NCIS: la romance forzata di Sydney migliora Tony e Ziva

Contenuti dell'articolo

Le recenti stagioni di alcune serie del franchise NCIS hanno evidenziato una tendenza a sviluppare trame amorose lente e poco credibili, spesso caratterizzate da tensioni irrisolte che sembrano più forzate che naturali. Questo approccio, sebbene abbia funzionato in passato con coppie iconiche come Tony e Ziva, sembra aver perso efficacia nelle produzioni più recenti. Un esempio emblematico è rappresentato dalla terza stagione di NCIS: Sydney, dove le storyline sentimentali risultano poco coerenti e poco coinvolgenti per gli spettatori.

le criticità delle storie d’amore nella stagione 3 di ncis: sydney

due relazioni in corso che non convincono

Tra le storyline più discusse troviamo quella tra Evie Cooper e DeShawn Jackson. La loro dinamica, nata durante un’avventura piratesca, si è evoluta senza però trovare un reale riscontro nel contesto narrativo. Scene come quella in cui DeShawn mostra a Evie il suo “budgie snuggler” sono state interpretate come tentativi di approfondire il rapporto, ma senza un vero sviluppo della relazione stessa. La scena dell’insegnamento della nuotata, ad esempio, appare più come un momento quirk e intimo che come un passo avanti verso una storia d’amore concreta.
Nonostante i parallelismi evidenti con la coppia iconica di Tony e Ziva di NCIS, la relazione tra Evie e DeShawn sembra mancare di organicità. La loro chimica viene percepita più come frutto dell’interpretazione degli attori piuttosto che da una costruzione narrativa solida.

la relazione tra Mackey e JD: una sottotrama poco convincente

I momenti condivisi tra Mackey e JD suggeriscono potenziali sviluppi romantici, ma tali ipotesi appaiono forzate. La loro interazione si limita a essere quella tra colleghi senza reali segnali di attrazione o evoluzione naturale della relazione. La presenza del figlio di Mackey era stata presentata come un elemento importante per approfondire il personaggio, ma questa storyline non ha portato a nessun progresso significativo.

  • Sensazione di mera collaborazione professionale
  • Mancanza di chimica evidente tra i due personaggi
  • Prolungamento artificiale della sottotrama per motivi narrativi discutibili

l’evoluzione delle storie d’amore lente in ncis dopo tony & ziva

perché le slow burn non funzionano più così bene

L’esempio classico rimane la relazione tra Tony DiNozzo e Ziva David in NCIS. La loro storia ha richiesto due stagioni complete prima che emergessero segnali concreti di interesse reciproco, creando così una progressione naturale ed emozionante agli occhi dei fan. Questa gradualità ha contribuito a rendere la coppia credibile ed affascinante.
Nelle produzioni successive come NCIS: Sydney o anche nel caso delle relazioni tra Nick Torres ed Ellie Bishop, l’approccio si presenta troppo immediato o forzato. Le anticipazioni sulla possibilità di una relazione sono spesso troppo ovvie fin dall’inizio o mancano del tutto i passaggi logici necessari per far sembrare autentico lo sviluppo sentimentale.

  • Relazioni troppo rapide rispetto alla naturale evoluzione dei personaggi
  • Mancanza di conflitti interni credibili da superare insieme
  • Sviluppo superficiale basato su momenti casuale piuttosto che su una vera connessione emotiva

strategie per migliorare le storyline amorose in ncis: sydney

risolvere almeno uno dei rapporti potrebbe fare la differenza significativa

Per rafforzare l’impatto narrativo delle storie romantiche all’interno della serie, sarebbe opportuno chiudere almeno uno dei due filoni ancora aperti. Una scelta efficace potrebbe essere quella di far sì che uno dei due innamoramenti si concretizzi oppure decida definitivamente di non proseguire sulla strada sentimentale. In questo modo si eviterebbe l’effetto “carrozzone” e si permetterebbe ai personaggi rimanenti di evolversi con maggiore coerenza.

Ad esempio, Evie e DeShawn potrebbero tornare semplicemente ad essere amici se il rapporto non dovesse andare avanti; questa soluzione offrirebbe anche spunti umoristici legati al fallimento del primo appuntamento.
D’altra parte, Mackey e JD sembrano aver esaurito qualsiasi potenziale romantico praticabile in modo naturale; eliminando questa sottotrama si garantirebbe maggiore chiarezza narrativa senza perdere elementi significativi.

considerazioni finali sulle relazioni narrative in ncis: sydney

L’elemento fondamentale risiede nel riconoscere cosa abbia reso efficaci le relazioni tra Tony e Ziva all’interno della serie originale NCIS: la loro lenta crescita emotiva ha permesso uno sviluppo organico del sentimento. Per le nuove coppie introdotte in NCIS: Sydney o altre produzioni recenti, potrebbe essere utile adottare approcci simili — lasciando spazio a scenari meno forzati o prevedibili.
Se alcune storyline sentimentali risultano poco convincenti o prive di reale progressione narrativa, intervenire con decisione eliminando o consolidando determinati rapporti può contribuire a rafforzare l’intera trama.
Alla fine il successo dipende dalla capacità degli autori di creare dinamiche autentiche ed emozionanti attraverso processi graduali ed equilibrati.

  • Sean Sagar nei panni di DeShawn Jackson
  • Tuuli Narkle nel ruolo di Evie Cooper
  • Olivia Swann nei panni di Michelle Mackey
  • Todd Lasance nel ruolo di JD Dempsey

Rispondi