Melaverde 2023: esplora la val di scalve e la maremma nella nuova edizione

La nuova stagione di Melaverde sta per iniziare, portando in televisione un ricco racconto delle eccellenze italiane e delle tradizioni legate alla natura. La trasmissione, storica appuntamento domenicale di Canale 5, riprende il suo percorso con approfondimenti su territori autentici, storie di famiglie e ambienti incontaminati. In questo articolo si analizzano i dettagli della prima puntata stagionale del 14 settembre, con focus sulla Val di Scalve e la regione della Maremma.
ripresa e conduzione di Melaverde
Al timone del programma tornano gli affiatati conduttori Ellen Hidding e Vincenzo Venuto. La presenza di Hidding è consolidata dal 2013, mentre Venuto fa parte del cast dal 2019-2020. La trasmissione può essere seguita anche in streaming tramite l’applicazione Mediaset Infinity, dove vengono disponibili le puntate on demand e le raccolte speciali chiamate Le Storie di Melaverde.
le location principali della prima puntata
la val di scalve: un patrimonio alpino
Nella prima puntata, la conduttrice si sposta nella suggestiva Val di Scalve, situata in provincia di Bergamo all’interno delle Alpi Orobie. Qui vengono raccontate le storie di tre famiglie che vivono immersi nella natura, dimostrando un forte legame con il territorio.
le storie delle famiglie della val di scalve
- Annamaria e Martina: due donne dedicate all’, gestiscono un gregge con oltre 1200 capi durante tutto l’anno.
- Francesco: da quarant’anni lavora in un rifugio alpino tra i più belli della zona, condividendo la passione per la montagna con la famiglia.
- Valerio: strong>: cresciuto circondato dalle caprette regalategli dal nonno, ha trasformato questa passione in una professione.
Vincenzo Venuto in maremma: tra mare e colline strong>
Nella seconda parte dell’appuntamento, Vincenzo Venuto esplora il cuore della regione della Maremma toscana. Partendo da una spiaggia lunga venti chilometri molto frequentata d’estate, si sale verso le aree collinari ricche di boschi, macchie mediterranee, fiumi e laghi salmastri.
I focus principali comprendono:
- L’allevamento brado delle vacche maremmane;
- L’attività dei butteri, i pastori a cavallo custodi delle tradizioni locali;
- I paesaggi naturali ancora intatti che caratterizzano questa zona storica.
PRESENTI NELLA PUNTATA DELLA PRIMA SETTIMANA: strong>
- Ellen Hidding li >
- Vincenzo Venuto li >
- Anna li >
- Martina li >
- Francesco li >
- Valerio li >
- Butti (pastori) li >