Mondiali di atletica 2025: come vedere gli italiani in gara e la programmazione tv

Contenuti dell'articolo

Gli eventi sportivi di grande rilievo continuano a mantenere un ruolo centrale nel panorama televisivo, attirando l’attenzione di appassionati e spettatori. I Mondiali di atletica 2025 rappresentano una delle principali manifestazioni dell’anno, con gare che si svolgeranno in Giappone e saranno trasmesse su diverse piattaforme. In questo articolo si approfondiscono le date, le location, la partecipazione italiana e la programmazione televisiva dell’evento.

mondiali di atletica 2025: dettagli sulla competizione

location e durata della rassegna

I Mondiali di atletica 2025 si svolgono in otto giornate di gare, concludendosi il 21 settembre. La sede principale è lo Stadio Nazionale di Tokyo, uno degli impianti più moderni al mondo, capace di ospitare circa 68 mila spettatori. Questa è la terza volta che l’evento internazionale viene organizzato in Giappone.

obiettivi della squadra italiana

L’Italia si presenta alla competizione con l’obiettivo di migliorare i risultati ottenuti nell’edizione precedente, svoltasi a Budapest nel 2023. In quella occasione, gli atleti azzurri hanno conquistato quattro medaglie complessive, tra cui una sola d’oro, posizionandosi al tredicesimo posto nel medagliere.

partecipazione italiana alle gare mondiali

prime prove e aspettative iniziali

Le prime opportunità per ottenere medaglie arrivano già dalla prima giornata di gare. Il 13 settembre si svolge la prova dei 35 km di marcia, con la partecipazione delle atlete Palmisano, Giorgi e Colombi. Nella stessa giornata, alle ore 14:30 (orario italiano), sono previste le finali della 10 km femminile, con protagoniste Battocletti e Palmiero. Per quanto riguarda il getto del peso, c’è attesa per eventuali medaglie da parte di Fabbri.

Date chiave e possibili protagonisti italiani

L’attenzione si sposta successivamente su altri appuntamenti fondamentali: il 14 settembre si attende la finale del salto in lungo con la presenza probabile di Larissa Iapichino, mentre Marcell Jacobs potrebbe essere impegnato nella finale dei100 metri . Mercoledì 17 settembre sono programmati altri eventi importanti come il salto in lungo con la possibile partecipazione diMattia Furlani.

 

Senza sottovalutare anche figure comeGianmarco Tamberi, che nonostante qualche problema fisico resta uno dei nomi più noti nel salto in alto. La sua possibile partecipazione alla finale è prevista per il 16 settembre dalle ore 13:35.

programmazione televisiva dei mondiali di atletica 2025

dove seguire le gare in diretta gratuita e a pagamento

I Mondiali di atletica 2025 strong>saranno trasmessi in diretta sia su canali aperti che su piattaforme pay-per-view. Su Rai 2 strong>, le finali principali vengono proposte nel primo pomeriggio, con collegamenti dal vivo a partire dalle ore 13:30 circa, subito dopo il telegiornale delle ore 13:00. La copertura vede coinvolti giornalisti come Stefano Tilli strong>, Guido Alessandrini strong>, e Elisabetta Caporale strong>.

Piattaforme a pagamento per un accesso completo alle gare

  • Dazn: permette lo streaming delle varie sessioni durante tutta la settimana.
  • Discovery+: offre anche contenuti esclusivi legati all’evento mondiale.

Tutte queste opzioni garantiscono agli appassionati un modo efficace per seguire ogni fase della competizione senza perdere dettagli importanti.

  • Nomi principali presenti:
  • Palmisano, Giorgi, Colombi (marcia)
  • Battocletti, Palmero (10 km femminile)
  • Fabbri (getto del peso)
  • Iapichino (salto in lungo)
  • Kyle Furlani (salto in lungo)
  • & Giammarco Tamberi (salto in alto)

Rispondi