Mondiali di volley femminile 2025: l’italia cerca l’oro con il calendario delle partite in tv

Contenuti dell'articolo

l’inizio dei mondiali di pallavolo femminile 2025 in thailandia

La competizione mondiale di pallavolo femminile 2025 ha preso ufficialmente il via in Thailandia, con le partite che si svolgono dal 22 agosto al 7 settembre. La manifestazione rappresenta uno degli appuntamenti più attesi nel panorama sportivo internazionale, con le nazionali più forti del mondo che si sfidano per conquistare il titolo massimo. La squadra italiana, guidata dall’allenatore Julio Velasco, si presenta come una delle principali candidate alla vittoria finale, forte dei successi conseguiti negli ultimi mesi.

l’esordio dell’Italia e il percorso nel gruppo b

la partita d’esordio contro la slovacchia

L’Italia debutta oggi a Phuket contro la Slovacchia alle ore 15.30 italiane (le ore 20.30 in Thailandia). La sfida appare sulla carta abbordabile, ma costituisce il primo step di un cammino lungo e complesso. Velasco intende ruotare le giocatrici per testare tutto il roster, affidandosi all’esperienza di atlete come Egonu, Sylla e De Gennaro e dando spazio anche ai talenti emergenti quali Antropova. In particolare, l’alzatrice Paola Egonu torna in campo dopo aver lasciato la Serie A italiana per firmare un importante contratto con il Fenerbahçe in Turchia.

il calendario della fase a gironi

L’Italia è inserita nel Gruppo B insieme a Belgio, Cuba e Slovacchia. Dopo l’esordio odierno, le azzurre affronteranno Cuba domenica alle ore 12 (ora italiana) e chiuderanno la fase eliminatoria martedì alle ore 12 contro il Belgio. Questo percorso dovrebbe consentire alla nazionale italiana di qualificarsi ai quarti di finale da prima del girone.

programmazione delle partite dell’italia al mondiale

  • 22 agosto: Italia vs Slovacchia alle ore 15:30
  • 24 agosto: Italia vs Cuba alle ore 12:00
  • 26 agosto: Italia vs Belgio alle ore 12:00

le favorite e gli incroci possibili nei turni successivi

L’Italia si candida tra le principali contendenti al titolo insieme a Stati Uniti, Brasile e Cina grazie a un organico di altissimo livello tecnico. I quarti di finale potrebbero riservare incontri complicati contro squadre come Polonia o Germania, impegnate nello stesso girone G con l’obiettivo di evitare lo scontro diretto con le azzurre. Superato questo ostacolo, le semifinali potrebbero opporre l’Italia a rivali storiche come Brasile o Cina.

dove seguire i mondiali in tv e streaming

Tutte le partite della nazionale italiana saranno trasmesse in diretta su Rai Due, sia in televisione che tramite piattaforma streaming gratuita Rai Play. Inoltre, l’intera competizione sarà disponibile sulla piattaforma ufficiale VBTV. Per alcune delle sfide più rilevanti sarà possibile seguirle anche mediante abbonamento su Dazn.

l’entusiasmo delle azzurre e i successi recenti

I risultati ottenuti nelle ultime settimane rafforzano la fiducia della squadra allenata da Velasco: dopo aver conquistato l’oro olimpico a Parigi nel 2024 e due vittorie consecutive nella Nations League – ultima delle quali pochi giorni fa – l’Italia arriva ai Mondiali con grande entusiasmo ed elevata motivazione. La squadra occupa attualmente la prima posizione nel ranking mondiale FIVB ed è alla ricerca del suo secondo titolo iridato nella storia del volley femminile.

il trionfo dell’under21 appena concluso

Poco prima dell’inizio del torneo principale, l’Italia ha celebrato un’altra importante vittoria giovanile: il successo della Nazionale Under21 ai Mondiali disputati in Giappone. Le giovani azzurre hanno battuto in finale le padrone di casa al tie-break (3-2), confermando così la forza del settore giovanile italiano nel panorama internazionale.

Personaggi principali presenti nell’evento:

  • Squadra italiana: Paola Egonu, Sylla, De Gennaro, Antropova, Alessia Orro
  • C.t.: Julio Velasco
  • Membri dello staff tecnico e altre atlete chiave sono coinvolti nelle varie tappe del torneo.

Rispondi