Metodo dietro la follia di far side che non hai notato

Contenuti dell'articolo

Il mondo dei fumetti ha spesso nascosto dettagli e processi di produzione che influenzano profondamente la percezione delle opere da parte del pubblico. Tra queste, la sequenza di pubblicazione di alcune serie iconiche rivela un livello di pianificazione e strategia che va oltre l’apparente casualità. Un esempio emblematico è rappresentato da The Far Side, il celebre fumetto di Gary Larson, il cui ordine di diffusione delle vignette nasconde una cura meticolosa, studiata in collaborazione con il suo editore. Questo approfondimento analizza come la programmazione settimanale delle pubblicazioni abbia contribuito a modellare l’esperienza dei lettori e quale significato si cela dietro questa scelta.

l’importanza della pianificazione nella pubblicazione de the far side

dalla testimonianza di jake morrisey

Secondo Jake Morrissey, editore storico de The Far Side, la sequenza e la tempistica della diffusione delle vignette erano elementi fondamentali nell’intero processo creativo. Durante la collaborazione con Larson, Morrissey sviluppò un sistema preciso che considerava non solo il contenuto umoristico ma anche le dinamiche di lettura tipiche dei quotidiani nordamericani. La scelta di quale vignetta pubblicare in determinati giorni aveva uno scopo ben preciso:

Individuare l’ordine per i cartoni de The Far Side durante una settimana era tanto importante quanto trovare le parole giuste nelle didascalie. Si iniziava il lunedì con quello ritenuto più divertente, mentre i giorni successivi seguivano un ritmo studiato per mantenere alta l’attenzione del pubblico.

il ragionamento dietro la programmazione settimanale

Sebbene molte vignette possano sembrare distribuite a caso, Larson e Morrissey avevano ben chiaro un metodo:

– Il lunedì si proponeva il cartone più divertente della settimana;
– Il martedì veniva inserito un episodio meno forte, per creare una sorta di pausa comica;- Il mercoledì ospitava uno dei cartoni più “importanti”, scelto considerando anche le abitudini di lettura legate alle inserzioni pubblicitarie;
– I giovedì erano dedicati alle vignette più bizzarre o strane;
– Venerdì e sabato si riservavano i cartoni più insoliti o difficili da interpretare.

l’analisi dei cartoni del 1985 e la loro distribuzione originale

Nell’esaminare i fumetti pubblicati tra il 20 e il 25 maggio del 1985, si può notare come questa logica si rifletta nelle scelte editoriali dell’epoca. I cartoni del lunedì, come quello in cui alcuni scienziati scoprono che “qualcuno ha installato lo specchio a senso unico al contrario“, risultano essere tra i più esilaranti secondo le valutazioni degli esperti. Analogamente, quelli del mercoledì con scene come quella di una donna “sospesa da un filo»” sono considerati tra i più memorabili.

l’importanza di comprendere la sequenza originale deThe Far Side

L’analisi retrospettiva delle pubblicazioni permette ai fan di apprezzare meglio l’intento originale dell’autore e dell’editore nel distribuire le vignette nel tempo. La consapevolezza che alcuni episodi siano stati scelti per suscitare reazioni specifiche aiuta a capire quanto Larson fosse attento alla risposta del pubblico.

Ad esempio, il cartoon raffigurante un cane che usa un bulldozer per distruggere un’aiuola è uno dei pezzi più duraturi e apprezzati della serie, confermando come alcune vignette abbiano superato nel tempo ogni aspettativa.

conclusioni sulla strategia editoriale

L’approccio adottato da Larson e Morrissey dimostra come una pianificazione accurata possa influenzare significativamente la ricezione critica e popolare di una serie comic strip. La capacità di prevedere le reazioni dei lettori attraverso una distribuzione calibrata permette non solo di mantenere alta l’attenzione ma anche di lasciare un’impronta duratura nel tempo.

I principali personaggi coinvolti in questa strategia sono:

  • Gary Larson
  • Jake Morrissey
  • I membri dello staff editoriale della serie
  • I numerosi fan appassionati de The Far Side

Rispondi