Migliori RPG cult da giocare assolutamente

Nel panorama dei giochi di ruolo, esistono titoli che, pur non raggiungendo un successo commerciale dirombente al momento della loro uscita, hanno saputo conquistare una nicchia di appassionati grazie alle loro peculiarità uniche e alla profondità narrativa. Questi RPG sono considerati veri e propri cult, capaci di lasciare un’impronta duratura nel cuore dei giocatori e di mantenere vivo il loro fascino nel tempo. In questo approfondimento si analizzano alcune tra le più significative opere che hanno saputo distinguersi per originalità e qualità, anche se spesso rimaste in ombra rispetto ai grandi colossi del settore.
i cult RPG degli anni ’90 e 2000
planescape: torment (1999)
Planescape: Torment rappresenta uno dei capolavori meno convenzionali del genere, grazie alla sua attenzione rivolta alla narrazione e alla caratterizzazione dei personaggi. Ambientato nell’universo metafisico di D&D, il gioco si distingue per la sua ambientazione surreale e per la forte componente narrativa, che predilige dialoghi approfonditi rispetto ai combattimenti. Il protagonista, conosciuto come Il Nameless One, affronta temi esistenziali attraverso una scrittura considerata tra le migliori del settore. Nonostante l’aspetto tecnico datato e alcune meccaniche semplicistiche, la profondità delle sue storie ha garantito a questa produzione un seguito fedele.
vampire: the masquerade – bloodlines (2004)
Vampire: The Masquerade – Bloodlines è riconosciuto come uno dei più affascinanti RPG cult degli ultimi decenni. La sua ambientazione moderna nelle strade di Los Angeles permette ai giocatori di immergersi in un mondo oscuro popolato da vampiri appartenenti a diverse fazioni. Nonostante un lancio travagliato segnato da bug tecnici, il gioco si è consolidato grazie a una narrazione intensa, dialoghi curati e decisioni morali ambigue che influenzano profondamente lo svolgimento della storia. La comunità ha sostenuto il titolo con patch non ufficiali e modding attivo, mantenendo vivo l’interesse anche dopo molti anni.
gli RPG nascosti ma indimenticabili degli anni 2000
suikoden II (1999)
Suikoden II si distingue come uno dei JRPG più apprezzati dai fan del genere per il suo racconto epico sulla guerra civile nel continente di Dunan. La narrazione coinvolgente ruota attorno al rapporto tra due amici d’infanzia, Jowy e Nanami, con scelte morali complesse che influenzano l’esito finale. Il sistema “Stars of Destiny” permette di reclutare oltre centocinquanta personaggi dotati di storie proprie, arricchendo notevolmente l’esperienza di gioco con battaglie tattiche profonde e meccaniche innovative.
outward (2019)
Outward si presenta come un RPG molto diverso dai classici del genere grazie alle sue impegnative meccaniche di sopravvivenza. Il giocatore veste i panni di un avventuriero comune che deve fronteggiare fame, stanchezza e malattie mentre esplora un vasto mondo aperto ricco di sfide ambientali e nemici ostili. La difficoltà elevata delle battaglie ricorda elementi dello stile soulslike; ciò ha contribuito a creare una community dedicata a chi cerca un’esperienza immersiva senza compromessi.
gli altri titoli cult da riscoprire
neverwinter nights (2002)
Nevwinter Nights, sviluppato da BioWare, si distingue per l’utilizzo del regolamento D&D 3rd Edition integrato in un motore grafico avanzato per l’epoca. La grande forza risiede nel suo Aurora Toolset, che ha permesso ai fan di creare campagne personalizzate ed esperienze multiplayer durature nel tempo. Sebbene la campagna principale abbia ricevuto giudizi contrastanti per semplicità narrativa rispetto ad altri titoli della stessa casa produttrice, la possibilità di modificare contenuti ha alimentato una comunità vivace ed innovativa.
the world ends with you (2007)
The World Ends With You, dal caratteristico stile urbano ispirato a Tokyo’s Shibuya, ha rivoluzionato le dinamiche degli RPG portatili con il suo sistema dual-screen su Nintendo DS. I giocatori devono controllare due personaggi contemporaneamente attraverso comandi tattili complessi ma intuitivi, creando momenti intensi durante le battaglie o le interazioni narrative. La combinazione tra moda giovanile moderna e trama emotivamente coinvolgente ne ha fatto uno dei titoli più amati dagli appassionati del genere.
il fascino senza tempo dei cult RPG ancora poco conosciuti
xenogears (1998)
Xenogears viene riconosciuto come uno dei giochi più ambiziosi mai realizzati su PlayStation: combina combattimenti a turni con mecha giganteschi ed elementi marzial artistici in una narrazione filosofica complessa. Purtroppo limitato dalla tecnologia dell’epoca — soprattutto nella seconda metà della storia — il titolo mantiene comunque una forte carica emotiva grazie ai suoi personaggi memorabili e alle idee innovative che anticiparono molti aspetti degli RPG moderni.
gothic ii (2002)
Gothic II si distingue come esempio perfetto dell’RPG duro ma gratificante: ambientato in un mondo aperto dove ogni scelta può avere ripercussioni concrete sullo sviluppo della storia o sulle relazioni con NPCs diversi tra loro. Con sistemi complessi ma realistici—dalla gestione delle risorse al combattimento—questo titolo richiede dedizione da parte del giocatore ed è stato amato proprio per questa sua natura “di nicchia”.
titoli dal carattere unico ancora oggi amati dai fan
- Sistema: PC / console / handhelds
- Date:: variabile tra gli anni ’90 fino ai primi 2020
- Sviluppatori:: molteplici studi indipendenti e grandi case
- Punti forti:: storytelling originale, gameplay innovativo o fuori dagli schemi tradizionali