Mauro Corona lascia Bianca Berlinguer? Le rivelazioni dell’alpinista

mauro corona e il futuro in televisione: un addio imminente?
In un panorama televisivo caratterizzato da continui cambiamenti, Mauro Corona, noto scrittore, artista e alpinista, sembra orientato a ridimensionare la propria presenza sui media. La sua recente intervista rivela un forte desiderio di allontanarsi dalle luci dello schermo, lasciando spazio a nuove priorità personali. Questo articolo analizza le tappe principali della carriera di Corona, le sue esperienze televisive e le prospettive future legate al suo rapporto con la televisione.
chi è Mauro Corona: tra libri, arte e montagna
Nato il 9 agosto 1950 a Baselga di Piné, Mauro Corona ha costruito una carriera poliedrica che abbraccia l’editoria, l’arte scultorea e l’alpinismo. Con oltre quaranta pubblicazioni all’attivo, molte delle quali bestseller, si distingue per i racconti sulla vita in montagna, sull’infanzia trascorsa a Erto e sulle sue esperienze legate alle imprese alpinistiche. La sua passione per la natura si riflette anche nelle numerose escursioni nelle Dolomiti Friulane, dove ha realizzato più di 300 vie di arrampicata.
una carriera ricca di successi nel mondo dell’alpinismo e della scultura
Mauro Corona ha partecipato a spedizioni internazionali come quella in Groenlandia nel 1984 e su El Capitan in California. La sua attività artistica iniziò negli anni Settanta grazie alla scoperta del talento nella lavorazione del legno, supportato dall’imprenditore Renato Gaiotti che acquistò alcune sue opere e commissionò una Via Crucis. La sua produzione artistica si intreccia con il suo amore per le tradizioni delle comunità montane.
l’esperienza televisiva di mauro corona: tra successo e crisi
L’ingresso nel mondo della TV avvenne negli anni Novanta con apparizioni in documentari come “Vajont – La diga del disonore”. Il vero salto di notorietà arriva nel 2018 quando diventa ospite fisso del programma Cartabianca, condotto da Bianca Berlinguer su Rai 3. Nel corso degli anni, Corona è stato protagonista di interventi intensi e talvolta controversi.
I momenti salienti e le polemiche sul piccolo schermo
Punto focale delle vicende televisive sono stati alcuni episodi che hanno suscitato grande attenzione mediatica. In particolare, nel 2020, un episodio ha visto Corona rivolgere alla conduttrice un’espressione offensiva: “Stai zitta gallina”. Questa frase ha generato polemiche pubbliche ma non ha impedito il perdono da parte di Bianca Berlinguer. Dopo questo episodio, Corona è tornato regolarmente a partecipare ai programmi.
il possibile addio alla tv: motivazioni e prospettive future
Dalla sua stessa bocca arrivano dichiarazioni che indicano una volontà definitiva di abbandonare il palcoscenico televisivo. In un’intervista rilasciata a La Repubblica, Mauro Corona ha confessato il desiderio di fermarsi sia dalla TV che dal consumo di vino: “Vado in tv per vanità ma ora stop”. Questa decisione rappresenta un passo importante nella sua vita personale ed artistica.
le implicazioni dell’addio per la collaborazione con Bianca Berlinguer
Sebbene oggi mantengano ancora un rapporto professionale basato sulla stima reciproca, l’eventuale conclusione della collaborazione segnerebbe una svolta significativa anche per Bianca Berlinguer. Per lei sarebbe una perdita dal punto di vista mediatico ed editoriale considerando l’importanza del sodalizio duraturo iniziato nel 2018.
personaggi principali coinvolti nell’universo di mauro corona
- Mauro Corona (scrittore, artista ed esploratore)
- Bianca Berlinguer (conduttrice televisiva)
- Renato Gaiotti (imprenditore sostenitore delle prime opere artistiche)
- I membri del cast de “E’ sempre Cartabianca” / “Cartabianca” / “È sempre Cartabianca”
- I protagonisti delle spedizioni alpinistiche internazionali (Groenlandia ed El Capitan)