Migliori fumetti degli anni 2020

Il panorama dei fumetti del decennio in corso si distingue per alcune delle produzioni più innovative e apprezzate degli ultimi tempi, provenienti da editori di rilievo come DC Comics e Marvel. In questo contesto, vengono analizzati alcuni dei titoli più significativi che hanno segnato il 2020s, caratterizzati da scelte artistiche audaci, narrazioni profonde e personaggi iconici rivisitati con nuove prospettive.
le opere più rilevanti dei primi anni 2020
absolute martian manhunter (2025)
Scritta da Deniz Camp con illustrazioni di Javier Rodríguez, Absolute Martian Manhunter si è affermata come una delle serie più sorprendenti tra le pubblicazioni limitate di DC. Questa opera ha saputo distinguersi per la sua capacità di combinare elementi di horror psichico con un’estetica visivamente audace. La narrazione si sviluppa in sei numeri, spingendo i confini della comunicazione visiva e narrativa per esplorare temi legati all’empatia umana in un mondo sempre più oscuro. La serie si distingue per il suo approccio innovativo, che mescola atmosfere cupe a un forte senso di introspezione, elevando la figura del personaggio principale attraverso scelte artistiche coraggiose.
Il titolo ha ricevuto riconoscimenti per la sua originalità nel trattare il supereroismo sotto una luce diversa, mantenendo però intatta l’identità DC e offrendo uno sguardo profondo sulla condizione umana.
beneath the trees where nobody sees (2023-2024)
Scritto da Patrick Horvath con illustrazioni dello stesso autore, Beneath the Trees Where Nobody Sees rappresenta un esempio unico nel genere noir e horror. La storia segue un orso serial killer dal fascino inquietante che si muove tra i personaggi apparentemente innocenti di un mondo ispirato ai libri per bambini. La narrazione sovverte ogni aspettativa introducendo una dimensione disturbante in un contesto apparentemente rassicurante, creando così una fusione tra estetica infantile e tematiche crude. Le immagini sono altrettanto coinvolgenti e atmosferiche, contribuendo a costruire un’atmosfera sospesa tra sogno e incubo.
Questo fumetto si distingue per aver infranto le convenzioni del genere crime thriller, proponendo una storia che mette in discussione le percezioni tradizionali sui protagonisti e sulle vittime.
serie moderne che hanno rivoluzionato il panorama dei comics
ultimate spider-man (dal 2024)
Scritto da Jonathan Hickman con disegni di Marco Checchetto, questa rivisitazione del celebre eroe Marvel propone una versione matura di Peter Parker. Ambientata in età adulta e già impegnato nella vita familiare, la serie offre uno sguardo nuovo sul personaggio che ha conquistato generazioni di fan sin dagli anni ’60. Il racconto approfondisce temi come la crescita personale e le sfide quotidiane dell’eroismo moderno. Con uno stile narrativo coinvolgente ed elegante, questa serie ha saputo reintepretare i classici elementi del mito Spider-Man rendendoli pertinenti anche ai lettori contemporanei.
supergirl: woman of tomorrow (2022-2023)
L’opera firmata da Tom King con artwork di Bilquis Evely ha riscosso grande successo ed è considerata una delle migliori storie dedicate a Kara Zor-El. La narrazione si concentra su Supergirl alle prese con sentimenti di colpa e perdita dopo eventi traumatici; il racconto esplora il suo percorso verso l’autonomia attraverso tematiche quali sacrificio e resilienza. Visualmente raffinata ed emotivamente intensa, questa serie sta contribuendo a ridefinire l’immagine della protagonista nel contesto dei fumetti moderni.
serie distopiche e dark stories d’autore
john constantine: hellblazer – dead in america (2024)
Scritto da Si Spurrier con arte di Aaron Campbell, questa serie porta i lettori nel mondo oscuro dell’occulto attraverso le avventure dell’investigatore John Constantine. Ricca di atmosfere inquietanti e dialoghi pungenti, la narrazione affronta temi come il soprannaturale mescolato alla realtà quotidiana. Lo stile grafico contribuisce a creare un senso palpabile di tensione costante, facendo de questa serie uno degli appuntamenti imperdibili durante la stagione horror del decennio.
absolute batman (dal 2024)
Scritto da Scott Snyder con disegni di Nick Dragotta, Absolute Batman rappresenta il primo reboot completo del Cavaliere Oscuro targato DC negli ultimi dieci anni. La serie ha ottenuto immediatamente grande successo commerciale grazie alle sue reinterpretazioni innovative del personaggio principale; il primo numero è stato il più venduto del 2024.
Con trame complesse ed artwork mozzafiato, questa produzione ha ridisegnato l’immagine dell’Uomo Pipistrello portandolo verso nuove direzioni narrative senza perdere l’essenza originale.
personaggi emergenti e run memorabili
- Miles Morales: Spider-Man
- Nitewing
- The Deviant
- The Last Ronin: The Lost Years
- The Joker: Deadly Smile
- The Flash: Lightning Strike
- The Authority: New Dawn
- The Immortal Hulk: Rebirth
- X-Men Red: Revolution
- Aquaman and the Lost Kingdom
I titoli sopra citati rappresentano solo alcune delle produzioni più influenti dall’inizio degli anni ’20 ad oggi; riflettono l’evoluzione artistica e narrativa dei comics contemporanei grazie all’impegno creativo di autori riconosciuti a livello internazionale.