Melaverde guida alla val camonica e alla provincia di belluno del 9 novembre
Una nuova puntata di Melaverde è in programma per domenica 9 novembre, con due segmenti distinti dedicati all’esplorazione di territori ancora poco conosciuti. La trasmissione, condotta dalla coppia composta da Vincenzo Venuto ed Ellen Hidding, si propone di mettere in evidenza le bellezze naturali e le tradizioni di diverse zone italiane, attraverso un approfondimento su usi, costumi e peculiarità agricole. La puntata sarà trasmessa in diretta su Canale 5 alle 11:50, ed è preceduta da Le Storie di Melaverde, un viaggio tra alcune delle più significative applicazioni delle passate edizioni. La trasmissione sarà fruibile anche in streaming e on demand tramite Mediaset Infinity.
Melaverde 9 novembre: focus sulla valle di Brescia e la Val Camonica
Nella cornice della Val Camonica, Brescia, il conduttore Vincenzo Venuto esplora le zone intorno ad Artogne, affascinato dalle numerose storie di vita contadina. La valle si distingue per le attività agricole che si sviluppano in un contesto di grande valore storico e paesaggistico, dove aziende tradizionali convivono con iniziative di giovani imprenditori, creando un mix di passato e innovazione volto a valorizzare la montagna e le sue risorse.
le attività agricole e i progetti innovativi
Durante l’approfondimento, vengono analizzate le tecniche agricole adottate per la coltivazione del castagno, coltura storicamente diffusa nelle montagne. Si evidenzia anche la produzione di zafferano, specie molto apprezzata per il suo alto valore commerciale e per la piccola estensione territoriale dedicata. Si incontrano anche alcuni giovani allevatori e strutture di allevamento organizzate, predisposte a sostenere la transumanza e l’allevamento di bovini, con particolare attenzione alle vacche e ai processi di transumanza tradizionali.
melaverde 9 novembre: ellen hidding nell’altopiano del lamon
In questa puntata, Ellen Hidding si sposta nelle terre dell’altopiano del Lamon, in provincia di Belluno. Questo territorio ha radici antiche, confermate dalla presenza di insediamenti prenatali e di tradizioni conservate nel tempo. L’attenzione è rivolta alle attività agricole e di allevamento, in particolare alla lavorazione della lana e all’arte del seggiolaio, che realizza sedie artigianali utilizzando tecniche manuali e materiali naturali come erbe di fiume.
linguaggi e prodotti simbolo del territorio
Il racconto di Hidding mette in evidenza anche prodotti locali come il fagiolo di Lamon e la pecora di Lamon, quest’ultima tradizionalmente a rischio di estinzione e oggi protagonista di un progetto di recupero promosso da allevatori appassionati.
cast di personaggi e ospiti
- Vincenzo Venuto
- Ellen Hidding

