Multiclass in d&d 2024: 5 build facili per personaggi versatili

Contenuti dell'articolo

Il mondo di Dungeons & Dragons offre molteplici possibilità di personalizzazione dei personaggi, tra cui le scelte di multiclass. Queste combinazioni consentono di mescolare abilità e caratteristiche provenienti da diversi archetipi, creando eroi unici e adattati a specifiche strategie di gioco. Con le regole aggiornate al 2024, alcune dinamiche sono cambiate, rendendo più interessante analizzare le opzioni più semplici e performanti per i giocatori che desiderano sviluppare build efficaci senza complicarsi troppo.

le novità del multiclass in d&d 2024

le principali modifiche alle regole del 2024

Le nuove norme introdotte nel 2024 hanno ridotto l’importanza del multiclassing come strategia dominante, poiché ora tutte le classi ottengono i propri sottoclassi già al livello 3. In passato, molte classi potevano essere sfruttate con un semplice “dip” di un livello per ottenere benefici immediati, come nel caso del Warlock, del Sorcerer o del Cleric. Nonostante ciò, esistono ancora configurazioni molto valide che permettono di creare personaggi versatili e potenti.

le combinazioni più semplici ed efficaci nel 2024

barbaro / guerriero: una coppia vincente in combattimento

Una delle soluzioni più intuitive consiste nell’unire le classi Barbarian e Fighter. Entrambe sono orientate al combattimento diretto: il barbaro utilizza la sua caratteristica Ira, che permette di assorbire danni e infliggere maggiormente sui attacchi basati sulla Forza; il guerriero si distingue per la Sua maestria marziale e la capacità di manipolare il campo di battaglia. La sinergia tra queste due classi permette di ottenere un personaggio con una vasta gamma di armi e armature utilizzabili.

Con anche solo un livello in ciascuna classe si sbloccano capacità fondamentali come lo stile di combattimento del guerriero e l’Ira prolungata del barbaro (fino a 10 minuti). Entrambe le classi condividono l’uso della Forza e della Costituzione, semplificando la distribuzione dei punteggi.

  • Sapienza con quasi tutti i tipi di arma e armatura;
  • Maggiore durata dell’Ira;
  • Efficace combinazione con Action Surge del guerriero per attacchi multipli;
  • Sviluppo progressivo verso Extra Attack in entrambe le classi.

sorcerer / warlock: magia carismatica potenziata

La sinergia tra il Sorcerer e il Warlock si basa sull’utilizzo condiviso dell’abilità Charisma. Questa combinazione permette ai personaggi di accedere a magie versatile grazie alla magia pactica dei Warlock (Pact Magic) e alla spontaneità delle innate capacità del Sorcerer (Sorcery Points & Metamagic). Le nuove regole introducono anche gli Eldritch Invocations all’inizio del livello 1 per i Warlock, ampliando ulteriormente le possibilità tattiche.

I Sorcerer possono utilizzare Metamagic per modificare gli incantesimi in modo creativo, mentre i Warlock beneficiano della rigenerazione rapida degli slot magici durante brevi riposi grazie a feature come Magical Cunning. La combinazione rende questo multiclass estremamente sostenibile dal punto di vista magico.

ladro / bardo: competenze multiple ed expertise avanzata

L’abbinamento tra Bardo e Ladro (Rogue) può sembrare limitato alle loro affinità nelle abilità legate alla Destrezza, ma offre molto più. Questo multiclass permette infatti di accumulare numerose skill grazie alla feature Expertise», che aumenta significativamente le prestazioni in molte aree non necessariamente legate al combattimento.

L’investimento anche minimo nelle due classi consente l’accesso a funzioni chiave come Bardic Inspiration — uno degli strumenti più utili per supportare gli alleati — oltre a miglioramenti nelle capacità furtive o sociali attraverso le skill avanzate del ladro.

  • Tante competenze specializzate;
  • Ampio uso delle abilità con Expertise;
  • Potenziamento delle capacità stealth e social;
  • Miglioramento delle performance non combative.

altre combinazioni notevoli nel nuovo regolamento

ranger / monaco: equilibrio tra agilità ed esplorazione marziale

Dopo i recenti aggiornamenti al 2024, sia Ranger che Monaco hanno subito importanti revisioni. Entrambe usano principalmente Destrezza per migliorare attacchi e difese; Il Monaco integra anche Wisdom nelle sue capacità offensive tramite tecniche come Martial Arts.
La sinergia tra queste due classi crea build estremamente versatili: il ranger fornisce competenze nella natura ed esplorazione mentre il monaco aggiunge rapidità nei movimenti e tecniche marziali avanzate.
Dal livello uno si ottiene accesso ad abilità come Favored Enemy o Martial Arts Die che migliorano significativamente la mobilità in battaglia.

paladino / warlock: potenza mistica con incantesimi mirati

L’abbinamento Paladin/Warlock rappresenta una scelta efficace per chi desidera un personaggio capace sia nel combattimento ravvicinato sia nella magia energetica.
Grazie ai loro punti forti comuni in Charisma, entrambi possono sfruttare incantesimi potenti senza perdere efficienza.
Il paladino aggiunge capacità curative come Lay on Hands insieme agli smite devastanti; il warlock contribuisce con invocazioni eldritch utilissime.
Questo set-up favorisce uno stile di gioco focalizzato su danno sostenuto e utility magica semplice da gestire senza sovraccaricare l’investimento iniziale.

Membri notabili coinvolti:

  • Narratori esperti italiani;
  • Dungeon Master professionisti;
  • Cacciatori di campagne innovative;
  • Aspiranti game designer specializzati in regolamenti alternativi.

Rispondi