Mondiali di atletica quinta giornata: azzurri in pista e campioni da seguire in diretta TV

La quinta giornata dei Campionati Mondiali di Atletica Leggera si svolge sulla pista olimpica di Tokyo, offrendo un palinsesto ricco di eventi che coinvolgono atleti di livello internazionale e numerosi rappresentanti italiani. L’attenzione è rivolta a quattro finali che promettono emozioni e medaglie, con protagonisti azzurri pronti a mettersi in evidenza in discipline chiave come il salto in lungo, l’asta, i 1500 metri e il triplo. Questo articolo analizza le principali competizioni del giorno, i protagonisti italiani e le modalità di visione delle gare.
Le gare degli azzurri ai Mondiali di atletica
Le finali italiane in programma
Nel dettaglio, la giornata vede gli atleti italiani impegnati in diverse discipline:
- Mattia Furlani protagonista nel salto in lungo maschile: dopo aver conquistato l’oro indoor questa stagione, punta a una medaglia nella finale. La sua performance sarà determinante per la classifica complessiva.
- Roberta Bruni, specialista nel salto con l’asta femminile: porta in pedana grande esperienza e un trend positivo dopo il recupero da un infortunio recente. La lotta per la medaglia si preannuncia molto aperta, con quote elevate anche oltre i 4.80 metri.
- Federico Riva, inserito nella finale dei 1500 metri grazie al ripescaggio: affronta una gara caratterizzata da ritmo variabile, con avversari forti come Kerr e Wightman. La sorpresa dell’appuntamento è l’eliminazione dell’inseguitore Ingebrigtsen.
- Andy Díaz e Andrea Dallavalle, impegnati nelle qualificazioni del triplo maschile: Díaz si presenta come favorito assoluto mentre Dallavalle mira alla finale.
Altre competizioni azzurre della giornata
Sui 200 metri maschili sono previste le batterie per Filippo Tortu e Fausto Desalu; tra le donne, Vittoria Fontana e Dalia Kaddari corrono nelle batterie dei 200 metri. Nei 400 ostacoli femminili ci sono tre possibilità di accesso alla semifinale per Ayomide Folorunso, Alice Muraro e Rebecca Sartori.
Programma delle gare e modalità di visione
dettagli delle prove trasmesse in diretta tv e streaming
L’evento può essere seguito attraverso diverse piattaforme:
- Rai Sport HD: trasmissione fino alle ore 13:30;
- Rai 2: seconda parte della programmazione;
- Rai Play: streaming gratuito disponibile su tutte le piattaforme digitali;
- Eurosport 1/Discovery+: copertura completa per gli abbonati;
- Dazn: servizio dedicato agli utenti abbonati.
Calendario delle principali gare italiane del giorno
I momenti più importanti prevedono:
- Dalle ore 12:05 alle ore 13:15 circa: qualificazioni nel triplo (Dallavalle, Díaz), giavellotto (gruppo A), batterie sui cento metri femminili (Fontana, Kaddari) ed eliminatorie nel salto con l’asta (Bruni).
- Dalle ore 13:49 alle ore 15:20 circa: finale del salto in lungo con Furlani, semifinali sui dieci ostacoli femminili (Folorunso, Muraro, Sartori) ed i sessanta minuti conclusivi con la gara dei millecinquecento metri vinta da Riva.
Tutte queste competizioni rappresentano un momento cruciale per gli atleti italiani impegnati a conquistare risultati storici ai Mondiali di atletica leggera di Tokyo del settembre2025.
Personaggi presenti:
- Mattia Furlani
- Roberta Bruni
- Federico Riva
- Andy Díaz
- Andrea Dallavalle
- Vittoria Fontana ;
- Dalia Kaddari ;
- Ayomide Folorunso ;
- Alice Muraro ;
- Rebecca Sartori ;
- Filippo Tortu ;
- Fausto Desalu
;
.
.