Migliori 25 manhwa completati da leggere assolutamente

Contenuti dell'articolo

Il mondo dei manhwa offre una vasta gamma di storie, dalle più leggere e divertenti a quelle ricche di emozioni e trame intricate. Per gli appassionati che preferiscono evitare rischi legati a titoli ancora in corso o a sviluppi imprevedibili, la scelta di leggere prima le serie complete rappresenta un’opzione sicura. Questo approccio permette di immergersi in narrazioni già concluse, garantendo un’esperienza senza sorprese spiacevoli.

manhwa completati: una selezione di storie avvincenti e definitive

tomb raider king (2016)

Tomb Raider King è un manhwa scritto da Sanji Jiksong e illustrato da 3B2S. La storia segue Jooheon Seo, che esplora tombe misteriose contenenti reliquie potenti. Dopo essere sfuggito a una trappola mortale grazie all’intervento di un artefatto speciale, Jooheon si reinventa nel ruolo del Re dei Cercatori di Reliquie. La narrazione combina azione frenetica e un’eccezionale worldbuilding, con un uso creativo delle reliquie e delle loro origini mitologiche. Le scene d’azione sono rese dinamiche dall’arte realizzata dallo studio REDICE Studio, che rende facile seguire i combattimenti.

La trama si infittisce con la competizione tra governi e aziende per il possesso di queste reliquie, con Jooheon chiamato a superare avversari sempre più potenti. Tomb Raider King viene spesso confrontato con Solo Leveling, condividendo tematiche simili, ed è previsto anche un adattamento anime per il 2026.

villainess turns the hourglass (2020)

Aria Roscent, protagonista di Villainess Turns the Hourglass, si distingue come una villainess complessa: conosciuta per aver tormentato la sorella adottiva Mielle Roscente, scopre che questa aveva manipolato ogni cosa per migliorare la propria reputazione. Quando Aria riceve un misterioso orologio che le consente di tornare indietro nel tempo, decide di anticipare i piani della sorella e ottenere ciò che desidera.

Il manhwa si presenta come un brillante esempio di vendetta: Aria non rifiuta il suo ruolo negativo ma sceglie invece di diventare una vera anti-eroina. La sua determinazione nel perseguire la vendetta, combinata con caratteristiche umane profonde, rende il personaggio molto affascinante e complesso.

yumi’s cells (2015)

Yumi’s Cells, scritto e illustrato da Lee Dong-gun, riprende il concetto de Inside Out: l’intero racconto ruota attorno alle diverse cellule all’interno del corpo della protagonista Yumi. Ogni cellula rappresenta emozioni o desideri differenti, creando così situazioni comiche ma anche momenti riflessivi sulla vita quotidiana.

L’opera affronta temi come rotture sentimentali, amicizie fragili e problemi mentali attraverso uno stile umoristico e coinvolgente. I lettori potranno riconoscersi nelle sfide emotive affrontate da Yumi mentre cerca equilibrio tra felicità e difficoltà personali.

viral hit (2019)

Viral Hit, scritto da Taejun Pak e disegnato da Kim Junghyun, narra la storia di Yoo Hobin: uno studente alle prese con bullismo quotidiano e difficoltà economiche legate alle cure mediche della madre. La svolta arriva quando iniziando a creare contenuti online diventa virale ottenendo grande successo.

L’opera mette in scena le lotte sociali come il cyberbullismo, la povertà e i problemi mentali attraverso una narrazione energica fatta di combattimenti coreografici ben orchestrati. Il manhwa critica anche l’influenza negativa dei media sociali e dei influencer tossici.

manhwa d’azione ed epicità: capolavori completi da non perdere

The god of high school (2011)

The God of High School, creato da Yongje Park, ha dominato il panorama webtoon per oltre dieci anni fino alla conclusione nel 2022 con 569 capitoli. La storia segue Jin Mori, abile artista marziale che partecipa a un torneo prestigioso incontrando altri talentuosi giovani come Han Daewi e Yu Mira. Con lo sviluppo della trama emergono misteri nascosti dietro l’evento sportivo stesso.

I personaggi devono fronteggiare poteri sovrumani ispirati alla mitologia cinese e al folklore orientale — elementi evidenti nell’ispirazione tratta dal classico Pilgrim to the West. L’eccellente qualità artistica delle scene d’azione rende questa serie imperdibile per gli amanti dell’adrenalina visiva.

hellper (2011)

Hellper, scritto e disegnato da Sakk, propone una trama originale ambientata nel mondo degli inferi: Gwang-nam Jang guida i Killberos, gang differenziatasi dai classici gruppi criminali perché dedicata alla creazione di vestiti solidali piuttosto che ad attività distruttive o illegali. La morte improvvisa del leader li proietta in un mondo soprannaturale dove può rinascere grazie a uno strano braccialetto nero.

L’arte distintiva enfatizza ogni dettaglio coloristico contribuendo alla memorabilità della serie; mescolando azione intensa con momenti emotivi profondi, Hellper si colloca tra i migliori fantasy manhwa contemporanei.

Rispondi