Migliori giochi atlus di sempre: classifica e recensioni

Contenuti dell'articolo

Il panorama videoludico di Atlus si distingue per un’evoluzione costante e un catalogo ricco di titoli di alta qualità, spazianti tra vari generi e stili narrativi. Pur essendo oggi maggiormente riconosciuta per la serie Persona e, più di recente, per il successo di Metaphor: ReFantazio, l’azienda ha alle spalle una storia lunga e prolifica, iniziata nel 1986. La sua produzione spazia dai giochi di ruolo ai titoli d’azione, passando per mistery FMV e simulatori medici, offrendo spesso opere che sono veri e propri classici dimenticati ma di grande valore.

I titoli più significativi di Atlus

tesla effect: un’avventura in stile FMV

Nel 2014, Atlus ha dato nuova vita alla saga Tex Murphy con Tesla Effect: A Tex Murphy Adventure, portando una soluzione nostalgica e innovativa allo stesso tempo. L’ultima avventura di Tex era stata pubblicata nel 1998, e questa novità ha rappresentato un vero omaggio ai giochi via FMV. Il titolo continua le indagini del detective Tex in un’ambientazione cyberpunk Noir, con un mix di dialoghi spassosi, recitazione eccellente e ambientazioni interamente esplorabili in 3D.

trauma center: sotto i ferri

Nel 2005, Atlus ha lanciato Trauma Center: Under the Knife, un progetto destinato a sfruttare le capacità dello schermo tattile del Nintendo DS. L’opera combina il simulatore di interventi chirurgici con il genere visual novel, creando un ibrido poco ortodosso ma molto apprezzato. Il gioco si svolge in un futuro in cui molte malattie sono curabili grazie a tecnologie avanzate e ricostruisce un racconto di suspense e innovazione.

odin sphere leifthrasir: un capolavoro artistico

Il team Vanillaware ha instaurato una collaborazione duratura con Atlus dal 2002, dando alla luce titoli di grande impatto come Odin Sphere e successivamente Odin Sphere Leifthrasir. Quest’ultimo, uscito nel 2016, rappresenta un remake che perfeziona la grafica, arricchisce la narrazione e migliora il gameplay, ottenendo il plauso di critica e pubblico. La sua estetica, ispirata ai dipinti pittorici, e la struttura narrativa innovativa lo rendono uno dei più bei action RPG bidimensionali di sempre.

dragon’s crown: un’avventura medievale

Seguendo le orme di Odin Sphere, Vanillaware e Atlus hanno lanciato Dragon’s Crown, un action game in stile side-scrolling con influenze fantasy medievali, spesso paragonato ai titoli di ispirazione D&D. Sebbene presenti criticità come personaggi femminili troppo sensualizzati e una certa ripetitività del gameplay, è riconosciuto come uno tra i più belli action RPG a 2D di sempre. Il titolo combina l’aspetto visivo artistico con un gameplay dungeon-crawling molto approfondito.

etrian odyssey 5: esplorare i dungeon

Iniziata nel 2007, la serie Etrian Odyssey ha introdotto una delle idee più innovative nel panorama dei giochi di ruolo: la creazione autonoma delle mappe dei dungeon tramite touchscreen del Nintendo DS. Considerato uno dei capitoli migliori, Etrian Odyssey 5: Beyond the Myth perfeziona gli aspetti narrativi e di gameplay, offrendo una varietà di classi e un’avvincente trama, ed è accolto con entusiasmo dagli appassionati diventando un punto di riferimento nel genere.

radiant historia: un viaggio tra passato e futuro

Nel 2011, Atlus ha approfondito il genere RPG con Radiant Historia, un titolo di grande successo sul Nintendo 3DS. La storia, apparentemente semplice, si distingue per la possibilità di attraversare diverse linee temporali e di tornare indietro per modificare scelte cruciali. La narrazione si muove tra eventi storici e possibili futuri, offrendo una trama ricca e originale che elevano il gioco a uno dei migliori esponenti della scena sui portatili.

shin megami tensei 5

Prima che il franchise Persona acquisisse un successo internazionale, Atlus aveva già pubblicato la serie Shin Megami Tensei, nota anche come Devil Survivor, con tematiche ispirate allegoricamente alla mitologia e al clash tra divinità. Shin Megami Tensei 5, del 2021, è considerato il miglior capitolo della saga, ambientato in un mondo post-apocalittico in cui entità superiori si contendono il controllo dell’universo. Il gioco si distingue per una trama complessa e la possibilità di evocare creature mitologiche da culture diverse.

unicorn overlord: comandare un esercito

Il gioco Unicorn Overlord, sviluppato come collaborazione tra Vanillaware e Atlus, innova con una meccanica di gioco incentrata sulla gestione di intere esercitazioni militari in tempo reale. Al contrario di altri titoli strategici, qui il ruolo del giocatore si concentra di esclusivo comando delle truppe, con decisioni strategiche di grande peso, tra cui indice di violenza, alleanze e reclutamento di nemici. La narrazione segue le vicende di un principe esiliato che si imbarca in un viaggio per raggruppare sostenitori, con scelte che influenzano profondamente l’andamento del racconto e delle battaglie.

metaphor: ReFantazio

Nel 2024, Atlus ha sorpreso il pubblico con Metaphor: ReFantazio, un titolo che si presenta come una nuova IP ma mantiene chiari riferimenti stilistici e tematici alla serie Persona. Ambientato nell’universo di Euchronia, permette ai personaggi di attivare potenti Archetipi, simboli del passato e delle culture mondiali, per conquistare il trono del regno magico. La critica ha accolto favorevolmente il gioco, con un punteggio di 94 su Metacritic, riconoscendo la capacità di Atlus di innovare senza perdere il suo stile distintivo.

persona 5 royal: l’apice degli RPG

Riconosciuto come l’opera più acclamata di Atlus dagli appassionati, Persona 5 Royal ha ottenuto un punteggio di 95 su Metacritic. La sua trama ruota intorno a un gruppo di studenti che formano un’unità vigilante, capace di evocare Manifestazioni dell’anima, i Personas, ispirate a mitologie mondiali. La versione Royal amplia l’esperienza con nuovi personaggi, ambientazioni, un semestre aggiuntivo e miglioramenti di gameplay, rafforzando l’identità di un titolo che unisce azione, mitologia e JRPG di altissimo livello.

Rispondi