Melaverde 6 luglio esplora la valle camonica e l’altopiano di asiago

Contenuti dell'articolo

La programmazione televisiva di domenica 6 luglio propone un episodio speciale di Melaverde, trasmesso su Canale 5 alle ore 11:50 circa. La puntata si distingue per i focus su territori caratterizzati da paesaggi autentici e tradizioni radicate, offrendo agli spettatori un’immersione nelle bellezze naturali e culturali del nostro Paese.

la valle camonica: tra natura e tradizione

un approfondimento sulla valle camonica

Nella puntata di oggi, Ellen Hidding dedica attenzione alla Valle Camonica, situata nella Lombardia Orientale. Questa regione si estende tra le province di Brescia e Bergamo ed è nota per il suo ricco ecosistema che comprende boschi, pascoli e radure.

l’intervista alla coppia impegnata nella riqualificazione di una malga

Nell’ambito della valorizzazione ambientale, la conduttrice intervista una coppia che da anni si dedica alla riqualificazione di una malga. In questa struttura vengono prodotti formaggi, yogurt e altri derivati dell’alpeggio. La visita include anche una struttura ricettiva in quota dove è possibile vivere esperienze autentiche legate alla montagna.

l’altopiano di asiago: storia e biodiversità

una scoperta tra natura e tradizione storica

Nella stessa puntata, Vincenzo Venuto esplora l’altopiano di Asiago, una vasta conca a circa 1000 metri sopra il livello del mare. Il territorio è delimitato a nord da montagne che superano i 2300 metri e a sud da colline che digradano verso la Pianura Padana.

il patrimonio naturale dell’altopiano

L’area si distingue per la sua straordinaria biodiversità, costituita da frutti selvatici, bacche, erbe aromatiche, radici e fiori spontanei. La narrazione ripercorre le origini dell’attività produttiva locale risalenti al XIX secolo, quando un giovane farmacista di Asiago iniziò a creare elisir naturali con piante locali come china e pappa reale. Da questa antica tradizione nacque il famoso gin aromatizzato con bacche di ginepro.

dettagli della trasmissione e ospiti presenti

Nella puntata sono stati presenti vari personaggi ed esperti del settore ambientale e agricolo. Tra gli ospiti principali:

  • Ellen Hidding
  • Vincenzo Venuto
  • Coppia impegnata nel recupero della malga (nomi non specificati)
  • Tecnici ed esperti locali coinvolti nelle attività agricole e naturalistiche.

Rispondi