Monster hunter wilds e il ritorno della funzione controversa: nuovi giocatori a rischio?

Con il rilascio del Titolo Aggiornato 2 per Monster Hunter Wilds, sono state introdotte alcune modifiche nascoste che non sono state menzionate direttamente da Capcom. Questo aggiornamento gratuito ha portato con sé due nuovi mostri, Lagiacrus e Seregios, e ha rivisto le meccaniche relative ai loro equipaggiamenti craftabili. Tali variazioni richiamano sistemi già presenti in precedenti capitoli della serie, offrendo un’esperienza più complessa ai veterani ma potenzialmente più difficile da comprendere per i nuovi giocatori.
Sebbene Monster Hunter Wilds abbia ricevuto critiche negative su PC a causa di numerosi problemi di performance, il Titolo Aggiornato 2 risponde alle principali richieste dei fan migliorando l’esperienza di gioco. L’aumento della difficoltà tramite l’introduzione di arch-tempered Uth Duna e le regolazioni alle armi rafforzano alcuni strumenti preferiti dai cacciatori. Le reazioni alla community stanno iniziando a mutare positivamente, specialmente grazie alle novità volte a migliorare la qualità della vita nel gameplay.
ritornano le percentuali di drop al 1% sui materiali rari
alcuni oggetti rari sono ora ottenibili solo con metodi tradizionali di drop
Una delle novità più attese dell’aggiornamento riguarda il ritorno delle percentuali di drop estremamente basse su alcuni mostri specifici. In particolare, Lagiacrus e Seregios sono tra i pochi nemici con oggetti che si ottengono con una probabilità dello 1% come ricompensa di caccia. Questa modifica rappresenta un netto cambiamento rispetto alle versioni precedenti del titolo, dove le parti rare apparivano più frequentemente durante le battaglie.
Alcune missioni investigative garantiscono la possibilità di ottenere certi oggetti dal mostro, ma tali drops avvengono casualmente in diverse aree della mappa. È consigliabile conservare queste investigazioni per aumentare le probabilità di ottenere parti molto rare.
I materiali con probabilità di drop al 1% sono:
- Smeraldo di Lagiacrus
- Dissenter di Seregios
Entrambi gli oggetti sono fondamentali in molte ricette per armi e armature craftate attraverso ricompense ottenute nelle missioni legate a questi mostri. Per esempio, per assemblare un completo set d’armatura Lagiacrus occorrono almeno tre smeraldi provenienti da varie quest. Chi desidera sfruttare effetti unici offerti dalle armature o armi legate a questi mostri potrebbe dover cacciare decine di volte gli stessi avversari per recuperare i materiali necessari.
un ritorno al grind classico apprezzato dai veterani
le basse percentuali di drop tornano a essere la norma
Un aspetto che farà piacere agli appassionati storici è rappresentato dalla reintroduzione delle basse probabilità di drop, elemento distintivo delle prime iterazioni della serie. I veterani ricordano bene quanto fosse impegnativo dedicarsi ore intere alla caccia ripetuta dello stesso mostro solo per ottenere un singolo pezzo raro. La nuova modalità permette ai giocatori esperti di perfezionarsi nel conoscere i pattern dei mostri e rendere più efficaci le proprie strategie.
Per esempio, può essere necessario completare oltre venti missioni contro lo stesso nemico prima di ottenere uno degli oggetti al 1%, ripetendo poi l’incarico altre volte per accumularne più esemplari. Questa dinamica favorisce un approccio più strategico e consente ai cacciatori più esperti di affinare le proprie capacità contro i boss, imparando i loro schemi d’attacco nel tempo.
dettagli sui mostri coinvolti
- Lagiacrus
- Seregios
- Arkveld (possibile futuro aggiornamento)
- Gore Magala (potenziali future aggiunte)
per i nuovi arrivati, ottenere nuove armature può risultare troppo faticoso
alcuni giocatori preferiscono evitare lunghe sessioni ripetitive
Mentre il sistema tradizionale basato sui drops casuali può risultare affascinante per gli appassionati storici della serie, chi si avvicina ora a Wilds potrebbe trovare frustrante dover dedicare troppo tempo alle cacce ripetitive. Le parti rarissime come quelle necessarie per completare set esclusivi o armi Rarity 7-8 richiedono spesso molteplici tentativi contro lo stesso mostro, cosa che può scoraggiare chi cerca risultati rapidi o non ha familiarità con questo metodo.
Questo approccio rischia di allontanare quei giocatori interessati soprattutto alla sperimentazione delle build o all’acquisizione immediata dei set caratteristici senza investire ore nella ricerca dei materiali.
Esempio pratico:
Percorrendo la creazione del set d’armatura Lagiacrus completo si necessita almeno quattro pezzi diversi ottenuti tramite vari drop specifici; ciascuno con probabilità tra il 1% e il 2% durante le missioni dedicate.
Sebbene questa meccanica possa incentivare una maggiore conoscenza dei comportamenti dei mostri e una maggiore abilità nel combattimento prolungato nel tempo, potrebbe risultare poco attraente per chi preferisce un’esperienza meno punitiva o più immediata nell’ottenimento delle ricompense desiderate.
Miglioramenti futuri potrebbero prevedere maggior flessibilità nei tassi di drop o l’introduzione di nuove creature dotate di materiali ancora più rari; ciò contribuirebbe ad arricchire ulteriormente l’esperienza senza penalizzare troppo chi predilige metodi meno impegnativi.
In conclusione», il ritorno alle basse percentuali rappresenta una scelta mirata a preservare la sfida originale della saga, anche se può risultare ostacolante per alcuni utenti appena approdati nel mondo selvaggio del gioco. Membri del cast:- Narratore anonimo/voce narrante interna al contesto del gioco (commento generale)