Marvel reboot di shield e nick fury dopo 60 anni

Contenuti dell'articolo

Nel mondo dei fumetti Marvel, si assiste a un importante rinnovamento dopo oltre sessant’anni di storia. Una delle organizzazioni più iconiche, S.H.I.E.L.D., viene rilanciata con una nuova immagine e con un ruolo definito all’interno dell’universo Marvel, puntando su un approccio più moderno e dinamico. Questo aggiornamento si inserisce nell’ambito di un evento speciale e rappresenta un’opportunità di reinvenzione per una delle squadre di spionaggio più conosciute, contribuendo a scrivere un capitolo inedito della narrativa Marvel.

s.h.i.e.l.d. ritorna “più compatto, più snello e più underground”

Nick Fury Jr. introduce un nuovo team di supereroi umani

Recentemente, Marvel ha annunciato il ritorno di S.H.I.E.L.D. nel numero Captain America #6, scritto da Chip Zdarsky, con disegni di Valerio Schiti. La storica organizzazione, fondata nel 1965 da Stan Lee e Jack Kirby e guidata in passato dal veterano Nick Fury Sr., viene ricostituita con un nuovo gruppo di agenti specializzati. La «Strategic Homeland Intervention, Enforcement and Logistics Division» si presenta di nuovo con una versione rivisitata e più moderna, compromessa nel passato da infiltrazioni di Hydra e altri eventi critici.

Design e composizione del nuovo team di Fury

Valerio Schiti ha disegnato un roster di agenti che include figure provenienti da diverse nazioni e background. Tra i componenti emergono:

  • Joe Ramos, soldato originario di Brooklyn
  • Charles Castlemore, Marine con capacità da lama
  • Trevor Tambling, mercenario mascherato
  • Red Widow, supereroina russa

Secondo Marvel, Nick Fury dovrà mantenere la disciplina tra questi agenti mentre affrontano una missione segreta: recuperare le armi di Doom, anche a costo di scontrarsi con Capitan America.

Immagine promozionale e narrazione della missione

In un’immagine promozionale, si mostra il nuovo scudo di Captain America, simbolo di questa rinnovata fase. La missione si sviluppa nella nazione di Latveria, ormai sull’orlo della guerra civile a seguito della caduta di Doom e dell’intervento di Thunderbolt Ross. La presenza di Nick Fury Jr. si fa più concreta quando il suo nuovo team viene coinvolto in operazioni delicate per la stabilizzazione della regione, con un quadro di conflitti tra fazioni e interessi nascosti.

dopo aver fatto da villain, S.H.I.E.L.D. torna a essere una squadra di eroi

Dalla sua nascita nel 1965, S.H.I.E.L.D. rappresenta un elemento fondamentale dell’universo Marvel. Creata da Stan Lee e Jack Kirby e guidata storicamente da Nick Fury Sr., ha avuto vari momenti di crisi e di trasformazione. Spesso, nella narrazione più moderna, S.H.I.E.L.D. è stata dipinta come un’organizzazione con molte sfumature, talvolta corrotta o segretamente manipolata, come nel caso di alcune iniziative di Maria Hill, che ha portato la società a operare sotto copertura o in forma discutibile.

rinascita con un nuovo scopo e una nuova narrazione

Il principale autorevole dichiarazione di Zdarsky conferma l’intenzione di rimettere S.H.I.E.L.D. al centro delle storie Marvel, ridandole un ruolo di eroicità e di difesa della umanità. La rivisitazione tende a mettere in evidenza l’ingegno e la tenacia umana, proponendo una versione più ottimista e proattiva dell’organizzazione, con una visione più ampia e ambiziosa rispetto al passato.

le prospettive per il nuovo ciclo di S.H.I.E.L.D.

Il ritorno di S.H.I.E.L.D. porta con sé elementi promettenti per il successo editoriale e narrativo. L’aspetto di un team di agenti altamente qualificati e la volontà di esplorare nuove dinamiche tra eroi e organizzazioni indipendenti arricchiscono le possibilità di sviluppo delle future storie. La direzione sembra orientata a trasformare S.H.I.E.L.D. in una realtà competente ed efficace, capace di affrontare minacce sia interne che esterne, offrendo così spunti interessanti per i lettori appassionati di avventure e spionaggio.
Il nuovo ciclo comincerà ufficialmente con il rilascio di Captain America #6, in vendita da gennaio 2025, lasciando presagire un futuro dinamico e imprevedibile per questa storica organizzazione.

Tra i personaggi coinvolti nel nuovo progetto ci sono: Nick Fury Jr, Joe Ramos, Charles Castlemore, Trevor Tambling e Red Widow.

Rispondi