Migliori film musicali sottovalutati da non perdere

Contenuti dell'articolo

Il panorama cinematografico dei musical sta vivendo un momento di grande rinnovamento, con produzioni che riescono a combinare intrattenimento di qualità e budget contenuti, spesso rimanendo nascosti al grande pubblico. Tra i titoli più recenti e meno noti ma di notevole valore si inseriscono produzioni animate e film con tematiche innovative, che meritano di essere riscoperti per la loro originalità e competenza musicale. Analizzeremo alcune delle pellicole più significative, evidenziando i dettagli più rappresentativi e gli aspetti che le rendono uniche nel panorama dei musical.

vivo (2021)

Tra i musical meno pubblicizzati ma di altissima qualità si trova Vivo, film d’animazione originale grazie alle voci e alle composizioni di Lin-Manuel Miranda. Quest’opera narra le avventure del kinkajou, Vivo, che ama la musica eseguita con il suo amico umano Andrés. Dopo la sua scomparsa, Vivo si impegna in un viaggio per consegnare una canzone d’amore ad una cantante in pensione, a testimonianza del legame profondo con il suo amico.
Le recensioni di Vivo sono state molto positive, principalmente per la bravura delle canzoni di Miranda, lo stile dell’animazione e la qualità del cast vocale. Tra i protagonisti figurano Brian Tyree Henry, Zoe Saldaña, Gloria Estefan, contribuendo a creare uno dei più talentuosi ensemble musicali nel cinema d’animazione.

sing street (2016)

Esordito nel 2016, Sing Street si distingue come uno dei musical più originali, concentrandosi sulla formazione di una band invece di numeri di canto e danza scollegati dalla narrazione. La pellicola racconta la storia di un giovane che, per conquistare il cuore di una ragazza, decide di creare un gruppo musicale, in un contesto ambientato nell’Irlanda degli anni ’80.
Il film ha ricevuto ampi consensi, grazie all’ambientazione rétro, alle performance musicali e all’interpretazione del cast, comprendente Lucy Boynton, Jack Reynor. La pellicola è stata anche candidata come Miglior Film – Musical o Commedia ai Golden Globe.

oliver & company (1986)

Nel panorama dei classici Disney, Oliver & Company rappresenta un esempio meno noto ma di grande pregio musicale. Ispirato a Oliver Twist di Charles Dickens, il film narra della vita di un gattino senza casa che si unisce a un branco di cani per sopravvivere a New York negli anni ’80.
La sua musica merita particolare attenzione, con brani come “Why Should I Worry?” interpretata da Billy Joel, considerata una delle canzoni più iconiche della storia Disney, grazie alla sua qualità e al suo talento musicale.

sing 2 (2021)

Tra le sequel più sottovalutate si trova Sing 2. Mentre il primo film del 2016 ha riscosso un enorme successo al box office, superando i 600 milioni di dollari e diventando uno degli show più trasmessi, il secondo capitolo si è rivelato meno dirompente, anche a causa del contesto pandemico.
Nonostante ciò, Sing 2 si distingue per le sue performance musicali di alto livello e per le collaborazioni di rilievo come Bono. Le nuove canzoni, interpretate da attrici come Scarlett Johansson e artisti come Halsey, garantiscono un’esperienza musicale di grande impatto.

zoey’s extraordinary christmas (2019)

Per chi cerca un film natalizio originale, Zoey’s Extraordinary Christmas rappresenta una proposta moderna che deriva dalla serie di successo Zoey’s Extraordinary Playlist. La pellicola si focalizza sulla protagonista, dotata della capacità di ascoltare i pensieri attraverso numeri musicali sorprendenti, proponendo un finale che soddisfa gli appassionati del genere.
Il film si distingue per l’atmosfera festiva e le reinterpretazioni di successi natalizi e pop, come “It’s the Most Wonderful Time of the Year” e “Call Me Maybe”.

roald dahl’s matilda the musical (2022)

La storia di Matilda ha radici profonde, tra libro di Roald Dahl e film del 1996. La versione cinematografica del 2022 si ispira anche al musical teatrale del 2010, portando sullo schermo le canzoni e gli elementi magici del testo originale. La giovane Alisha Weir si distingue come interpretazione di grande talento, soprattutto nel numero musicale “Quiet”.
Il film ha ottenuto ottimi riscontri, grazie anche alla prova di Emma Thompson nel ruolo di Ms. Trunchbull. La pellicola vanta un impressionante 93% di recensioni positive su Rotten Tomatoes e un epico finale musicale con “Revolting Children”.

across the universe (2007)

Un’opera rara e molto apprezzata nel mondo dei musical è Across the Universe, diretto da Julie Taymor. Inserito tra i musical ispirati alle canzoni di un gruppo specifico, in questo caso i Beatles, la pellicola narra la storia di Jude, un giovane inglese che si trasferisce negli Stati Uniti in cerca del padre, trovando l’amore con Lucy, un’attivista contro la guerra.
Il film si distingue per il suo equilibrio tra romanticismo, contestazioni politiche e riarrangiamenti di oltre 30 brani dei Beatles, ottenendo la nomination a Best Picture – Musical o Commedia ai Golden Globes.

burlesque (2010)

Con grandi aspettative musicali e un cast stellare formato da Christina Aguilera e Cher, Burlesque è un musical che, anche se ha avuto un successo moderato, si distingue per le performances canore e le scene di palco coinvolgenti. La vicenda narra di una giovane cantante che si trasferisce a Los Angeles per sfondare nel mondo dello spettacolo e finisce in un locale di burlesque in crisi.
Il pubblico apprezzerà sicuramente le interpretazioni di Aguilera e Cher, anche se le recensioni non sono state unanimemente positive. Restano comunque alcuni numeri musicali memorabili, resi immortali dalle performance delle due star.

everybody’s talking about jamie (2021)

Diretto da Jonathan Butterell, Everybody’s Talking About Jamie interpreta una storia di coraggio e accettazione, seguendo le vicissitudini di un adolescente che sogna di diventare una drag queen. La vicenda affronta il bullismo e i pregiudizi con un mix di emozioni forti e numeri musicali di grande impatto.
Il protagonista, Max Harwood, si distingue per la sua interpretazione. Il film ha ricevuto la nomination come Outstanding British Film ai BAFTA ed è molto apprezzato per l’atmosfera coinvolgente e il cast di supporto, che include leggende del drag e attori di grande talento.

anna and the apocalypse (2017)

Un musical tra i più innovativi è Anna and the Apocalypse, che coniuga elementi di musical, horror e commedia natalizia. La trama segue Anna e i suoi amici durante un’epidemia zombie che colpisce il loro paesino, dando vita a scene di azione e musical che sfidano le convenzioni del genere.
Con brani coinvolgenti come “Soldier at War”, il film è molto apprezzato per la sua freschezza e originalità. La giovane protagonista, Ella Hunt, regala interpretazioni energie e canzoni indimenticabili, rendendo il film ideale per le visioni natalizie più alternative.
Personalità, personaggi e cast:

  • Lin-Manuel Miranda
  • Brian Tyree Henry
  • Zoe Saldaña
  • Gloria Estefan
  • Lucy Boynton
  • Jack Reynor
  • Emma Thompson
  • Alisha Weir
  • Emma Thompson
  • Max Harwood
  • Sandra Bullock
  • Cher
  • Christina Aguilera
  • Billy Joel
  • Bono

Rispondi