Monster hunter wilds su pc: come l’aggiornamento risolve i problemi più comuni

Contenuti dell'articolo

Il videogioco Monster Hunter Wilds ha ricevuto numerose recensioni negative sulla piattaforma Steam, principalmente a causa delle criticità legate alle prestazioni sul PC. In risposta a queste problematiche, il secondo aggiornamento gratuito introduce miglioramenti significativi che potrebbero favorire un’esperienza di gioco più stabile e coinvolgente.

problemi di prestazioni su pc in monster hunter wilds

criticità dal lancio e problemi ancora presenti

Uno dei principali motivi per cui Monster Hunter Wilds ottiene valutazioni molto negative su Steam riguarda le difficoltà riscontrate dagli utenti nell’esecuzione del titolo su sistemi PC. Il gioco è estremamente esigente, mettendo sotto stress hardware anche di fascia elevata. Per chi dispone di configurazioni non all’avanguardia, si verificano frequentemente stuttering, cali di frame rate, tearing e crash improvvisi.
Le problematiche si accentuano nelle aree più complesse come il Grand Hub o durante l’incontro con mostri con visualizzazioni particolarmente elaborate, come Rathalos o Mizutsune. La presenza di creature come Lagiacrus, introdotto nel nuovo update, che richiede combattimenti sott’acqua, solleva ulteriori preoccupazioni circa la stabilità del porting PC.

soluzioni per migliorare le prestazioni su pc

Per mitigare i problemi di performance, è consigliabile ridurre le impostazioni grafiche e la risoluzione del gioco. La natura open-world di Monster Hunter Wilds comporta un carico elevato sulla CPU e sulla GPU, specialmente nelle aree più grandi o ricche di dettagli.

  • Riduzione della qualità grafica
  • Limitazione della risoluzione
  • Disattivazione di effetti visivi intensi come texture pop-in
  • Utilizzo di driver aggiornati e sistema operativo compatibile

miglioramenti portati dall’aggiornamento 2

Novità e fix importanti per la performance PC

L’Aggiornamento 2, gratuito e già disponibile, introduce diverse funzionalità volte a ottimizzare il funzionamento su sistemi Windows. Tra queste spicca l’eliminazione dell’obbligo di compilazione shaders durante il gameplay, una modifica che riduce notevolmente il carico sulla CPU e migliora la stabilità generale.

I giocatori vengono ora avvisati se i driver della scheda grafica sono obsoleti o se il sistema operativo non è supportato, offrendo così informazioni più precise sulle capacità hardware. Inoltre, Capcom ha ridotto l’utilizzo della VRAM durante le sessioni di gioco, consentendo una gestione più efficiente delle risorse grafiche senza compromettere la qualità visiva.

Migliorie ai metodi di upscaling e fps

Sono stati introdotti nuovi parametri per personalizzare gli effetti visivi attraverso tecnologie come DLSS4 e FSR4 (non supportate in tutte le configurazioni). Questi strumenti permettono agli utenti di ottenere un equilibrio tra qualità grafica e fluidità del gameplay grazie a impostazioni dedicate di upscaling e generazione dei frame.

Potenziali benefici per la rappresentazione del mondo in Monster Hunter Wilds

Visualizzazioni meno strain per un gameplay più fluido

La possibilità di regolare shader avanzati, frame generation e upscaling potrebbe garantire una maggiore stabilità grafica in ambienti complessi come la Foresta Scarlatta al tramonto o altre zone suggestive del titolo. Queste modifiche permetterebbero ai giocatori di apprezzare appieno gli scenari dettagliati senza interruzioni o crash.

Anche se alcune difficoltà persistono ancora su PC, le recenti migliorie mostrano un impegno concreto da parte dello sviluppatore nel rendere Monster Hunter Wilds accessibile a un pubblico più ampio ed equipaggiato diversamente.

Membri del cast:
  • Nessun ospite esterno presente nella fonte specificata; focus esclusivo sulle caratteristiche del gioco.

Rispondi