Migliori serie storiche da guardare subito

Il genere del dramma storico si distingue per la capacità di trasportare gli spettatori in epoche passate, offrendo un’esperienza coinvolgente e ricca di dettagli autentici. Numerose serie televisive di questo tipo sono disponibili sulle piattaforme di streaming, rappresentando un patrimonio culturale che coniuga intrattenimento e approfondimento storico. In questo contesto, vengono analizzate alcune delle produzioni più significative, evidenziando le caratteristiche che le rendono riconoscibili nel panorama televisivo.
jamestown (2017)
disponibile su: prime video
Jamestown è una serie poco valorizzata che meriterebbe maggiore attenzione. Ambientata tra il 1619 e il 1622, narra le vicende dei primi coloni inglesi nel Nuovo Mondo. La trama segue tre donne—Joceyln, Alice e Verity—arrivate a Jamestown con promesse di matrimonio con uomini sconosciuti.
La serie presenta una certa licenza artistica rispetto ai fatti storici reali, ma riesce comunque a catturare le difficoltà vissute dalle donne nel primo XVII secolo. La caratterizzazione dei personaggi principali è ciò che rende questa produzione memorabile: la diversità tra Alice, Jocelyn e Verity contribuisce alla dinamicità narrativa. Nonostante alcuni allungamenti della verità storica, Jamestown rimane uno spettacolo avvincente e ben costruito.
bridgerton (2020)
disponibile su: netflix
Bridgerton si distingue come uno dei titoli più popolari di Netflix, diventato parte integrante della cultura popolare. Tratta dall’omonima saga letteraria di Julia Quinn, la serie segue le vicende amorose dei fratelli Bridgerton sotto l’egida della matriarca Violet.
L’opera include anche figure come Lady Danbury e Queen Charlotte, che arricchiscono la narrazione con sfumature umoristiche e approfondimenti sociali. Sebbene sia molto apprezzata per i costumi eleganti e le scenografie mozzafiato, non bisogna aspettarsi accuratezza storica rigorosa: lo show privilegia l’aspetto romantico e visivo rispetto alla fedeltà ai fatti reali.
downton abbey (2010)
disponibile su: prime video
Downton Abbey rappresenta uno dei più celebri drammi britannici degli anni Dieci ed è considerato tra i migliori programmi televisivi del decennio. La narrazione si svolge dal1926 al1936 circa ed esplora le trasformazioni sociali attraverso gli occhi della famiglia aristocratica Crawley e del loro personale domestico.
La serie si distingue per la scrittura accurata dei personaggi e per la capacità di mescolare intrattenimento a riflessioni sulla società dell’epoca. Personaggi come Violet interpretata da Maggie Smith offrono opinioni taglienti mentre vengono affrontati temi politici e sociali dell’Inghilterra pre-bellica.
call the midwife (2012)
disponibile su: netflix
Call the Midwife si distingue per l’autenticità con cui riproduce i racconti tratti dai memoir di Jennifer Worth. La serie si concentra sulla vita delle ostetriche negli anni ’50 a Londra ed è apprezzata per il suo approccio character-driven.
Sono più di quattordici stagioni che testimoniano il successo dello show nel ritrarre quotidianamente le sfide delle protagoniste femminili, creando un forte legame emotivo con il pubblico. Ogni episodio è curato nei minimi dettagli ed esalta il lavoro delle infermiere in un contesto storico complesso ma realistico.
all the light we cannot see (2023)
disponibile su: netflix
All The Light We Cannot See, adattamento dell’omonimo romanzo di Anthony Doerr, presenta un cast stellare comprendente Mark Ruffalo ed Hugh Laurie. Ambientato nella Francia occupata dai tedeschi durante la Seconda guerra mondiale, segue le vicende parallele di Marie-Laure, ragazza cieca francese, e Werner Pfennig, giovane soldato tedesco.
Purtroppo la trasposizione televisiva non ha pienamente reso giustizia alla profondità del libro originale; Aria Mia Loberti interpreta perfettamente Marie-Laure contribuendo a bilanciare alcune carenze narrative dello show. La produzione affronta temi delicati con attenzione e sensibilità.
the spanish princess (2019)
disponibile su: prime video
The Spanish Princess, sequel alle produzioni precedenti basate sui romanzi di Phillipa Gregory, narra l’ascesa al trono inglese di Catherine d’Aragona. La serie mette in luce le difficoltà affrontate dalla regina straniera nel navigare tra usanze diverse mentre tenta di consolidare l’unione tra Inghilterra e Spagna.
L’efficacia narrativa risiede nella capacità della produzione di sviluppare ogni scena senza sprechi temporali o narrativi. L’interpretazione potente di Charlotte Hope come Catherine sottolinea la determinazione del personaggio nell’affrontare avversità personali per raggiungere obiettivi storici importanti.
pride & prejudice (1995)
disponibile su: prime video
L’adattamento del classico romanzo Jane Austen del ’95 rappresenta una pietra miliare nel panorama delle miniserie storiche. La fedeltà ai dettagli dell’epoca vittoriana emerge nei costumi raffinati e nelle interpretazioni carismatiche degli attori principali.
I due protagonisti Colin Firth ed Jennifer Ehle incarnano rispettivamente Mr. Darcy ed Elizabeth Bennet con una chimica indimenticabile che rende questa versione ancora oggi iconica nel mondo delle trasposizioni letterarie sullo schermo.
my lady jane (2024)
disponibile su: prime video
My Lady Jane combina elementi fantasy a un contesto storico visivamente affascinante. Racconta la storia della giovane regina Jane Grey costretta ad un matrimonio combinato controvoglia ma scopre aspetti sorprendenti del marito Lord Guildford Dudley.
Questo prodotto seriale si distingue per il suo tono ironico e divertente pur mantenendo radici storiche solide. Purtroppo la serie è stata cancellata prima che potesse svilupparsi completamente sul fronte narrativo reale.
the underground railroad (2021)
disponibile su : netflix h3 >