‘ndrangheta: storie di resistenza e potere nella prima lezione sulle mafie

Contenuti dell'articolo

Un approfondimento sulle principali organizzazioni criminali italiane trova spazio nella prima puntata del nuovo programma televisivo dedicato alle mafie. La trasmissione, in onda su una rete nazionale, si propone di analizzare le dinamiche e l’evoluzione delle associazioni mafiose più influenti, con un focus particolare sulla ‘ndrangheta. Con un approccio informativo e divulgativo, il format mira a sensibilizzare il pubblico attraverso la conoscenza approfondita di queste realtà criminali.

le caratteristiche del format e i conduttori

una produzione che riprende un modello storico

Il programma prende ispirazione da un format risalente al 1991, ideato da Alberto La Volpe e Giovanni Falcone. La sua rinnovata versione si compone di quattro puntate settimanali in prima serata, con l’obiettivo di trasformare la divulgazione in uno strumento efficace per promuovere la consapevolezza civica. L’intento principale è contrastare il silenzio e l’indifferenza diffusi rispetto alla presenza della criminalità organizzata nel tessuto sociale.

il team di conduzione

A guidare questa iniziativa sono tre figure di spicco nel panorama dell’informazione e della lotta antimafia:

  • Nicola Gratteri: magistrato di fama internazionale, dal 2023 Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli.
  • Antonio Nicaso: saggista e scrittore noto a livello mondiale, autore di numerose opere sulla nascita e lo sviluppo della ‘ndrangheta.
  • Paolo Di Giannantonio: giornalista e conduttore televisivo già volto noto del TG1 e conduttore di “Unomattina”.

focus sul contenuto della prima puntata

tema centrale: il potere economico e organizzativo della ‘ndrangheta

La prima puntata intitolata “Il Potere della ‘ndrangheta”, si concentra sull’origine storica dell’organizzazione mafiosa calabrese. Viene analizzato come questa abbia saputo espandersi nel corso dei decenni fino a diventare una delle entità criminali più potenti al mondo. La narrazione evidenzia i luoghi simbolici dell’organizzazione, partendo dalle montagne calabresi del XIX secolo fino alla diffusione globale.

dati chiave sulla ‘ndrangheta nel mondo

L’‘ndrangheta rappresenta oggi una delle mafie più ricche a livello internazionale, con un giro d’affari stimato superiore ai 150 miliardi di euro all’anno. Le sue infiltrazioni coinvolgono vari settori come politica, finanza ed economia. La trasmissione mette in luce anche le storie di coloro che hanno scelto di opporsi alla criminalità organizzata, favorendo così la diffusione di una cultura della legalità.

  • Nicola Gratteri
    Antonio Nicaso
    Paolo Di Giannantonio

Rispondi