Mia market undicesima edizione 2025: tutto quello che c’è da sapere

il mercato internazionale audioviso del 2025 si prepara a tornare a roma
Con grande attesa, il MIA | Mercato Internazionale Audiovisivo si appresta a svolgersi dal 6 al 10 ottobre 2025, segnando l’undicesima edizione in una delle location più iconiche della capitale italiana: Palazzo Barberini e il Cinema Barberini. Dopo un’edizione 2024 che ha registrato oltre 2800 partecipanti, con un incremento del 10% rispetto all’anno precedente, l’evento conferma il suo ruolo di principale punto di riferimento per il settore audiovisivo a livello nazionale e internazionale.
nuove caratteristiche e focus dell’edizione 2025
una veste grafica rinnovata e una campagna di comunicazione coinvolgente
Sono stati introdotti elementi innovativi nel branding del MIA 2025, tra cui una nuova identità visiva. La campagna promozionale utilizza il claim “All Stories lead to MIA”, che interpreta Roma come epicentro creativo dell’industria audiovisiva globale. Il concept si ispira all’espressione “Tutte le strade portano a Roma”, rappresentando la città eterna come crocevia di storie, voci e progetti provenienti da tutto il mondo attraverso un’immagine moderna e stilizzata.
progetti, eventi e novità principali
Sono stati ricevuti circa 500 progetti provenienti da 81 nazioni diverse, destinati al Co-Production Market e al Pitching Forum. Tra questi, ne verranno presentati 62 opere suddivise tra Animazione, Documentari, Drama (seriali) e Film. Tra le principali innovazioni figurano:
- Book Adaptation Forum (BAF): iniziativa dedicata alla collaborazione tra editoria e industria audiovisiva, sostenuta dalla Fondazione Roma Lazio Film Commission.
- Apollo Series: nuovo programma formativo sviluppato in collaborazione con Series Mania Institute e Goteborg Film Festival TV Drama Vision.
- UNBOX | Short Film Days: evento rivolto ai talenti emergenti nel cortometraggio, ora parte ufficiale del programma MIA.
- Workshop Vertical AI: corsi sull’applicazione dell’intelligenza artificiale nel settore audiovisivo organizzati da Largo.ai con supporto di Creative Europe MEDIA.
- Industry Insider Bootcamp strong>: sessioni formative promosse dalla United Talent Agency (UTA).
dettagli sul programma e obiettivi strategici del mIa 2025
L’obiettivo principale è favorire lo sviluppo, la co-produzione, la distribuzione e la commercializzazione di contenuti audiovisivi di ogni genere. Il programma comprende:
- mercato di co-produzione
- content showcase
- proiezioni di mercato
- sessi di networking
- worshop , tavole rotonde e conferenze
il ruolo unico del mIa nell’industria audiovisiva internazionale
Senza legami diretti con un festival cinematografico, il MIA si distingue come piattaforma esclusivamente dedicata al settore dell’audiovisivo. È l’unico evento capace di abbracciare tutti i generi — dall’animazione ai documentari, dai serial alle produzioni cinematografiche — offrendo uno spazio strategico per scoprire nuovi modelli narrativi, produttivi e distributivi. Particolare attenzione viene posta alle tecnologie più innovative applicate alla creazione dei contenuti digitali.
sostegno all’eccellenza italiana ed europeo
L’evento continua a valorizzare il patrimonio culturale italiano attraverso programmi dedicati alla crescita delle imprese creative locali. La presenza di contenuti Made in Italy è centrale per rafforzare la presenza internazionale delle eccellenze nazionali nel panorama globale dell’audiovisivo.
Membri principali presenti:- – Alessandro Usai (Presidente ANICA)
- – Chiara Sbarigia (Presidente APA)
- – Gaia Tridente (Direttrice MIA)
- – Fondazione Roma Lazio Film Commission (sostenitore)
- – Series Mania Institute (partner formazione)
- – Goteborg Film Festival TV Drama Vision (collaboratore)
- – Largo.ai (specialisti AI)
- – United Talent Agency – UTA (organizzatrice bootcamp)