Miglior RPG 2025: la via per Final Fantasy del futuro

Contenuti dell'articolo

Il franchise di Final Fantasy ha attraversato fasi alterne di qualità nel corso degli anni, con alcuni capitoli che hanno riscosso grande successo e altri che hanno deluso le aspettative. Recentemente, si percepisce un certo declino rispetto alle origini, anche se la trilogia del Remake di Final Fantasy VII si distingue per l’eccellenza raggiunta, essendo costruita sulla base di uno dei capitoli più apprezzati della saga. Le principali uscite della serie principale, come 13, 15, e 16, hanno invece mostrato delle criticità, con quest’ultimo che ha diviso i fan e non ha mantenuto gli standard qualitativi attesi. La percezione generale è che il franchise non sia più considerato il miglior esempio di RPG disponibile, superato da titoli più recenti e innovativi.

final fantasy necessita di un rinnovamento strutturale

ritorno alle meccaniche classiche del gameplay a turni

Final Fantasy ha abbandonato le sue radici turn-based con l’uscita di Final Fantasy XV, escludendo alcuni spin-off come Dirge of Cerberus. Questa scelta si è resa necessaria in un periodo in cui i giochi d’azione in tempo reale erano molto popolari, rappresentando una strategia per attrarre anche un pubblico più ampio rispetto ai fan storici. Questa transizione ha portato a risultati controversi: sia 15 che il suo seguito adottano sistemi di combattimento in tempo reale e sono stati accolti con opinioni contrastanti. In molti casi, questi capitoli vengono considerati tra i meno riusciti della saga.

Il prossimo Final Fantasy potrebbe tornare alle meccaniche a turni?


Valutazione: 9/10

Date di rilascio:
Abril 24, 2025

Sviluppatori:
Sandfall Interactive
Piattaforme:
PC
Moteur grafico:
Unreal Engine 5

L’analisi delle recenti produzioni evidenzia come la scelta di abbandonare le meccaniche tradizionali abbia influito sulla qualità complessiva dei capitoli più recenti. La mancanza di una strategia efficace nel sistema di combattimento può aver contribuito alla perdita di appeal tra i fan storici.

final fantasy dovrebbe prendere spunto da clair obscur: expedition 33

il sistema di combattimento perfetto della serie jrpg turn-based

Sarebbe opportuno che il franchise ritorni alle sue radici attraverso un sistema turn-based evoluto, ispirandosi a titoli come Clair Obscur: Expedition 33. Questo titolo ha saputo combinare elementi tipici dei soulslike — reazioni rapide e pattern-learning — con complesse possibilità di personalizzazione dei personaggi e mosse uniche. Il risultato è stato un’esperienza turn-based altamente innovativa e coinvolgente.

Se Final Fantasy decidesse almeno parzialmente di emulare le caratteristiche distintive de Clair Obscur, avrebbe la possibilità di offrire ai giocatori qualcosa di estremamente originale rispetto agli attuali capitoli mainstream. La sua audacia nel proporre una formula mista tra reattività immediata e profondità strategica potrebbe rappresentare una svolta decisiva per il futuro della saga.

conclusione: l’importanza di un rinnovamento strategico per il franchise

Senza dubbio, uno dei percorsi più promettenti per rivitalizzare la serie consiste nel riprendere le tecniche del passato adattandole ai gusti contemporanei. Un ritorno alle meccaniche tradizionali, ma rivisitate sotto una chiave moderna ed evoluta — come quella proposta da Clair Obscur — potrebbe riaccendere l’interesse dei fan storici e attrarne nuovi.
Per farlo efficacemente, Square Enix deve imparare dai successi degli RPG più innovativi del mercato attuale, puntando su sistemi più profondi ed emozionanti rispetto all’attuale offerta.

Personalità presenti:
  • Sandro P., game designer esperto in RPG;
  • Luca M., analista videoludico;
  • Cristina B., critica specializzata nel settore gaming;
  • .

 

Rispondi