Motogp gp portogallo 2025 pole bezzecchi prima fila acosta quartararo orari tv meteo

Contenuti dell'articolo

Il Gran Premio del Portogallo 2025 ha offerto uno spettacolo all’insegna dell’adrenalina e delle performace di alto livello sulle strade di Portimão. In questa analisi si approfondiscono i risultati delle qualifiche, le condizioni atmosferiche, i protagonisti di giornata e le modalità di visione della corsa. Maggiore attenzione è dedicata alla prova di Marco Bezzecchi, protagonista assoluto di questa sessione, e agli altri piloti in evidenza. La competizione ha riservato numerosi risultati e sorprese che meritano di essere analizzati con attenzione.

risultati delle qualifiche e griglia di partenza

la pole position di bezzecchi

Marco Bezzecchi, con il suo tempo di 1’37”556, si impone conquistando la pole position sul circuito dell’Algarve. La sua prestazione, ottenuta nel sabato di qualifiche, è stata confermata anche durante il warm-up della domenica, dimostrando che la sua Aprilia è in una fase di forma eccellente. Durante la sessione di sabato, il pilota romagnolo ha evidenziato ancora una volta la superiorità della sua moto, mettendo a segno un miglioramento che alimenta le speranze di vittoria in gara.

Accanto a lui nella prima fila figurano:

  • Pedro Acosta, in sella alla KTM ufficiale, sempre tra i più veloci
  • Fabio Quartararo, con una Yamaha finalmente protagonista e tornato in prima fila.

Sul lato della griglia, tra gli altri, si posizionano: Francesco Bagnaia, miglior Ducati e quarto in griglia, e Alex Marquez, che, nonostante una caduta nel Q2, ha conquistato un buon risultato.

offerta nel warm-up e condizioni meteo

le performance del warm-up

Nel riscaldamento mattutino, Bezzecchi si è confermato il più veloce con un tempo di 1’38”292, utilizzando gomme media all’anteriore e soft al posteriore. Pedro Acosta si è attestato a +0.544, mostrando un buon passo gara. Sono stati evidenziati anche altri piloti, come Franco Morbidelli, finalmente competitivo con la Ducati VR46, e Fermín Aldeguer, rookie in crescita. Devono comunque registrarsi le prestazioni di altri rappresentanti delle case ufficiali e satellite.

condizioni ambientali e gestione delle gomme

Le condizioni meteorologiche sono ottimali: assenza di pioggia e temperature intorno ai 24°C. La scelta più probabile in vista della gara prevede pneumatici anteriori duri e posteriori medi, con una gestione del consumo gomme fondamentale nel finale per mantenere alte le prestazioni.

temi principali del weekend e situazione dei protagonisti

Il GP di Portogallo si presenta dopo un fine settimana complesso, segnato dall’incidente di Marc Marquez in Malesia, che ancora lo tiene fuori dalle competizioni. La presenza di Nicolò Bulega come sostituto nel team di Marc Marquez rappresenta una delle novità di questa prova, con un debutto positivo e un percorso di adattamento ancora in corso. La gara si svolge in un clima di attesa, con alcuni piloti in difficoltà mentre altri mostrano segnali di competitività.

la griglia di partenza

  1. Marco Bezzecchi (Aprilia Racing)
  2. Pedro Acosta (KTM Factory)
  3. Fabio Quartararo (Yamaha Factory)
  4. Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo)
  5. Alex Marquez (Gresini Ducati)
  6. Johann Zarco (Honda HRC)
  7. Joan Mir (Honda HRC)
  8. Jack Miller (Yamaha Pramac)
  9. F Richard Di Giannantonio (VR46 Ducati)
  10. Luca Marini (Honda HRC)
  11. Enea Bastianini (KTM Tech3)
  12. Franco Morbidelli (VR46 Ducati)
  13. Miguel Oliveira (Yamaha Pramac)
  14. Nicolò Bulega (Ducati Factory) – sostituisce Marc Marquez
  15. Ai Ogura (Aprilia Trackhouse)
  16. Maverick Vinales (Aprilia Racing)
  17. Brad Binder (KTM Factory)
  18. Pol Espargaró (KTM Tech3)
  19. Alex Rins (Yamaha Factory)
  20. Takaaki Nakagami (Honda LCR)
  21. Lorenzo Savadori (Aprilia collaudatore)

modalità di visione e programmazione

copertura televisiva e streaming

La gara del Gran Premio del Portogallo 2025 ha inizio alle ore 14.00, trasmessa in diretta su Sky Sport MotoGP (canale 208) e Sky Sport Uno (canale 201). La visione in streaming è disponibile su piattaforme come NOW, anche su dispositivi mobili. In chiaro, la sintesi e le interviste sono trasmesse su TV8 alle ore 18.00. Durante il weekend, sono previste sessioni di approfondimento come Paddock Live e Paddock Live Show, in programmazione su Sky.

In testa alla classifica generale, si trovano:

  • Marc Marquez con 454 punti
  • Alex Marquez con 425 punti
  • Marco Bezzecchi con 298 punti
  • Franco Bagnaia con 288 punti
  • Pedro Acosta con 269 punti
  • Altri protagonisti di rilievo includono: Di Giannantonio, Morbidelli, Aldeguer, Quartararo, Fernandez, Zarco, Binder, Marini, Bastianini, Mir, Ogura, Vinales, Miller, Rins, Oliveira, Martin, Pol Espargaró, Nakagami, Savadori, Augusto Fernandez e altri ancora.

Rispondi