Monster Hunter Wilds: Come la Beta Ha Spazzato Via le Mie Preoccupazioni Principali

Contenuti dell'articolo

La nuova espansione della serie di capcom, Monster Hunter Wilds, introduce importanti novità, la più rilevante è il mondo aperto. Diversamente dai titoli precedenti, che presentavano ambienti ampi ma limitati da schermate di caricamento, Monster Hunter Wilds elimina queste barriere, consentendo ai giocatori di esplorare senza interruzioni. Questo approccio innovativo è emerso durante i test beta, dove è stata possibile un’esplorazione diretta nel vasto paesaggio delle Windward Plains, un’area già presentata nel beta.

L’evoluzione naturale del mondo aperto in Monster Hunter Wilds

Più di una sola gimmick

Il passaggio a un formato di gioco open-world ha sempre suscitato preoccupazioni, temendo che potesse essere solo una trovata commerciale. Il beta ha dimostrato che la concezione alla base di questa scelta è ben ponderata, e fornisce una connessione fluida tra diverse aree di caccia, simile alle Guiding Lands di Iceborne. Ecco alcuni punti chiave:

  • Visita ai diversi ambienti senza interruzioni di caricamento.
  • Maggiore spazio per l’interazione con i mostri e l’ecologia.
  • Facilità di esplorazione durante le missioni.

L’apertura del mondo aperto in MH Wilds

La sensazione di realtà nei beta test

Monster Hunter è sempre stata riconosciuta per il suo profondo impegno nell’ecologia. Capcom ha enfatizzato questo aspetto rendendo l’ambiente vibrante e attivo. La varietà di creature e i cambiamenti climatici dinamici, come i temporali, contribuiscono a creare una sensazione di vita e movimento nel mondo di gioco. Fattori importanti includono:

  • Abitanti delle pianure in branco, inclusi mostri alfa.
  • Dinamica nei cambiamenti atmosferici.
  • Alleanze e battaglie tra diverse specie di mostri.

Il mondo aperto di MH Wilds è più di una sola gimmick

L’aggiunta dell’apertura non sottrae

Capcom ha danzato abilmente tra novità e tradizione, proponendo un mount Seikret per facilitare gli spostamenti e un sistema meteorologico adattabile, creando così una vera esperienza di immersione. Questa apertura sembra rispondere a esigenze ludiche senza perdere l’essenza del gioco. Il feedback negativo è stato ridotto, con il beta che ha mostrato miglioramenti significativi in prestazioni e fluidità. Tra gli aspetti più apprezzati emergono:

  • Un ambiente vivido e reattivo.
  • Maggiore interazione tra i mostri.
  • Una sensazione di continuità nel gameplay.

Rimane ora da esplorare l’ottimizzazione delle performance, in particolare su PC, riducendo le preoccupazioni intorno ai possibili bug o rallentamenti in ambienti aperti enormi. Nonostante le incertezze, Monster Hunter Wilds si appresta a segnare un’importante evoluzione della saga.

Rispondi