Mondiali di scherma 2025: calendario, tabellone principale e dove seguirli

Le competizioni dei Mondiali di scherma 2025 si sono appena avviate a Tbilisi, capitale della Georgia, con le prime giornate dedicate alle prove preliminari. Da venerdì 25 luglio prende il via il programma principale che vede coinvolti i migliori schermidori e schermitrici del mondo in un evento di grande rilevanza internazionale. La manifestazione si svolge presso il Tbilisi Olympic Palace, struttura capace di ospitare circa 4.000 spettatori, e prevede una serie di appuntamenti che culmineranno nelle finali delle diverse specialità.
programmazione e calendario delle gare ai mondiali di scherma 2025
inizio delle competizioni principali
Dopo aver assegnato i primi due titoli iridati il 23 luglio — rispettivamente nel Fioretto individuale maschile e nella Spada individuale femminile — il campionato entra nel vivo sin dal giorno successivo. La cerimonia di apertura si svolge presso il Tbilisi Olympic Palace, mentre le prime finali vedono protagonisti gli atleti del Fioretto femminile a squadre e della Spada maschile a squadre.
Nella giornata del 27 luglio sono in programma le sfide decisive per la Sciabola femminile individuale e la Spada maschile individuale. Successivamente, le giornate successive prevedono le finali di varie specialità, con l’apice negli ultimi giorni dedicati alle gare a squadre.
svolgimento delle finali e qualificazioni
I match conclusivi si tengono tra il 29 e il 30 luglio: in questa fase si disputano le qualificazioni per le finali della Sciabola a squadre femminile e della Spada a squadre maschile, con le rispettive finali che chiudono l’edizione dei Mondiali.
partecipazione italiana ai mondiali di scherma 2025
Sul fronte italiano, numerosi atleti si distinguono come grandi protagonisti in vista delle medaglie. Tra i più attesi spiccano:
- Luca Curatoli: strong>, specialista nella disciplina della sciabola, vincitore di un argento olimpico e di sei medaglie mondiali, inclusa una d’oro;
- Arianna Errigo: strong>, veterana del fioretto con dieci titoli mondiali all’attivo e quattro medaglie olimpiche;
- Tommaso Marini: strong>, noto anche per aver partecipato alla trasmissione televisiva “Ballando con le stelle”, impegnato nel circuito del fioretto maschile;
- Rossella Fiammingo: strong>, campionessa olimpica dello scorso anno a Parigi nel concorso a squadre, protagonista nella disciplina della spada.
differite modalità di trasmissione dei mondiali di scherma 2025
direzionale su Sky Sport Arena e Rai Sport
I Mondiali vengono trasmessi in diretta esclusiva su Sky, con particolare attenzione alle semifinali ed alle finali dei singoli titoli. Le sessioni più importanti sono visibili sulla Sky Sport Arena, dove vengono commentate da Pietro Nicolodi con l’assistenza tecnica di Sara Cometti. Per quanto riguarda gli incontri a squadre, solo la finale primo contro secondo viene trasmessa in diretta.
Nelle altre piattaforme, tutte le fasi decisive sono disponibili anche su Rai Sport, sia attraverso la telecronaca tradizionale sia tramite lo streaming sull’applicazione Rai Play, offrendo così una copertura completa dell’evento mondiale.