Migliori giochi di combattimento degli ultimi dieci anni

Il panorama dei giochi di lotta si distingue per una lunga tradizione fatta di titoli iconici e innovativi, capaci di mantenere vivo l’interesse nel corso degli anni. Negli ultimi dieci anni, molte produzioni hanno contribuito a definire il genere, offrendo esperienze competitive e casual che continuano a coinvolgere appassionati anche nel 2025. Questo articolo analizza alcuni tra i più rilevanti titoli del periodo, evidenziando le caratteristiche distintive e le evoluzioni tecniche che li rendono ancora oggi fondamentali nel panorama videoludico.
2015 – Mortal Kombat X
Introdurre Una Nuova Generazione Di Violenza Estrema
Mortal Kombat X rappresenta la prosecuzione della rivoluzione iniziata nel 2011 con Mortal Kombat (9). È riconosciuto come il titolo più rapido della serie, grazie alla possibilità di correre verso l’avversario e concatenare combo estremamente complesse, sfruttando le capacità uniche di ogni personaggio.
Una delle caratteristiche più interessanti di Mortal Kombat X è stata l’introduzione del sistema di variazioni, che assegnava a ciascun combattente tre diverse configurazioni di mosse. Ciò ha generato incontri molto dinamici e sempre diversi, mantenendo alta l’attenzione degli utenti.
Il gioco ha visto il ritorno dei personaggi preferiti come Johnny Cage, Scorpion, Jax e Sonya Blade. Tra le novità più apprezzate ci sono stati i nuovi combattenti come Kotal Khan, D’vorah e Erron Black. La presenza di guest star come Jason Voorhees, Leatherface, lo xenomorfo Alien e il cacciatore Predatore ha ulteriormente arricchito l’esperienza ludica.
2016 – Guilty Gear Xrd – Revelator
Un Picco Di Raffinatezza In Un Gioco Di Combo Stilizzato E Fast-Paced
Fino al 2016, Guilty Gear Xrd – Revelator era disponibile esclusivamente nelle sale arcade giapponesi; questa versione ha segnato il suo debut ufficiale su console domestiche. Il titolo si distingue per la qualità visiva estremamente curata nello stile anime, con personaggi dettagliati e animazioni fluide che hanno conquistato gli appassionati.
Questo capitolo rappresenta un’evoluzione delle meccaniche della serie originale: mantiene elementi classici mentre introduce nuove dinamiche che favoriscono la creatività del giocatore. La rapidità dei controlli permette un’espressione artistica elevata, rendendo ogni combattimento altamente gratificante.
2017 – Tekken 7
Maestria Nelle Arti Marziali E Un Ospite Speciale Inaspettato
Dopo anni dedicati all’arcade puro, Tekken 7 è uscito nel 2017 come versione definitiva del franchise in tre dimensioni. Il gioco perfeziona gli aspetti già amati dai fan: attacchi cinematografici Rage Art, rallentamenti per chiudere i round e grafica spettacolare che mette in risalto la maestria marziale dei protagonisti.
L’introduzione di nuovi personaggi come Shaheen, Gigas e Lucky Chloe ha arricchito il roster; Spicca la presenza dell’iconico Akuma , proveniente dal mondo Street Fighter. Questa fusione tra due universi diversi ha ampliato le possibilità strategiche del gioco.
2018 — Dragon Ball FighterZ
Un Omaggio Visivo E Dinamico Alla Serie Anime Più Amata
Dragon Ball FighterZ si distingue non solo per essere un titolo molto popolare ma anche per aver rappresentato un vero punto fermo nel genere fighting game. Con personaggi tratti dall’universo Dragon Ball – inclusi quelli da Dragon Ball GT – questo gioco propone uno stile artistico HD quasi fedele all’anime originale.
Sistema a team con supporto tra i personaggi consente battaglie spettacolari ed estremamente frenetiche. Le mosse speciali come energia blast o super dash portano l’esperienza alle atmosfere esplosive tipiche delle serie animate originali.
2019 — Samurai Shodown
Duelli Intensi Decisi In Un Solo Colpo
A differenza della maggior parte dei giochi di lotta basati su combo prolungate, Samurai Shodown si caratterizza per attacchi devastanti capaci di decidere una sfida in un singolo colpo. La serie SNK rinnova questa filosofia portandola nel contesto tridimensionale con grafiche aggiornate allo standard moderno.
I nuovi contenuti includono momenti cinematici ricchi d’effetti visivi simili ai film classici giapponesi; le abilità particolari dei vari guerrieri amplificano questa atmosfera da “film d’autore”.
2020 — Street Fighter V: Champion Edition
Il Riscatto Dell’Entry Più Sottovalutato Del Franchise Classico
L’uscita iniziale di Street Fighter V fu criticata per roster ridotto e meccaniche limitate rispetto al passato; tuttavia, la Champion Edition ha segnato una rinascita completa del titolo , includendo tutte le innovazioni apportate negli anni successivi.
Il roster è stato ampliato da soli quindici a quarantacinque personaggi,
arricchito da centinaia di costumi gratuiti e miglioramenti significativi alla modalità Arcade ed al matchmaking online più stabile.
2021 – Guilty Gear -STRIVE–
}
Una Rivisitazione Moderna Della Stilizzata Animazione Anime Tradizionale
Dopo numerosi episodi della serie Xrd , Guilty Gear Strive ha rappresentato il passo successivo perfezionando ulteriormente lo stile artistico anime stilizzato.
I personaggi sono stati completamente ridisegnati sia dal punto vista estetico che tecnico.
L’obiettivo principale era rendere accessibile anche ai neofiti senza perdere fascino tra gli esperti del genere.
Le meccaniche rapide favoriscono la creatività individuale mentre i design modernizzati attraggono una vasta platea globale.
– The King Of Fighters XV –
}
– Il Roster Più Ampio Mai Creato Per SNK
The King of Fighters XV sorprende con un roster che include quasi tutti i sistemi mai visti nella serie fino ad ora.
Con ben 39 personaggi iniziali ed espansioni fino a 61, questo titolo detiene il record come il picco massimo mai raggiunto dalla saga SNK.
Tra i protagonisti figurano veterani storici come Kyo Kusanagi e Terry Bogard oltre a newcomer come Isla.
La varietà musicale dell’universo SNK permette ai giocatori di personalizzare le playlist durante le battaglie.