Migliori 11 canzoni di lady gaga dall’evento coachella

le esibizioni più memorabili di lady gaga al coachella 2025
Il festival di Coachella 2025 si è confermato ancora una volta come palco ideale per le performance straordinarie di artisti di fama internazionale. Tra questi, lady gaga ha riscosso grande successo, dimostrando tutta la sua versatilità e capacità innovativa. La cantante ha proposto un set ricco di momenti iconici, reinterpretando alcuni dei suoi brani più celebri e presentando nuovi successi. In questo articolo si analizzeranno le esibizioni principali della prima settimana del festival, evidenziando gli aspetti più significativi delle sue performance.
performance di lady gaga al coachella 2025: i momenti salienti
11. how bad do u want me – mayhem (2025)
Quando “Mayhem” è stato pubblicato il 7 marzo 2025, “How Bad Do U Want Me” è diventato immediatamente virale su TikTok. La canzone ha attirato molte comparazioni con lo stile musicale di Taylor Swift, cosa che Gaga ha apprezzato condividendo i video sui propri profili social. La performance dal vivo si è distinta per l’energia elevata: Gaga ha iniziato al pianoforte, decorato con teschi, per poi muoversi lungo la passerella con un abbigliamento in stile vittoriano blu e corna nere in stile Malefica. La reazione del pubblico è stata entusiasta, con balli e cantati collettivi.
10. shallow – a star is born (2018)
Dopo il successo dell’interpretazione cinematografica in A Star Is Born, Lady Gaga ha portato sul palco un’esibizione acustica molto intima del brano “Shallow”. Con solo voce e pianoforte, ha creato un momento emozionante dedicato ai fan presenti nel deserto californiano. Prima di cantare la parte finale, Gaga ha rivolto parole di conforto agli spettatori in difficoltà: “Se state attraversando momenti difficili, questa canzone è per voi“. Questa performance ha sottolineato la sua sensibilità artistica e il forte legame con il pubblico.
9. alejandro – the fame monster (2009)
Nella sua interpretazione di “Alejandro”, Gaga ha rivisitato uno dei suoi singoli storici del 2008 con una versione operistica ambientata in stile teatro vittoriano. Dalla balconata, vestita in modo elegante e circondata da scenografie teatrali, la cantante ha mantenuto l’attenzione del pubblico con una coreografia raffinata e simbolismi sulla dualità tra bene e male interiore. Il momento più coinvolgente è stato quando il pubblico ha accompagnato Gaga nel ritornello agitando le mani al ritmo della musica.
8. killah – mayhem (2025)
“Killah”, traccia estratta dall’album “Mayhem”, è stata presentata per la prima volta dal vivo durante il weekend a Coachella. Lady Gaga l’ha inserita come apertura dell’atto intitolato “The Beautiful Nightmare That Knows Her Name”. La performance si è distinta per l’utilizzo della batteria che Gaga stessa ha suonato durante l’intermezzo finale, dimostrando le sue competenze anche come percussionista oltre che cantante e performer completa.
7. born this way – born this way (2011)
L’esecuzione di “Born This Way” si è rivelata uno dei momenti più significativi dell’intera serata: Gaga si è esibita tra danza energica e messaggi di inclusione rivolti alla comunità LGBTQ+. Con un discorso appassionato sulla unità tra tutte le persone, la cantante ha mostrato come il brano sia ancora oggi un simbolo importante nel panorama sociale globale.
6. garden of eden – mayhem (2025)
Sul palco illuminato di verde, Lady Gaga indossava un abito nero abbinato a un velo dello stesso colore mentre impugnava una chitarra elettrica regalando una versione intensa del brano “Garden Of Eden”. Durante l’esecuzione, la performer si è lasciata andare a assoli selvaggi strappando le corde dello strumento stesso: gesto che ne mette in luce le doti anche come rocker.
5. bad romance – the fame monster (2009)
“Bad Romance”, uno dei suoi classici senza tempo, chiudeva idealmente il concerto; prima del bis ufficiale infatti Gaga aveva lasciato il palco tra gli applausi dei fan già pronti a riprendere il canto collettivo durante l’attesa del ritorno sul palco.
L’emozione maggiore si respirava nel momento in cui tutti intonavano insieme i versi iconici della hit.
4. paparazzi – the fame (2008)
Nell’adattamento live de “Paparazzi”, Lady Gaga sfoggiava un costume ispirato alla clip originale ma rivisitata in chiave rock alternativo: senza trucco pesante né accessori appariscenti ma con uno stile più crudo e libero.
Il momento clou era rappresentato dal suo ingresso su piattaforma elevatrice mentre indossava un abito rosso scuro aprendo lo spettacolo con grande teatralità.
3. poker face – the fame (2008)
Nell’esibizione simbolo della sua carriera degli inizi, Gaga aveva trasformato il palco in una scacchiera vivente: metà ballerini vestiti di bianco contro altre metà vestiti di nero simulavano uno scontro tra forze opposte.
Gaga stessa incarnava i lati contrastanti della propria personalità attraverso costumi e coreografie suggestive fino a rappresentare simbolicamente la battaglia interiore tra luce ed oscurità.
dettagli sui protagonisti delle esibizioni
- Ladies and gentlemen:
- – Lady Gaga
- – Backup dancers
- – Musicisti vari includendo batteristi e chitarristi professionisti
- – Staff tecnico specializzato nella produzione live