Mondiali di atletica, Battocletti e Pernici puntano in alto: programma e dirette TV

analisi della sesta giornata dei mondiali di atletica leggera
La sesta giornata dei campionati mondiali di atletica leggera si presenta come un momento ricco di attese e sfide importanti, con protagonisti italiani e internazionali pronti a competere per ottenere medaglie e record. In questa sessione si concentrano le finali più attese, tra cui i 5000 metri femminili e le prove di salto in alto e triplo, oltre a numerose semifinali che determineranno gli ultimi qualificati alle finali.
le principali competizioni della giornata
le ambizioni italiane: battocletti in primo piano
Nadia Battocletti rappresenta il nome più atteso tra gli atleti azzurri. Dopo aver conquistato una medaglia d’argento nei 10.000 metri, l’atleta italiana si prepara a disputare i 5000 metri femminili, dove mira a una prestazione che potrebbe portarla a un doppio podio iridato. La sua presenza nel parterre comprende anche altre atlete di livello mondiale come Faith Kipyegon e Beatrice Chebet. La Battocletti si presenta in condizioni fisiche ed emotive eccellenti, pronta a dare il massimo.
gli altri eventi chiave delle semifinali e qualificazioni
- 800 metri uomini: Pernici affronta le semifinali dopo una batteria combattuta, dimostrando grande determinazione nel cambio di ritmo.
- 800 metri donne: Coiro mostra segnali positivi di crescita, mentre Bellò può contare sull’esperienza accumulata per avanzare.
- salto in alto donne: Tavernini e Pieroni cercano la misura utile per la qualificazione in un campo molto competitivo, comprendente quattro campionesse del mondo. Asia Tavernini, medagliata alle Universiadi, e Idea Pieroni al debutto mondiale sono tra le candidate.
le finali pomeridiane: cosa aspettarsi
prove di lancio e corse veloci
Nelle discipline di lancio, si prevede un duello tra i migliori atleti asiatici come Arshad Nadeem e Neeraj Chopra contro avversari europei come Julian Weber e Anderson Peters. La finale del giavellotto maschile promette spettacolo senza la presenza degli azzurri.
Nella prova del triplo femminile spicca il nome di Yulimar Rojas, con Cuba rappresentata anche da Leyanis Pérez e Liadagmis Povea. La gara dei 400 metri maschili vede favoriti i corridori africani ed americani in un campo molto equilibrato; quella femminile è invece affidata alla resistenza di Sydney McLaughlin-Levrone contro le sfide di Marileidy Paulino e Nickisha Pryce.
I 200 metri maschili vedranno Noah Lyles tentare il poker mondiale, con sfide aperte tra Stati Uniti, Giamaica e Gran Bretagna. Tra le donne, Shericka Jackson difende il titolo contro Dina Asher-Smith.
programma completo – sessione pomeridiana (orari italiani)
- 12:05 – batterie dei 5000 m femminili (Battocletti inclusa)
- 12:15 – qualificazioni salto in alto femminile (Tavernini, Pieroni)
- 12:23 – finale giavellotto maschile
- 12:55 – batterie degli 800 m femminili (Coiro, Bellò)
- 13:55 – finale triplo femminile
- 14:02 – semifinali dei 200 m maschili
- 14:24 – semifinali dei 200 m femminili
- 14:45 – semifinali degli 800 m maschili (Pernici)
- 15:10 – finale dei 400 m maschili
- 15:24 – finale dei 400 m femminili
I protagonisti presenti nella giornata odierna includono:
- Nadia Battocletti;
- Micol Majori;
- Federica Del Buono;
- Pernici;
- Tavernini;
- Pieroni;
- Leyanis Pérez;
- Liadagmis Povea;
- Sydney McLaughlin-Levrone;
- Dina Asher-Smith; strong> li >
– Noah Lyles;
– Shericka Jackson;
– Andy Diaz;
– Andrea Dallavalle;
– Mattia Furlani.