Miglior gioco nintendo di ogni anno dell’ultimo decennio

Il panorama videoludico di Nintendo si distingue per la produzione di titoli che hanno segnato la storia del settore, grazie a innovazioni, gameplay coinvolgenti e personaggi iconici. Nel corso degli anni, alcune delle opere più apprezzate sono diventate veri e propri punti di riferimento, consolidando la reputazione dell’azienda come leader nel settore. Questo articolo analizza alcune delle produzioni più significative della compagnia negli ultimi anni, evidenziando le caratteristiche che le rendono ancora oggi fondamentali nel mondo dei videogiochi.
2015 — splatoon
Battaglie colorate che hanno innovato il genere
Splatoon rappresenta una delle creazioni più innovative di Nintendo nell’ultimo decennio. Si tratta di uno dei primi titoli a proporre un’esperienza competitiva con un’arte vibrante e meccaniche originali, dove squadre di giocatori utilizzano armi per spargere vernice su un campo di battaglia. L’obiettivo è coprire più superficie possibile con il proprio colore rispetto all’avversario.
Lo stile artistico vivace, i personaggi e le dinamiche di gioco sono stati audaci e rivoluzionari rispetto alle classiche saghe Nintendo come Mario o Kirby. In un anno segnato da remaster e porting su Wii U, Splatoon si è distinto come una gemma rara che ha stabilito nuovi standard per il brand e ha dato origine a due sequel successivi.
2016 — pokémon go
Un fenomeno senza eguali nella storia dei videogiochi
Pokémon GO ha rivoluzionato l’approccio ai giochi mobile creando un evento globale mai visto prima. La sua uscita ha portato migliaia di persone nelle strade alla ricerca di Pokémon nascosti nei luoghi reali, generando un impatto sociale notevole.
Il titolo si basa sulla formula classica dei giochi Pokémon ma adattata al contesto mobile: i mostri virtuali appaiono nel mondo reale grazie alla realtà aumentata, spingendo i giocatori a esplorare ambienti locali per catturare creature rare. Gli eventi periodici e il rilascio continuo di nuove specie hanno mantenuto alta l’attenzione del pubblico, contribuendo a creare una vera comunità globale.
- Tre fazioni tra cui scegliere
- Eventi speciali con nuove creature
- Coinvolgimento sociale elevato
2017 — the legend of zelda: breath of the wild
Una nuova frontiera per i giochi d’avventura
The Legend of Zelda: Breath of the Wild ha rappresentato una vera rivoluzione nel modo in cui si concepisce l’esplorazione open-world. Pur essendo uno dei capitoli più acclamati della serie, questa produzione ha reinventato completamente il franchise offrendo libertà totale dall’inizio alla fine dell’avventura.
Dalla sveglia come Link fino alla possibilità di visitare qualsiasi angolo del vasto mondo di Hyrule, ogni giocatore può affrontare gli obiettivi secondo il proprio stile. Le meccaniche di sopravvivenza aggiungono profondità all’esperienza, distinguendosi da altri titoli simili grazie alla capacità di personalizzare approcci e strategie.
2018 — super smash bros. ultimate
La rosa più vasta mai assemblata in un picchiaduro
Super Smash Bros. Ultimate si è imposto come il punto massimo del genere fighting game crossover. La promessa principale era quella di riunire tutti i personaggi apparsi nelle precedenti versioni in un’unica esperienza epica: oltre ottanta personaggi provenienti da diverse serie Nintendo e non solo.
L’inclusione di DLC come Terry Bogard o Joker da Persona 5 ha ampliato ulteriormente le possibilità creative del gioco, arricchendo la colonna sonora con oltre cinquanta tracce provenienti dai vari universi rappresentati.
I livelli sono stati progettati per ospitare battaglie frenetiche fino a otto partecipanti contemporaneamente, mentre la modalità “World of Light” offre un’esperienza single-player avvincente che consolida questa produzione tra le grandi classiche Nintendo.
- 89 personaggi inclusi con DLC multipli
2019 — fire emblem: three houses
Fazioni divergenti che influenzano la narrazione strategica
Fire Emblem: Three Houses si distingue per le sue battaglie strategiche profonde e innovative rispetto ad altri titoli della stessa categoria. La scelta tra tre diverse fazioni scolastiche permette ai giocatori di vivere esperienze narrative distinte in base alle decisioni prese all’inizio del gioco.
2020 — animal crossing: new horizons
Un’isola rilassante che favorisce l’espressione creativa
Animal Crossing: New Horizons ha conquistato milioni di utenti grazie a un gameplay rilassante e coinvolgente che stimola la creatività individuale. La possibilità di personalizzare ogni aspetto dell’isola permette ai giocatori di creare ambientazioni uniche ed esprimere sé stessi attraverso decorazioni e progetti condivisi online.
2021 — metroid dread
Rinascita della saga sci-fi con elementi horror integrati”
Metroid Dread si distingue per aver riportato Samus Aran alle origini della saga senza stravolgerne l’essenza originale. Il ritorno alle atmosfere claustrofobiche e ai livelli bidimensionali ripropone sfide impegnative con sistemi innovativi come il parry, arricchiti dalla presenza inquietante degli E.M.M.I., robot assassini che aumentano la tensione durante tutto il percorso.” p>
2022 — pokemon legends: arceus”
Innovazione radicale nel franchise Pokémon
Pokémon Legends: Arceus rappresenta una svolta significativa rispetto alle formule tradizionali della serie. Ambientato nell’era storica della regione Hisui, propone esplorazioni open-world senza incontri predeterminati e combattimenti rivisitati con nuove dinamiche strategiche. div >
2023 — pikmin 4”
L’arte della pianificazione accurata
Pikmin 4 emerge come uno dei prodotti più raffinati dell’anno recente grazie alla sua attenzione ai dettagli nella gestione dei gruppi Pikmin sotto comando del protagonista. Il gioco richiede pianificazione costante ed estrema coordinazione per risolvere enigmi complessi ed affrontare nemici diversi sfruttando le peculiarità specifiche delle varie tipologie di Pikmin. p > div >
2024 — paper mario: the thousand-year door ”
Un capolavoro RPG dal fascino senza tempo
In occasione del suo ventennale, Paper Mario: The Thousand-Year Door è stato rimasterizzato su Nintendo Switch confermando lo status iconico come uno tra i migliori RPG mai prodotti da Nintendo. Il suo stile artistico fiabesco accompagna avventure ricche di umorismo e esplorazioni piacevoli in ambientazioni affascinanti ed espressive.” p > div >