Migliori film non tradizionali su santa claus da vedere assolutamente
Le rappresentazioni di Santa Claus che sfidano i canoni tradizionali sono molteplici e spesso sorprendenti. Questi film si distinguono per l’interpretazione più oscura, violenta o umoristica del celebre personaggio natalizio, offrendo un punto di vista alternativo rispetto alle classiche narrazioni di gioia e serenità. In questo approfondimento vengono analizzate alcune delle pellicole più significative appartenenti a questo filone, illustrando le caratteristiche distintive, gli aspetti più innovativi e il successo ottenuto dal pubblico e dalla critica.
fatman (2020): il Santa anti-eroe
Fatman si presenta come una commedia nera del 2020 in cui il protagonista, Chris Cringle, gestisce un laboratorio di regali in Alaska. Mentre si sostiene con sovvenzioni governative, il personaggio si confronta con un mondo in rapido cambiamento: i bambini sono diventati più irruenti e il governo propone di trasformarlo in un produttore di componenti per aerei da combattimento. La tensione esplode quando un bambino deluso, arrabbiato per aver ricevuto carbone, assume un sicario per eliminare Santa, dando origine a un’intensa sceneggiatura ricca di scontri e battute grottesche.
Il film rappresenta un esempio di come la figura di Santa possa essere decontestualizzata in chiave cattivo, sovvertendo l’immagine di bontà e circonfusa di violenza e umorismo nero. Nonostante il modesto successo al botteghino, Fatman ha trovato un pubblico molto appassionato sulle piattaforme streaming, confermando il suo ruolo di cult tra le pellicole natalizie alternative.
A Christmas Horror Story (2015): il Natale in chiave horror
Il genere horror predomina in molte pellicole natalizie non convenzionali, e A Christmas Horror Story emerge come uno dei titoli più interessanti del settore. Il film canadese, del 2015, si presenta come un’antologia composta da quattro storie intrecciate, narrate da William Shatner nel ruolo di un dj radiofonico che tenta di mettere in guardia gli ascoltatori da un pericolo incombente durante la vigilia di Natale. Le storie spaziano da fantasmi mortali a figure demoniache come Krampus e zombie.
Il film ha ricevuto critiche positive, con un’alta valutazione su Rotten Tomatoes, riconoscendo la qualità delle sezioni che coinvolgono Santa Claus e i suoi alter ego demoniaci.
santa’s slay (2005): il Santa demoniaco
Santa’s Slay, uscita nel 2005, propone un Santa Claus interpretato dall’ex wrestler Bill Goldberg, che si rivela un assassino seriale con un passato di demone. La trama narra di un Santa tornato al male, dopo aver perso una scommessa con un angelo, e che semina il terrore durante le festività natalizie. La presenza di Goldberg, con la sua fisicità imponente, si rivela efficace nel ruolo di un Santa violento e spesso volgare, sostenuto da un umorismo nero molto marcato.
Red One (2024): un’epopea natalizia in chiave fantasiosa
Red One ha suscitato critiche negative e un modesto risultato al botteghino, ma conserva un suo fascino per gli amanti della commedia d’azione di stampo familiare. Con un budget di circa 250 milioni di dollari, il film vede Dwayne Johnson e Chris Evans alle prese con un’avventura natalizia caratterizzata da effetti speciali e umorismo autoironico. JK Simmons interpreta un Santa inedito, mostrando come il personaggio possa essere reinterpretato in modo moderno e spensierato.
krampus (2015): il demone natalizio
Il film Krampus, del 2015, affronta la leggenda dell’entità demoniaca che punisce i bambini cattivi, come alternativa oscura a Santa Claus. Diretto da Michael Dougherty, narra le vicende di una famiglia disfunzionale che, a causa dei loro conflitti, scatena la furia di Krampus, portando horror e atmosfere inquietanti. La pellicola si distingue per i numerosi momenti di tensione e scene spettacolari, con una forte componente di horror soprannaturale interpretata da un cast di rilievo, tra cui Adam Scott e Tony Collette.
silent night, deadly night (1984): il Santa assassino
Il titolo del 1984 Silent Night, Deadly Night ripropone il tema del Santa omicida, incentrato sulla figura di un uomo che, mascherato da San Nicola, si mette a uccidere durante le festività. La pellicola, realizzata con un budget minimo, riscosse un ampio successo tra i fan dell’horror e il pubblico più estremo, generando discussioni e dibattiti grazie alle sue scene di violenza e al suo messaggio provocatorio. Nel corso degli anni, ha generato numerosi sequel e un remake criticato.
rare exports: a christmas tale (2010)
Rare Exports si distingue come uno tra i film più misteriosi e originali del Natale horror. Di regia finlandese, racconta di un gruppo di persone che scoprono il vero responsabile dietro la figura di Santa Claus, rivelando un’entità demoniaca e maligna che si nasconde dietro il mito. La pellicola, grazie a un basso budget e a una storia coinvolgente, ha riscosso un grande apprezzamento di critica e pubblico, posizionandosi come un cult del genere horror natalizio.
violent night (2022): il Santa arrabbiato
Violent Night si conferma come una delle pellicole natalizie più sorprendentemente riuscite dell’ultimo periodo. Con Davi Harbour nei panni di un Santa ex-alcolista, il film propone scene di grande violenza, humor nero e un’azione frenetica, ambientate durante un furto in una residenza. La performance dell’attore ha ricevuto consensi, e il film sta per avere un sequel, confermando la presenza di uno Santa alternativo, irriverente e decisamente fuori dagli schemi.
the nightmare before christmas (1993)
The Nightmare Before Christmas, del 1993, rappresenta uno dei titoli più amati tra i film di Natale e Halloween, grazie alla regia di Henry Selick e alla storia di Tim Burton. La narrazione segue Jack Skellington, sovrano di Halloween Town, che sogna di prendere il controllo del mondo natalizio, finendo per rapire Babbo Natale e portare un tocco personale alle festività. Il film ha saputo unire abilmente il particolare stile di stop-motion con un messaggio di solidarietà e trasformazione, conquistando un pubblico internazionale e consolidando il suo status di cult.
bad santa (2003)
Bad Santa, del 2003, si distingue come una delle commedie natalizie più provocatorie. La pellicola vede Billy Bob Thornton nei panni di un Babbo Natale disilluso, coinvolto in attività criminali e comportamenti estremamente scorbutici, ma che inaspettatamente inizia a sviluppare sentimenti umani quando incontra un giovane ragazzo e una donna. La combinazione di humor scurrile, critica sociale e spunti di riflessione la rende un titolo di grande rilievo nel panorama delle pellicole natalizie alternative.
Personaggi, ospiti e membri del cast principali
- Mel Gibson in Fatman
- William Shatner in A Christmas Horror Story
- Bill Goldberg in Santa’s Slay
- Dwayne Johnson in Red One
- Krampus interpretato da attori vari
- David Harbour in Violent Night
- Jack Skellington in The Nightmare Before Christmas
- Billy Bob Thornton in Bad Santa
- Tony Cox in Bad Santa
- Chris Evans in Red One
- Adam Scott e Tony Collette in Krampus