Metal gear solid peace walker: perché completarlo al 100% è stato un incubo totale

Contenuti dell'articolo

Il videogioco Metal Gear Solid: Peace Walker compie 15 anni dalla sua uscita originale, confermando la sua importanza all’interno della saga e il suo status di titolo da non sottovalutare. Originariamente pubblicato su PlayStation Portable, è stato successivamente inserito nella collezione Metal Gear Solid HD Collection per Xbox 360 e PlayStation 3 nel 2011, con supporto a trofei e achievement. Nonostante molte persone lo abbiano trascurato, si tratta di un capitolo che merita attenzione sia per la qualità che per le sfide associate al suo completamento al massimo livello di difficoltà.

metal gear solid: peace walker e la sfida del trofeo di platino

il trofeo di platino tra i più complessi della serie

Peace Walker si distingue come uno dei giochi della saga con il maggior numero di missioni richiedenti un punteggio S per ottenere il trofeo di platino. La totalità delle missioni principali e secondarie richiedono infatti questo livello di valutazione, rendendo il percorso molto impegnativo. Le boss fight sono tra le più dure dell’intera serie, mentre gli obiettivi online rappresentano un ulteriore ostacolo da superare.

confronto con metal gear solid v

differenze nella difficoltà e nel grind tra peace walker e mgs5

Mentre Metal Gear Solid V: The Phantom Pain presenta un lungo processo di grinding con sole 51 missioni principali da S-rankare, in Peace Walker si devono affrontare ben 33 missioni principali e 128 Extra Ops. Tutte queste ultime devono essere portate a termine con valutazione S, richiedendo molto tempo e strategia.

le missioni extra ops e le fasi finali impegnative

I giocatori devono dedicarsi a numerose attività secondarie che coinvolgono boss fight estremamente complesse. Queste battaglie comprendono veicoli blindati, carri armati, elicotteri d’attacco, combattimenti contro armi AI e persino creature mostruose. Le ultime missioni Extra Ops (dal numero 69 in poi) rappresentano circa il cinquanta percento delle side missions totali ed evidenziano la natura altamente impegnativa del titolo.

boss fight e loro livello di sfida

I combattimenti contro i boss sono caratterizzati da una grande varietà: alcuni sono dotati di capacità one-hit kill o attacchi devastanti che richiedono strategie precise. In particolare, Boss come Gear Rex rappresentano una delle sfide più ardue mai viste nella serie Metal Gear; occorre molta pazienza per studiare i pattern d’attacco ed equipaggiarsi con i migliori strumenti disponibili come razzi missilistici ad alta potenza o armi silenziose.

strategie per affrontare le boss fight più dure

  • Utilizzare coperture sempre disponibili durante gli scontri;
  • Equipaggiare oggetti curativi prima degli scontri critici;
  • Sfruttare le armi più potenti come razzi ad alta gittata;
  • Pazientare nell’osservare i pattern degli attacchi dei nemici;
  • Navigare tra le parti del corpo nemico da danneggiare senza distruggere tutto subito.

L’affrontare queste battaglie richiede pratica costante; il boss Gear Rex può impiegare anche due ore solo per comprendere appieno i suoi attacchi più letali. È importante ricordare che molte delle sue mosse possono risultare fatali se non si adottano le corrette strategie difensive o offensive.

la cooperativa online in peace walker: una sfida supplementare

come superare le prove cooperative online

L’aspetto multiplayer in Peace Walker presenta alcune difficoltà specifiche. Tra gli obiettivi online vi sono l’ottenimento del riconoscimento “Versus Ops All Rules” e quello della conquista di Camaraderie tramite modalità cooperative. Per quest’ultimo obiettivo è necessario trovare metodi efficaci anche con soli due giocatori invece dei quattro spesso consigliati dai guide.

metodo rapido per accumulare camaraderie

  • Scegliere l’Extra Op 91 – una missione difficile ma altamente redditizia;
  • Un giocatore utilizza un Railgun livello elevato mentre l’altro carica l’arma con un Dynamo;
  • Cercare di colpire correttamente l’aereo nemico per neutralizzarlo rapidamente;
  • Distruggere solo alcune parti del nemico senza danneggiarlo troppo per massimizzare i punti camaraderie;
  • Eseguire questa strategia permette di ottenere un S rank in circa un minuto.

Anche se molti metodi suggerivano team composti da quattro giocatori, questa tecnica permette ottimi risultati anche in coppia, semplificando notevolmente il processo di ottenimento dei trofei multiplayer.

In conclusione, Metal Gear Solid: Peace Walker rimane uno dei titoli più impegnativi della serie principale — forse tra i tre o cinque giochi più difficili — soprattutto considerando la quantità di contenuti da completare al massimo livello. Con l’arrivo imminente del nuovo remake Delta Snake Eater si resta in attesa di scoprire se questa nuova versione riuscirà a superarne la complessità o se manterrà alto lo standard già stabilito dal capitolo PSP.

Personalità coinvolte:

  • Narratore/giocatore esperto:
  • Membri del team online:
  • Istruzioni strategiche condivise:
  • Siti specializzati nelle guide ai trofei:

Rispondi