Migliori 5 campagne di d&d da seguire nel 2025

Contenuti dell'articolo

Il mondo dei giochi da tavolo e di ruolo offre un universo ricco di possibilità, consentendo ai partecipanti di immergersi in ambientazioni fantasy, futuristiche o ispirate a mitologie reali. La crescente popolarità delle campagne di tipo “Actual Play” permette agli appassionati di seguire le avventure narrate dai giocatori stessi, senza la necessità di partecipare attivamente. Questi contenuti rappresentano una risorsa preziosa per chi desidera scoprire nuove storie e approfondire le dinamiche del gioco attraverso registrazioni online accessibili a tutti.

le campagne più note degli actual play

critical role: la più conosciuta tra gli actual play

Critical Role si distingue come uno dei gruppi più popolari nel panorama degli Actual Play. Con oltre 2,5 milioni di follower su YouTube, questa serie ha conquistato un vasto pubblico grazie alla guida del Dungeon Master Matthew Mercer. La sua capacità di interpretare i personaggi e creare ambientazioni coinvolgenti ha reso il programma un punto di riferimento nel settore.

La trasmissione nasce dall’iniziativa di amici che hanno deciso di condividere le proprie sessioni di gioco online. Dopo alcuni anni, i video sono stati prodotti in collaborazione con Felicia Day e trasmessi sulla piattaforma Geek & Sundry, dal 2015 al 2019. Attualmente, tutte le puntate sono disponibili integralmente su YouTube.

Critic Role ha portato avanti tre campagne principali e numerosi one-shot più brevi. Per chi si avvicina per la prima volta, è consigliabile iniziare dalla prima campagna: Vox Machina, composta da 121 episodi facilmente reperibili online. Un’alternativa più breve è The Search for Grog, ambientata nello stesso universo, della durata inferiore alle quattro ore.

Matthew Mercer, noto anche come doppiatore professionista con ruoli celebri come Leon S. Kennedy in Resident Evil, rende ogni campagna unica grazie alla sua emotività e capacità narrativa. La quarta campagna è prevista per ottobre ed sarà condotta da Brennan Lee Mulligan.

dimension 20: scenari originali e divertenti

Dimension 20 propone campagne D&D caratterizzate da ambientazioni insolite rispetto ai classici mondi fantasy. Nato nel 2018 sotto il marchio College Humor e ora disponibile sulla piattaforma in abbonamento Dropout, il format presenta spesso contenuti esclusivi ma alcune produzioni gratuite sono accessibili tramite il canale YouTube ufficiale.

Sono visibili gratuitamente alcuni one-shot e l’intera prima campagna: Fantasy High. Questa serie permette di apprezzare lo stile umoristico e creativo del Dungeon Master Brennan Lee Mulligan, noto per la sua capacità di costruire trame divertenti ed elaborate con cast formati da attori con esperienza teatrale o improvvisativa.

dungeon dudes: narrazione semplice e realistica

I membri del team Dungeon Dudes, Monty Martin e Kelly McLaughlin, offrono sessioni caratterizzate da uno stile più vicino a quello amatoriale rispetto ad altri canali noti. Le loro campagne presentano un approccio realistico senza effetti speciali elaborati, risultando particolarmente accessibili a nuovi spettatori.

L’epica principale segue la lunga saga della campagna Dungeons of Drakkenheim , disponibile sul canale YouTube dedicato. La narrazione si svolge nella città infestata dall’orrore eldritch, guidata dal Dungeon Master Monty Martin che privilegia una struttura narrativa orientata alla storia prima ancora dell’azione.

high rollers dnd: storie coinvolgenti in mondi epici

High Rollers DnD – gruppo britannico attivo dal 2016 – combina elementi classici del gioco con componenti homebrew creando esperienze che risultano sia familiari che innovative. Guidati dal Dungeon Master Mark Hulmes, propongono ambientazioni ricche di dettagli come città volanti o antiche rovine sospese nel cielo.

I loro contenuti principali comprendono una lunga campagna iniziata nel 2018 con quasi 200 episodi lunghi oltre due ore ciascuno, offrendo così un’esperienza completa simile a quella delle one-shots tradizionali.

tre black halflings: miti e culture real-world nell’universo fantasy

I tre membri principali — Jasper W. Cartwright, Jeremy Cobb e Liv Kennedy — conducono sessioni spesso influenzate da culture reali ed elementi mitologici autentici. Jeremy Cobb si distingue per uno stile molto collaborativo, lasciando spesso spazio all’interpretazione degli stessi giocatori.

L’universo preferito è Wagadu, un regno ispirato dalla mitologia africana dove i personaggi affrontano avventure magiche legate alle tradizioni locali. Le sessioni sono principalmente ascoltabili via podcast ma alcune riprese complete sono disponibili su YouTube per chi preferisce l’esperienza visiva.

  • Membri principali:
  • Casting principale:
  • Nomi degli ospiti:
  • Membri del cast:

Rispondi