Monster hunter wilds: aggiornamento ignora problemi principali

Contenuti dell'articolo

Il recente aggiornamento di Monster Hunter Wilds introduce numerose modifiche e miglioramenti, ma non basta a risollevare le sorti di un titolo che ha incontrato molte difficoltà sin dalla sua uscita. Nonostante gli sforzi di Capcom per ottimizzare le prestazioni e ampliare il contenuto endgame, il gioco resta lontano dalla qualità attesa dai fan della saga.

correzioni di bug e miglioramenti al gameplay

Con l’ultimo aggiornamento, sono stati implementati diversi interventi di ottimizzazione e correzione di errori che dovrebbero ridurre drasticamente i crash del gioco, in particolare su PC. Questi interventi sono stati fondamentali poiché numerosi utenti avevano segnalato frequenti blocchi durante l’utilizzo di specifiche gesture o azioni in-game.
Oltre alle correzioni tecniche, la patch introduce anche più contenuti per la fase finale dell’esperienza videoludica. Sono stati aggiunti nove versioni Tempered di mostri nelle quest a livello 9 stelle, riservate ai giocatori che raggiungono il grado HR 100. La frequenza di apparizione dei mostri a livello HR 100 o superiore è stata aumentata, così come quella dei mostri standard per tutti i cacciatori.
Tra le novità più rilevanti figurano inoltre le varianti normali e Tempered di Rey Dau e Nu Udra nella zona Wounded Hollow, accessibili sempre a partire da HR 100. La patch non si limita alle nuove creature: vengono introdotte anche diverse migliorie alla qualità della vita, come la possibilità di impostare armature, armi e talismani come preferiti. Le armi hanno ricevuto aggiornamenti con modifiche sia ai bug sia all’equilibrio generale, con alcuni interventi più significativi rispetto ad altri.

le limitazioni dell’aggiornamento di monster hunter wilds

l’aggiunta di varianti tempered non equivale a nuovi mostri da cacciare

Sebbene molte problematiche legate alle performance siano state affrontate con i recenti update, l’ultimo patch si dimostra insufficiente nel tentativo di riconquistare i giocatori disillusi dopo mesi dall’uscita del titolo. L’introduzione delle varianti Tempered rappresenta certamente un passo avanti, offrendo più sfide in endgame; Si tratta pur sempre di versioni potenziate degli stessi mostri già affrontati durante la campagna principale.
Questo approccio rischia di rendere il content endgame troppo ripetitivo e poco stimolante. La mancanza di nuovi mostri da cacciare rende l’esperienza complessiva meno impegnativa e meno varia rispetto a quanto offerto in titoli precedenti come Monster Hunter Rise.
Anche il calendario delle uscite dei nuovi mostri si rivela deludente: spesso bisogna attendere mesi prima che vengano rilasciate nuove creature attraverso DLC o eventi speciali. Questa scarsità alimenta una percezione negativa tra i giocatori più appassionati, desiderosi di novità continue.

il gioco del 2021 ha offerto un endgame molto superiore

ReplayingMonster Hunter Rise insieme al suo DLCSunbreak evidenzia chiaramente come questa versione della saga presenti un contenuto endgame molto più ricco rispetto a quello attuale inWilds. Il gioco base termina con una battaglia memorabile contro un Elder Dragon – una tipologia assente nel nuovo capitolo.

Dopo aver sconfitto Narwa in Rise, si apre un vasto ventaglio di quest dedicato agli Elder Dragons come Kushala Daora e Teostra – alcuni tra i mostri preferiti dai veterani della serie. La varietà e la difficoltà delle sfide post-story sono state apprezzate moltissimo dagli appassionati.

MentreWilds sembra ancora lontano dall’offrire simili opportunità senza dover attendere aggiornamenti futuri o DLC costosi, Rise mostra come un buon supporto post-lancio possa fare la differenza. L’attuale mancanza di contenuti robusti rende difficile mantenere alta l’attenzione sul titolo recente rispetto alle esperienze passate.

Personaggi principali:

  • Narwa
  • Kushala Daora
  • Teostra
  • Cameleos
  • Crimson Glow Valstrax

In conclusione, mentre Monster Hunter Wilds riceve aggiornamenti che migliorano alcune criticità tecniche e introducono nuove varianti dei mostri esistenti, manca ancora una vera innovazione nel numero e nella varietà delle creature da cacciare. Al contrario, Monster Hunter Rise continua a proporre un endgame ricco ed entusiasmante grazie all’impegno costante degli sviluppatori nel supportare il titolo anche dopo il lancio ufficiale.

Rispondi