Nintendo quasi riprende un gioco sottovalutato ma un problema lo ferma

Contenuti dell'articolo

Il mondo dei fumetti legati ai videogiochi rappresenta spesso un’opportunità per espandere e approfondire l’universo narrativo di determinati titoli. Nel caso di Nintendo e del suo titolo ARMS, questa strategia ha incontrato delle difficoltà, portando alla cancellazione di un progetto che avrebbe potuto contribuire a mantenere viva l’attenzione sulla serie. In questo articolo si analizza l’evoluzione della collaborazione tra Nintendo e Dark Horse Comics, i tentativi di prolungare la vita dell’IP attraverso il fumetto e le ragioni dietro il fallimento di questa iniziativa.

nintendo e il progetto del fumetto ARMS

l’esordio del fumetto e le prime intenzioni

Nel 2018, Nintendo ha pubblicato un breve albo gratuito intitolato FCBD 2018: The Legend of Korra & Nintendo ARMS, distribuito nei negozi di fumetti in tutto il paese. Questa pubblicazione conteneva un breve prologo dedicato a uno dei personaggi principali del gioco, Spring Man, che si preparava a partecipare al Grand Prix della Lega ARMS. La storia offriva anche scorci su altri combattenti come Min Min, Ribbon Girl e Master Mummy. Questo fu il primo e unico tentativo di espansione narrativa attraverso il formato cartaceo.

sviluppi successivi e la sospensione del progetto

Dopo questa prima uscita, la serie a fumetti doveva continuare con una saga più lunga dal titolo ARMS Volume 1: Contenders – A Call to ARMS. Nonostante le aspettative positive iniziali, lo sviluppo è stato soggetto a numerosi ritardi. La pubblicazione è stata rimandata più volte nel corso degli anni fino alla conferma ufficiale nel 2021: il progetto era definitivamente cancellato. Nessuna comunicazione ufficiale da parte di Nintendo o Dark Horse ha spiegato le motivazioni di tale decisione.

le cause della fine del fumetto ARMS

mancanza di interesse e waning hype

Molti analisti ritengono che il calo d’interesse verso l’universo di ARMS, dopo il successo iniziale, abbia influito sulla decisione finale. Con il passare del tempo, l’IP ha perso appeal tra i giocatori, rendendo meno profittevole investire in ulteriori contenuti narrativi o promozionali.

assenza di supporto post-lancio e aggiornamenti mancanti

Sebbene il gioco avesse ricevuto alcuni aggiornamenti fino a circa sei mesi dalla sua uscita nel 2017 e fosse tornato in auge grazie all’inclusione come personaggio DLC in Super Smash Bros. Ultimate, non sono stati prodotti nuovi contenuti dedicati ad ARMS né sequel ufficiali annunciati da Nintendo. La mancanza di continuità ha contribuito alla disaffezione generale.

considerazioni sul futuro dell’IP ARMS

Senza segnali concreti riguardo a un possibile ritorno o nuove produzioni legate ad ARMS, si può affermare che questa IP resterà probabilmente inattiva per molto tempo. Il progetto grafico legato al fumetto si inserisce in un quadro più ampio di tentativi falliti di mantenere vivo l’interesse attorno al titolo.

Nessuna novità è emersa sulla realizzazione futura di una seconda parte o sequel; ciò rende evidente come l’esperienza editoriale legata ad ARMS sia ormai conclusa con la cancellazione definitiva della serie prevista da Dark Horse Comics.

Personaggi principali:
  • Spring Man (protagonista)
  • Min Min
  • Ribbon Girl
  • Master Mummy
  • Cronus (antagonista)
  • Mighty Gazelle
  • Ninjara
  • Lola Pop
  • Biff Atlas
  • Mashup Fighters vari coinvolti nella narrazione originale del videogioco.

Rispondi