Ninja Gaiden: ragebound, il successore meritevole della trilogia NES

Nel panorama dei giochi di piattaforma in stile rétro, si distingue l’uscita di Ninja Gaiden: Ragebound, un titolo che rinnova l’eredità della storica serie con un approccio fedele alle origini degli anni ’80 e ’90. Questo nuovo capitolo si inserisce come il primo gioco in 2D della saga dai tempi delle produzioni per NES, offrendo un’esperienza che combina nostalgia e sfida moderna.
l’evoluzione di Ninja Gaiden: dal passato al presente
una serie iconica di action platformer
La serie Ninja Gaiden su NES ha segnato un punto di svolta nel genere, imponendosi con livelli estremamente impegnativi, una narrazione cinematografica e una difficoltà elevata. Quando la rinascita è arrivata sui sistemi Xbox all’inizio degli anni 2000, il gameplay e la prospettiva sono cambiati, ma lo spirito combattivo è rimasto invariato.
caratteristiche principali di Ninja Gaiden: Ragebound
una rievocazione fedele con nuove sfide
Il gioco mantiene intatto il livello di difficoltà elevato, specialmente nelle modalità più dure sbloccabili dopo aver completato la campagna in normale. La trama segue Kenji Mozu, un ninja protettore del Villaggio Hayabusa, inviato a eliminare una minaccia demoniaca. La narrazione introduce anche Kumori, kunoichi del Clan della Velenosa Ragno, che diventa compagna e alleata spirituale di Kenji.
meccaniche innovative e gameplay raffinato
Sono presenti due nuove tecniche ninja: il supercarico (hypercharge), che consente un attacco ad alto danno temporaneo, e il guillotine boost, simile al parry di Cuphead, utile sia contro i nemici sia per superare ostacoli come voragini. Queste meccaniche richiedono prontezza nei riflessi e contribuiscono a creare sequenze d’azione fluide e coinvolgenti.
difficoltà crescente e modalità avanzate
sistema di progressione e livelli segreti
I giocatori possono affrontare 17 livelli principali più stage bonus sbloccabili, alcuni dei quali offrono le sequenze più intense del gioco. La modalità difficile sblocca anche il percorso finale segreto. Le boss fight risultano generalmente accessibili grazie ai checkpoint strategici; Le sfide più ardite si trovano nelle aree extra.
personalizzazione e potenziamenti ninja
Nell’arco dell’avventura si può accedere al negozio Muramasa, dove acquistare talismani ed arti segrete. I talismani forniscono bonus utili o aumentano la difficoltà del livello per chi desidera una sfida maggiore. La gestione delle risorse è fondamentale per ottimizzare le prestazioni durante le sessioni più impegnative.
aspettative sul gameplay competitivo
mancanza di strumenti per speedrunner
Purtroppo, non sono presenti leaderboard online o sistemi dedicati alla velocità; ciò potrebbe limitare l’interesse degli appassionati di speedrunning. Il gioco premia comunque la perfezione attraverso punteggi e achievement legati alla rapidità delle esecuzioni.
battaglie epiche e livello artistico raffinato
I boss risultano generalmente meno complessi rispetto alle fasi precedenti; I livelli finali presentano nemici molto numerosi ed elaborati trappole. Il design artistico si ispira alle atmosfere pixel art degli arcade classici ma aggiornate con tecnologie moderne. La colonna sonora include brani originali composti da Keiji Yamagishi tra gli altri membri storici dell’NES.
- Membri del cast:
- Kenji Mozu (protagonista)
- Kumori (compagna spirituale)