Mauro Corona: età, vita privata, malattia e carriera a È sempre Cartabianca

profilo e carriera di Mauro Corona
Tra le figure più note del panorama televisivo e letterario italiano, Mauro Corona si distingue per la sua lunga esperienza come scrittore, alpinista e personaggio pubblico. La sua presenza nel programma È sempre Cartabianca ne ha consolidato il ruolo di opinionista apprezzato, grazie anche alla sua capacità di affrontare tematiche di attualità con autenticità e spontaneità.
origini e formazione
le radici e l’infanzia difficile
Nato nel 1950 a Baselga di Piné (Trento), Mauro Corona è cresciuto nella valle Vajont in Friuli-Venezia Giulia. La sua infanzia è stata segnata da un contesto familiare complesso, caratterizzato dalla presenza di un padre violento e dall’abbandono della madre, che ha deciso di lasciare la famiglia per sfuggire ai maltrattamenti.
gli studi e i primi lavori
Dopo aver frequentato l’Istituto per Geometri Marinoni a Udine senza completare gli studi, Corona ha intrapreso diverse attività lavorative umili. Tra queste, il lavoro come manovale e operaio in una cava di marmo, esperienze che hanno alimentato la sua passione per le montagne e i boschi.
dal lavoro manuale all’arte e alla scrittura
Le competenze acquisite nella cava lo hanno portato ad avvicinarsi al mondo della scultura. Ha realizzato le sue prime opere in legno, ottenendo commissioni che gli hanno permesso di dedicarsi completamente all’arte. Nel 1975 ha esposto le sue creazioni in una prima mostra personale. Parallelamente, ha iniziato a scrivere racconti pubblicati già nel 1977 sul quotidiano Il Gazzettino.
successo letterario e approdo in televisione
carriera letteraria
Nella decade degli anni Duemila, Mauro Corona si è affermato come autore versatile, sperimentando generi quali romanzi, poesia e letteratura per bambini. Tra le sue opere più note figurano Le voci del bosco, La ballata della donna ertana, oltre a raccolte di racconti ambientati nei boschi antichi.
esperienza televisiva
L’ingresso nel mondo della televisione risale al 2018 con la partecipazione come ospite fisso a Cartabianca. Da allora, Corona si è fatto conoscere anche attraverso altri programmi su reti nazionali, tra cui Rete 4 con Bianca Berlinguer nel corso del 2024. La sua presenza in tv si caratterizza per momenti di discussione sui temi più vari dell’attualità politica e sociale.
vita privata e rapporti personali
Mauro Corona ha contratto matrimonio negli anni ’70 con Francesca; dalla loro unione sono nate quattro figlie: Marianna, Matteo, Melissa e Martina. La relazione con Bianca Berlinguer rappresenta invece un rapporto professionale consolidatosi nel tempo, spesso contraddistinto da scambi vivaci ma rispettosi durante le trasmissioni televisive.
dettagli sulla vita pubblica ed eventi recenti
Sul piano mediatico sono stati divulgati dettagli riguardanti aspetti personali come la malattia che lo ha colpito o il suo stipendio come opinionista televisivo. Nel corso del 2025 è stato inoltre pubblicato il documentario intitolato «La mia vita finché capita», dedicato alla narrazione della propria esistenza.
personaggi ed ospiti presenti nelle sue apparizioni tv:
- Mauro Corona
- Biancca Berlinguer (conduttrice)
- Caterina Balivo (ospite)
- Piero Chiambretti (ospite)
- Luca Telese (ospite)
- Sara Manfuso (ospite)
- Alice Martinelli (ospite)
- Emanuele Fiano (ospite)
- Nadia Toffa (ospite postuma)
- Michele Santoro (ospite)