Ncis e ncis origins crossover: il ritorno nostalgico di harmon poteva essere ancora migliore

Contenuti dell'articolo

Il mondo della televisione ha assistito di recente a un crossover tra le serie NCIS e NCIS: Origins, creando un evento narrativo che combina elementi di passato e presente, offrendo ai fan un mix di nostalgia e nuove enigmi. Questo speciale televisivo, incentrato su un caso che si dipana su decenni, ha suscitato interesse non solo per la trama coinvolgente, ma anche per le numerose apparizioni di personaggi iconici. Nel seguito, vengono analizzati i punti di forza e le aree di miglioramento di questo evento, esplorando come le scelte narrative e le occasioni mancate abbiano influito sulla percezione complessiva.

il crossover tra NCIS e NCIS: Origins: una trama di grande impatto con richiami alla nostalgia

una storia che attraversa decenni e richiama fan di lunga data

Il caso protagonista, intitolato “Funny How Time Slips Away” e “Now and Then”, rappresenta uno dei racconti più innovativi recenti della saga. La narrazione ruota intorno a un omicidio in un piccolo paese sospettoso, un caso che ha coinvolto la squadra di Gibbs tre decenni prima. La risoluzione di questa vicenda, riscoperta dopo tanti anni, si intreccia con la vita attuale dei protagonisti, offrendo un mix di emozioni e di dettagli storici. L’episodio non solo intrattiene ma rende omaggio ai fan più affezionati, grazie a riferimenti e ritorni di personaggi chiave.

richiami nostalgici e ritorni di personaggi cara ai fan

Le scene che rivedono Harmon’s Gibbs in azione sono uno dei punti più apprezzati, ma la vera forza risiede nelle molteplici citazioni e ritorni di figure storiche della serie. La presenza di Roma Maffia e il confronto tra il passato e il presente del personaggio di Vera, interpretata da Diany Rodriguez, rendono l’evento particolarmente interessante. La scena che vede il ritorno di Muse Watson nei panni di Mike Franks originale, con un uso efficace di tecniche visive per mostrare la transizione temporale, si distingue come momento clou del crossover.

possibili miglioramenti per rendere più efficace l’evento

critiche e aspetti da perfezionare

Nonostante l’impegno di CBS nel creare un racconto avvincente e ricco di riferimenti, alcuni aspetti potevano essere migliorati. La logistica tra le diverse location, come California e Washington D.C., risulta spesso poco fluida, creando momenti di confusione. La narrazione, in alcuni passaggi, si sfilaccia, rendendo difficile seguire l’intera trama. In più, il caso principale, anche se emozionante, appare poco connesso con il tema della 250ª Giornata della Marina, che avrebbe potuto essere un elemento centrale, dato il ruolo della Marina nel franchise.

un’occasione mancata di coinvolgimento emotivo

Un aspetto che avrebbe potuto essere sfruttato meglio riguarda la reunion tra Gibbs e Franks. Modificare leggermente la sceneggiatura per mostrare commenti o dialoghi tra Harmon e Watson, anche tramite scene di Hallucination o flashback, avrebbe rafforzato il legame emotivo e sottolineato l’importanza della loro relazione. Questa scelta avrebbe reso il crossover più memorabile e più radicato nel cuore dei fan storici.

elenco dei principali partecipanti e personaggi chiave

  • Mark Harmon nei panni di Gibbs
  • Roma Maffia come Vera
  • Muse Watson come Mike Franks
  • Diany Rodriguez nei panni di Vera
  • Kyle Schmid come giovane Mike Franks

Rispondi