Migliori giochi fantasy oltre gli rpg: azione, avventura e di più

Contenuti dell'articolo

esplorare i mondi fantastici attraverso i videogiochi

I giochi di genere fantasy rappresentano una vasta e variegata categoria nel panorama videoludico, andando oltre i classici RPG come Final Fantasy, The Elder Scrolls o Baldur’s Gate. Esistono numerosi titoli che abbracciano il mondo della fantasia, spaziando tra avventure d’azione, giochi musicali e platform. Questa diversità permette a ogni appassionato di immergersi in ambientazioni magiche senza dover affrontare sistemi complessi di scelta o gestione di party.

spirito guida tra i defunti: spiritfarer

Il settore indie ha accolto con entusiasmo il genere fantasy, spesso proponendo interpretazioni più intime e accoglienti delle ambientazioni magiche. Tra questi, Spiritfarer si distingue per la sua originalità: al contrario di ambientazioni classiche come foreste incantate o fattorie fatate, il gioco si concentra sull’accompagnare le anime dei defunti verso l’aldilà. Questo titolo riesce a combinare un gameplay dolce e sincero con elementi fantastici, offrendo un’esperienza che rimane impressa per la sua delicatezza e profondità emotiva. La versione Farewell Edition, attualmente disponibile, include aggiornamenti sostanziali che ne aumentano il valore complessivo.

god of war: azione e mitologia in un capolavoro fantasy

Il reboot del 2018 di God Of War si configura come uno dei migliori esempi di azione fantasy nei videogiochi. Pur presentando alcuni elementi RPG, il titolo si sviluppa principalmente come un’avventura ricca di combattimenti intensi e narrazione coinvolgente. La saga abbraccia un ricco mythos mitologico nordico, spostandosi dalla Grecia alle terre dei Norreni. Entrambe le versioni, sia su PS4 che su PS5, sono autentici spettacoli visivi capaci di catturare l’immaginazione grazie a scenari mozzafiato e sequenze memorabili.

theatrhythm final fantasy: musica e ritmo in un universo epico

Theatrhythm Final Fantasy rappresenta una proposta innovativa tra gli spin-off della celebre saga JRPG. Si tratta di un rhythm game che utilizza le iconiche colonne sonore della serie per creare sfide basate sulla precisione nel colpire i tasti a tempo. La modalità narrativa riunisce molti personaggi familiari dell’universo Final Fantasy, mantenendo vivo lo spirito avventuroso anche in questa veste musicale. È una scelta ideale sia per gli appassionati del genere ritmico sia per chi desidera rivivere le atmosfere epiche della serie attraverso un’esperienza diversa dal solito.

styx: master of shadows – furtività nel mondo fantasy

I giochi stealth sono molto apprezzati dagli amanti del genere fantasy che prediligono l’infiltrazione piuttosto che il combattimento diretto. Styx: Master of Shadows, pur contenendo alcuni elementi RPG, si distingue come titolo principalmente dedicato alla furtività. Ambientato in un mondo popolato da creature fantastiche e maghi oscure, permette ai giocatori di esplorare con attenzione i livelli nascondendosi dai nemici o pianificando mosse strategiche. Se questa esperienza risulta coinvolgente, è possibile approfondire con il seguito Styx: Shards of Darkness.

spyro the dragon: l’icona dei platform fantasiosi

Sebbene non sia strettamente un RPG, Spyro the Dragon rappresenta uno dei platform più riconoscibili nell’ambito delle ambientazioni fantastiche leggere e divertenti. Con castelli fiabeschi, mostri mitici e draghi protagonisti assoluti, questo titolo offre un’esperienza più spensierata rispetto ai grandi giochi di ruolo ma comunque immersiva sotto il profilo narrativo e estetico. La trilogia Reignited consente anche ai nuovi giocatori di riscoprire questa atmosfera magica con tecnologie moderne.

monster boy and the cursed kingdom: avventure fiabesche in stile retro

A chi cerca qualcosa di più vicino alle tradizionali storie fantasy può rivolgersi a Monster Boy and the Cursed Kingdom. Questo sequel spirituale della serie Wonder Boy presenta creature maledette, magie arcane ed enigmi ambientati in scenari colorati ed estremamente vivaci. Il gioco combina azione piattaformistica con elementi narrativi tipici del genere fiabesco ed è ancora oggi considerato uno dei migliori titoli nel suo ambito.

endless legend trasforma la civiltà in fantasia epica

Nella scena strategica 4X dominano due principali approcci: la rivisitazione della storia umana attraverso titoli come Civilization , oppure le guerre galattiche nello spazio profondo; invece,Endless Legend propone una via diversa creando un ambiente fantasy dove confluiscono elementi strategici sofisticati e ambientazioni immaginarie complesse. Il risultato è una simulazione unica nel suo genere che richiede capacità analitiche avanzate per comprendere lo sviluppo delle civiltà in mondi fantastici.

shadow of the colossus: arte ed emozioni senza tempo

A vent’anni dalla sua uscita originale, Shadow of the Colossus mantiene intatta la sua posizione come esempio eccelso di videogioco artistico. Il suo mondo fantastico si distingue per atmosfere contemplative piuttosto che per semplici battaglie boss; ogni gigante rappresenta una sfida complessa fatta di debolezze specifiche da individuare attentamente.
Se si desidera esplorare l’evoluzione del medium videoludico verso forme espressive più raffinate, questo titolo costituisce una tappa imprescindibile.

hollow knight: meraviglie sotterranee piene di magia nera

Sotto molteplici etichette – action-adventure, metroidvania o soulslike – Hollow Knight svela un universo sorprendente fatto di luoghi misteriosi abitati da creature bizzarre e minacciose. La grafica raffinata contribuisce a creare atmosfere suggestive mentre le battaglie impegnative stimolano la curiosità esplorativa.
Per chi desidera immergersi in un mondo oscuro ma affascinante dal forte sapore fantasy deve assolutamente provare questa esperienza prima dell’atteso seguito Silksong .

la leggenda continua: breath of the wild tra gli epicentri del fantasy videoludico


Dal 2017 ,The Legend Of Zelda : Breath Of The Wild strong >ha ridefinito cosa significhi esplorare mondi aperti all’interno dei videogiochi . Sebbene presenti aspetti RPG come dungeon intricati o progressione del personaggio , la serie ha preferito concentrarsi su esperienze narrative fluide ed immersive.
Se si cerca una proposta altamente evocativa dal punto vista estetico ed emozionale , resta difficile trovare alternativa valida a questo capolavoro senza tempo. p > div >

  • – Personaggi: Link , Zelda , Ganon , Impa , Sidon , Revali , Mipha , Urbosa , Kass , Talus ;
  • – Ospiti: Nessuno specifico menzionato nella fonte;
  • – Membri del cast: Link (protagonista), Zelda (principale alleata), Ganon (boss finale), Impa (mentore), Sidon (alleato), Revali (

Rispondi