’essenza culinaria con grande efficacia visiva.

Sotto la guida del regista Stephen Chbosky — noto anche per opere come The Perks of Being a Wallflower — questa pellicola rappresenta una novità nell’ambito delle sue realizzazioni grazie all’approccio food-oriented. L’accuratezza nelle sequenze dedicate alla preparazione dei piatti rende il film particolarmente invitante sotto il profilo estetico.

Nonnas sarà disponibile in streaming su Netflix dal 9 maggio 2025.

  • Susan Sarandon
  • Lorraine Bracco
  • Talia Shire
  • Brenda Vaccaro

Rispondi