Mostri indimenticabili che possono salvare il prossimo aggiornamento di monster hunter wilds

Contenuti dell'articolo

Il mondo di Monster Hunter Wilds si espande con aggiornamenti che potrebbero riportare alcuni tra i mostri più iconici e amati della serie. La presenza di creature come Lagiacrus nel recente Title Update suggerisce un possibile ritorno di antagonisti storici, capaci di arricchire l’esperienza di gioco e soddisfare le aspettative dei fan. In questo contesto, si analizzano alcune delle creature più desiderate e le ragioni per cui potrebbero essere inserite nelle prossime versioni del titolo.

mostri da riproporre in wilds

Per la scelta dei mostri da reintrodurre, è fondamentale considerare la loro riconoscibilità, popolarità o coerenza con l’ambientazione del gioco. Con le recenti versioni migliorate di Lagiacrus e Seregios inserite nel secondo Title Update, il livello qualitativo delle nuove aggiunte si è alzato notevolmente. La sfida consiste nel proporre creature che siano all’altezza delle aspettative, offrendo combattimenti impegnativi e visivamente impressionanti.

mostri possibili per i prossimi update

deviljho: una bestia nomade e aggressiva

Deviljho, originariamente introdotto in Monster Hunter 3, rappresenta una scelta eccellente grazie alla sua presenza consolidata nei titoli recenti. Questo Wyvern brutale, noto per la sua capacità di respirare fiamme oscure e causare il debuff Dragonblight, potrebbe offrire una sfida intensa ai giocatori. La sua natura nomade lo rende perfetto per ambientazioni come le regioni aperte di Wilds, dove può spostarsi liberamente, creando interazioni dinamiche con altri mostri.

espinas: un volatile velenoso e rapido

Espinas, già presente in altre iterazioni della serie, si distingue per la sua velocità elevata e capacità velenosa. Dotato di artigli tossici e uno corno che infligge avvelenamento ad ogni attacco, utilizza la sua rapidità per sorprendere i cacciatori. Le sue spine velenose distribuite sul corpo lo rendono un avversario estremamente pericoloso che richiede strategie precise per essere sconfitto.

ahtal-ka: un insetto intelligente e sotterraneo

Ahtal-Ka si distingue per l’elevata intelligenza tattica rispetto ad altri mostri della serie. Nascondendosi all’interno dell’Ahtal-Neset, crea trappole con fili d’oro e lancia schegge metalliche contro gli invasori. La battaglia contro questa creatura prevede l’utilizzo di armi specifiche come lance specializzate nella rottura delle sue parti cristallizzate, offrendo un’esperienza diversa dai combattimenti tradizionali.

gammoth: un mammifero ghiacciato potente ed imponente

Gammoth, proveniente da Monster Hunter Generations, rappresenta un classico mammifero armato di potenza glaciale. Capace di incapsularsi in corazze di ghiaccio e utilizzare vortici freddi per avvicinare gli avversari, può creare scontri spettacolari con altri mostri come Gore Magala nelle aree limitrofe alle Iceshard Cliffs. La sua imponenza deriva anche dai grandi tusks e dalla corazza robusta che lo protegge dagli attacchi.

mostri leggendari per i prossimi aggiornamenti

glavenus: la spada infuocata del wyvern brutale

Glavenus», apparso in precedenti espansioni come Icebourne in Monster Hunter World, è famoso per la coda affilata come una lama infuocata. Questa caratteristica permette al mostro di eseguire attacchi devastanti che combinano fuoco e sanguinamento provocando esplosioni spettacolari durante il combattimento.

akura vashimu: un insetto dotato di coda cristallina multi-fase

Akura Vashimu» si distingue per la sua coda costituita da un geode cristallino capace di cambiare colore a seconda dello stato vitale dell’avversario. Questa meccanica permette battaglie a più fasi in cui bisogna rompere le parti cristallizzate prima di poter colpirne efficacemente il corpo principale.

malzeno: il drago vampiro dal potere letale

Malzeno», protagonista dell’espansione Sunbreak in Monster Hunter Rise, potrebbe portare battaglie intense grazie alla sua capacità di drenare energia vitale tramite il debuff Bloodblight. Dotato di movimenti rapidi ed esplosivi attacchi elementali dragoni, rappresenterebbe una sfida epica anche nelle versioni più avanzate del gioco.

dalamadur: l’ultimo boss apocalittico

Dalamadur», considerato uno dei mostri più potenti della serie originale Monster Hunter 4 Ultimate, è un serpente gigante capace di scatenare meteoriti dall’alto e collassare montagne con le sue azioni distruttive. La possibilità che appaia nelle future versioni porterebbe a boss fight epiche contro una creatura gigantesca dotata anche della capacità di paralizzare le prede tramite lingua acuminata ricoperta da spine barbed.

Scegliere tra queste creature dipenderà dalle esigenze narrative del titolo ma tutte offrono caratteristiche distintive che potrebbero elevare ulteriormente l’esperienza degli appassionati nel mondo selvaggio delle Foreste Proibite.

Rispondi