Menù del ristorante di alessandro borghese: prezzi cacio e pepe e gnocchetti

nuova apertura di un ristorante di alta cucina a venezia
Recentemente, uno dei chef più noti nel panorama gastronomico italiano ha inaugurato un nuovo locale nel cuore di Venezia. La struttura rappresenta una tappa importante nella sua carriera e si distingue per l’elevata qualità del menù proposto e per i costi sostenuti. In questa analisi, verranno illustrati i dettagli del ristorante, il menù completo e le caratteristiche che lo rendono un punto di riferimento per gli amanti della cucina raffinata.
location e caratteristiche del ristorante
Il nuovo spazio culinario è stato aperto presso il Cà Vendramin Calergi, storico palazzo affacciato sul Canal Grande, in zona Cannaregio. La scelta della sede ha richiesto trattative avviate già nel 2019, poi rimandate a causa dell’emergenza sanitaria globale. Il locale si presenta come un ambiente esclusivo con vista privilegiata sulla città lagunare. Per la gestione dello spazio, sono stati investiti circa 251.000 euro annui, cifra significativa che testimonia l’impegno nel garantire standard elevati di qualità e servizi.
il menù completo del ristorante di borghese a venezia
Il menù offerto dallo chef Alessandro Borghese si distingue per la sua attenzione alla qualità degli ingredienti e alla creatività delle preparazioni. I prezzi sono elevati ma giustificati dalla cura nella selezione delle materie prime e dalla complessità delle ricette.
specialità di mare e antipasti
- Ostriche: €7
- Scampi: €6
- Gambero Rosso: €8
- Pesce del giorno marinato leggermente: €6
- Capesanta affumicata con insalata di cuore di bue e crema di cocco al coriandolo: €35
- Uovo cremoso con spuma di patate e sarda fumé: €33
- Gallina in saor con datteri e chips di polenta: €30
- Picanha veneta con cappuccio scottato e jus di manzo : €36
piatti principali e specialità della casa
- “Cacio & Pepe”, lo spaghettone dello chef: €28
- Linguine alla Busara con scampi, aglio nero e germogli: €35
- Gnocchetti freschi con granciporro, corallo, bitter al sedano ed anice: strong >€30 li >
Risotto alle “bevarasse” con datterini confit , basilico e lime essiccato: strong >€28 li >
Taglierino al burro al limone con carpaccio di branzino affumicato: strong >€32 li >
ul >doppio secondo piatto e dessert raffinati
- Ombrina alla crema di sedano rapa acidulato con pesca alla piastra: strong >€35 li >
- Anatra alla torba con finocchio alle alghe e caramello salato all’arancia: strong >€40 li >
- Porchetta d’agnello accompagnata da melanzana bruciata al miso rosso: strong >€40 li >
- Polpo glassato alla brace con salsa aji amarillo: strong >€32 li >
- Anguilla in boreto leggermente affumicata servita con polenta morbida: strong >€36 li >
- Finocchio all’anice affumicato con olive taggiasche ed insalatina aromatica: strong >€26 li >
- Mousse al cioccolato arricchita da mango, zafferano e gelato al rosmarino: strong >€18 li >
- Panna cotta alla fragola con caramello salato ed crumble al pistacchio: strong >€16 li >
- Cheesecake rivisitata con cremoso di capra, coulis ai lamponi e meringa affumicata : Strong >€16 >
Tiramisù artigianale fatto in casa :
dessi dolci dedicati ai golosi più esigenti
>
‘Anguria’ servita con feta greca, crumble alle mandorle ed yogurt miele : €.16 >
Il menù riflette una proposta gastronomica che combina elementi tradizionali italiani a innovazioni culinarie sofisticate. I prezzi elevati sono giustificati dall’utilizzo esclusivo delle materie prime più pregiate.
Personaggi principali presenti nel contesto dell’apertura includevano il noto chef Alessandro Borghese stesso, oltre a vari membri del suo staff incaricati della realizzazione del progetto.