Migliori film d’azione degli anni 80 su prime video da raid a die hard
Il cinema d’azione degli anni ’80 rappresenta uno dei periodi più iconici e influenti per il genere, offrendo film che hanno segnato un’epoca e lasciato un’eredità duratura. Questa analisi si concentra sui migliori titoli di quel decennio attualmente disponibili in streaming su piattaforme come Prime Video, evidenziando le caratteristiche e l’importanza di alcune tra le pellicole più rappresentative.
film di azione degli anni ’80 disponibili in streaming
raiders of the lost ark (1981)
Con un mix di avventura, suspense e un’incalzante narrazione, Raiders of the Lost Ark si distingue come uno dei capolavori di Steven Spielberg. Restituendo la figura di Indiana Jones come archeologo-avventuriero, il film si distingue per le sequenze mozzafiato, concepite con maestria da Spielberg, e la colonna sonora indimenticabile di John Williams. La pellicola si inserisce nella carriera di Spielberg in un momento non facile, ma si rivela un successo di critica e di pubblico, riconfermando la sua abilità nel creare blockbuster di alta qualità.
Vale la pena ricordare che Tom Selleck fu inizialmente vicino a interpretare il personaggio di Indiana Jones, ma dovette rinunciare per un impegno televisivo. Raiders of the Lost Ark rappresenta ancora oggi un punto di riferimento nel genere, grazie anche alla sua capacità di unire azione e humor in modo equilibrato.
Da notare che, anche se non raggiunge il livello di perfezione degli altri film successivi della saga, questo primo capitolo rimane tra i più apprezzati, anche per il suo fascino per tutta la famiglia, nonostante alcune scene crude.
escape from new york (1981)
Il capolavoro di John Carpenter, Escape from New York, rappresenta una delle visioni più innovative e suggestive della decada. Ambientato in un futuro distopico, il film vede Kurt Russell nei panni di Snake Plissken, un criminale incaricato di penetrare nella zona proibita di New York, trasformata in una prigione di massima sicurezza, per salvare il presidente degli Stati Uniti. Nonostante un budget modesto, Carpenter crea un’atmosfera tesa e irresistibile, che si distingue per il suo stile visivo forte e la capacità di costruire suspense attraverso le scenografie e le sequenze d’azione.
Il film segna anche il passaggio di Kurt Russell da star di Disney a protagonista di rilievo in produzioni di alto livello. Tra gli aspetti più apprezzati figura il countdown push di Plissken, elemento narrativo che aggiunge tensione continua. La sua ambientazione urbanistica decadente e il mood opprimente fanno di Escape from New York un film culto che ha influenzato numerose opere successive.
highlander (1986)
Prima di essere sfigurato da sequel poco riusciti e spin-off, Highlander è oggi riconosciuto come un avvincente film di fantascienza e fantasy con un ritmo elevato e una trama intrigante. La storia segue Connor MacLeod, un guerriero immortale scozzese interpretato da Christopher Lambert, che si confronta con altri simili a lui attraverso i secoli, in una lotta senza fine per il titolo di unico rimasto.
Diretto da Russell Mulcahy, regista noto per il suo stile visuale distintivo legato all’estetica MTV, il film si distingue per un’estetica altamente spettacolare e una colonna sonora epica dei Queen. Le sequenze di combattimento con le spade sono tra gli elementi più memorabili, supportate da scene ricche di energia e un ritmo incalzante. Sean Connery interpreta un personaggio sorprendente, mentre Clancy Brown offre un villain memorabile come Kurgan.
Malgrado gli aspetti meno realistici e alcune licenze narrative, Highlander si mantiene uno dei classici del decennio, apprezzato per il suo tono epico e la sua atmosfera unica.
a better tomorrow ii (1987)
Il film di John Woo, A Better Tomorrow II, si inserisce tra le pellicole più iconiche del cinema d’azione asiatico. Con il suo stile lento e coreografico, Woo perfeziona i toni e le sequenze di combattimento già visibili nel primo capitolo, offrendo scene di sparatorie ad alta tensione e inseguimenti mozzafiato. Il film narra la storia di due protagonisti, interpretati dagli attori originali, che si confrontano con il mondo del crimine e della vendetta.
Il regista, non contento del montaggio finale, è comunque orgoglioso del suo lavoro, soprattutto del climax ambientato in una casa assediata da gang con armi di vario tipo. Questo sequel si distingue per la sua abilità nel mescolare dramma e azione, elevando ancora di più lo stile personale di Woo, diventando un’altra pietra miliare del genere.
die hard (1988)
Il decennio degli action blockbusters ha avuto il suo grande exploit con Die Hard. La pellicola, diretta da John McTiernan, introduce l’agente di polizia John McClane, interpretato da Bruce Willis, che si trova intrappolato all’interno di un grattacielo preso d’assalto da un gruppo di terroristi nel giorno di Natale. La semplicità del plot si trasforma in un capolavoro di suspense, grazie alla regia attenta, alle sequenze di alta tensione e ai personaggi memorabili.
Caratterizzato da dialoghi brillanti e interpretazioni eccezionali di Willis e Alan Rickman come antagonista, Die Hard definisce lo standard per i film d’azione successivi. La figura di McClane si distingue per il suo approccio umanoe e imperfetto, che ha contribuito a inchiodare il suo status di icona nel genere.
Svolta decisiva, questa pellicola ha dato origine a un intero franchise, restando ancor oggi una delle pellicole più amate dal pubblico di amanti dell’action, anche nel periodo natalizio.
Tra le figure e i personaggi più noti di questa sezione si trovano:
- Steven Spielberg
- Kurt Russell
- Sean Connery
- Clancy Brown
- Bruce Willis
- Alan Rickman
- Christopher Lambert
- Tom Selleck