Motörhead: scoperta la sessione dell’album lost con i nastri finalmente in uscita

Il mondo della musica raramente offre l’opportunità di sbirciare dietro le quinte del processo creativo di un album. Spesso, le registrazioni e i materiali di studio rimangono nascosti ai fan, conservati come tesori inediti o riservati a pochi eletti. Ci sono occasioni in cui si può accedere a versioni alternative o demo di brani significativi, rivelando dettagli affascinanti sull’evoluzione di una band o di un artista. Un esempio recente riguarda la pubblicazione delle registrazioni storiche dei Motörhead, con il rilascio de Le Manticore Tapes, che permette di ascoltare le prime fasi del loro sound e delle composizioni più iconiche.
motörhead rilasceranno le manticore tapes entro la fine dell’anno
documentare un gruppo che si stava definendo
The Manticore Tapes rappresentano una sessione di registrazione realizzata nel 1976 presso gli studi Manticore, appartenenti alla band Emerson, Lake & Palmer. In quel periodo, i Motörhead stavano affinando il loro repertorio e sperimentando con una formazione ancora in fase di consolidamento. La band inglese si era costituita inizialmente come trio nel 1975, composto da Lemmy Kilmister (basso e voce), Lucas Fox (batteria) e Larry Wallis (chitarra). Il loro primo album in progetto, On Parole, fu però bloccato dalla casa discografica nel 1976 perché giudicato insoddisfacente. Solo nel 1979 il disco vide la luce dopo che il gruppo aveva raggiunto il successo.
Durante le sessioni per On Parole, Lucas Fox si rivelò poco affidabile come batterista; al suo posto arrivò Phil “Philthy Animal” Taylor. Successivamente, Wallis lasciò la formazione poco dopo l’ingresso di Eddie Clarke come secondo chitarrista. La line-up definitiva si consolidò con Lemmy, Clarke e Taylor — spesso definita dai fan come la formazione classica dei Motörhead.
come si confrontano queste registrazioni con le versioni ufficiali pubblicate
cosa possono aspettarsi i fan
Le Manticore Tapes offrono un’istantanea esclusiva degli esordi della band: ascoltando queste tracce è possibile percepire i brani utilizzati sia per On Parole sia per la successiva versione rivisitata nel loro album omonimo del 1977. Queste registrazioni rappresentano un momento cruciale nella storia dei Motörhead, segnando il passaggio tra uno stile più glam-rock e il sound più duro e metallico che li avrebbe resi famosi.
Il materiale include anche versioni originali delle canzoni più note del periodo, offrendo ai fan una comprensione più profonda dell’evoluzione sonora del gruppo. Le prime interpretazioni del singolo “Motörhead” mostrano già un’anima punk-rock più marcata rispetto alla successiva incarnazione heavy-metal.
L’uscita de Le Manticore Tapes è prevista per il 27 giugno, permettendo così agli appassionati di ascoltare questa preziosa testimonianza storica.
Questa raccolta consente agli ascoltatori di immergersi nelle radici musicali dei Motörhead e capire meglio come si siano evoluti fino a diventare uno dei gruppi più influenti nel panorama rock/metal mondiale.