MiX Festival 2025 a Milano: cinema e cultura queer con Paola Iezzi

Milano si prepara a ospitare la 39ª edizione del MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer
Dal 18 al 21 settembre 2025, Milano tornerà ad essere il centro nevralgico della cinematografia queer mondiale con l’organizzazione del MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer. La manifestazione, tra le più longeve e influenti in Europa, si svolgerà principalmente presso il Piccolo Teatro Strehler, ma coinvolgerà anche altri spazi come la Casa di Quartiere Garibaldi e, per la prima volta, il Cinema Arlecchino. Quattro giorni ricchi di proiezioni, anteprime e incontri dedicati alle tematiche LGBTQ+.
evento inaugurale e premiazione speciale
L’evento di apertura sarà caratterizzato dalla consegna del Premio More Love a una personalità che ha contribuito a promuovere la visibilità delle tematiche queer. La cerimonia, prevista per giovedì 18 settembre alle ore 20:30 al Piccolo Teatro Strehler, sarà condotta da Manola Moslehi. Durante la serata si esibiranno alcuni performer di Italy Bares, uno spettacolo benefico impegnato nella lotta contro stigma e pregiudizi.
anteprime internazionali e focus sui film in programma
A seguire, verrà presentata in anteprima italiana l’opera Dreams in Nightmares, un road movie queer diretto dalla regista statunitense Shatara Michelle Ford. Il film, già mostrato alla Berlinale 2025 nel settore Panorama, narra il viaggio di tre donne nere queer attraverso gli Stati Uniti alla ricerca di un’amica scomparsa. La chiusura dell’evento sarà affidata a Une vie rêvée, diretto da Morgan Simon con interpretazioni significative di Valeria Bruni Tedeschi. La pellicola affronta temi quali precarietà e resilienza familiare.
programma e sezioni competitive sotto il segno “ACTION!”
L’edizione si distingue per il suo claim “ACTION!”, che accompagna le tre sezioni competitive dedicate a lungometraggi, documentari e cortometraggi. Sono quasi trenta i titoli presentati, molti dei quali in anteprima assoluta per l’Italia. Tra i film più attesi figurano:
- A natureza das coisas invisíveis: opera premiata a San Francisco della regista Rafaela Camelo;
- Cherub: lavoro del filmmaker Devin Shears;
- 3670: film sudcoreano diretto da Park Joon-ho.
Sul fronte dei documentari spiccano:
- House With a Voice: realizzato da Kristine Nrecaj e Birthe Templin, dedicato alle Burrneshas albanesi;
- Niñxs: opera dello spagnolo Kani Lapuerta sulla vita transizione di una giovane protagonista.
I cortometraggi saranno protagonisti nel segmento “Mini MiX – Short & Proud”, con opere emergenti firmate da artisti come Paoli De Luca, Caroline Poggi e Jonathan Vinel.
offerta culturale ampia tra workshop, incontri ed eventi live
L’offerta del festival non si limita alle proiezioni: sono previsti workshop formativi, incontri con professionisti del settore, concerti dal vivo ed esibizioni comiche. Tra gli ospiti più attesi figurano:
- Emma Nolde: voce riconoscibile nel panorama musicale italiano;
- Fabio Mollo:
- Laura Luchetti:
- Fumettibrutti:
- Tanti altri artisti italiani ed internazionali che animeranno Milano durante i quattro giorni della manifestazione.
Maggiori dettagli sull’intero programma sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento.
© RIPRODUZIONE RISERVATA