Marvel elimina il suo principale villain prima che il mcu possa raggiungerlo

Contenuti dell'articolo

La conclusione del ciclo narrativo di Doctor Doom in casa Marvel si è verificata con un evento inatteso, lasciando i lettori senza parole e aprendo nuove prospettive per l’universo narrativo dei supereroi. Questo articolo analizza nel dettaglio la recente conclusione della saga di One World Under Doom #9, la morte del celebre villain e le implicazioni future per l’intera continuity Marvel.

la morte di doctor doom: un evento fondamentale nei fumetti marvel

la scomparsa definitiva di doctor doom

In One World Under Doom #9, scritto da Ryan North con disegni di Steve Orlando, viene ufficialmente confermata la fine di Doctor Doom nel canone Marvel. La narrazione riprende immediatamente dopo un colpo di scena scioccante, in cui Doom si trova in una situazione critica a causa delle ferite riportate durante uno scontro epico con gli eroi del mondo.
La fase finale vede Doom rivolgersi al Living Tribunal, una delle più alte autorità celestiali, nel tentativo di salvare Valeria Richards, sua nipote, gravemente ferita. Questa interazione culmina con la decisione di il potente giudice cosmico di ridare vita a Valeria, ma ad un prezzo che si rivela il sacrificio stesso di Doom.
Il momento decisivo si manifesta con Doom che, nell’atto finale, appare a Reed Richards e gli cede la propria maschera, indicando il suo desiderio che Richards diventi il esecutore del “testamento di Doom”. La scena simbolica rappresenta un passaggio di testimone e lascia aperte molte questioni sui futuri sviluppi della saga.

l’effetto del decesso di doom sull’universo marvel

ispirazioni e conseguenze della fine di uno dei villain più potenti

Per tutto il ciclo narrativo, il decesso di Doctor Doom è stato anticipato, ma la modalità con cui si è concretizzato ha sorpreso anche i lettori più assidui. La storia si concentra sulle ripercussioni della sua morte, che aprono una nuova era nello scenario Marvel.
Successivamente alla conclusione di One World Under Doom, Marvel ha annunciato una nuova serie intitolata The Will of Doom, prevista per la fine dell’anno, che si focalizzerà sulle conseguenze dell’eredità lasciata dal villain. La sua volontà, infatti, include un intrigante passaggio: “Tutto ciò che possiedo, o comando, inclusa Latveria, sarà assegnato a colui che riuscirà a…”, lasciando intendere che molte figure di spicco tra eroi e antagonisti cercheranno di appropriarsi del suo trono.

un nuovo capitolo per marvel: la saga di “the will of doom”

avvio di una narrativa inedita e potenzialmente rivoluzionaria

The Will of Doom #1, scritto da Chip Zdarsky con artwork di CAFU, rappresenta il naturale prosieguo della storia, inaugurando una nuova fase per l’universo Marvel. La copertina introduce un’immagine potente: Red Hulk che frantuma la maschera di Doom, simbolo di un cambio di potere radicale.
Nel finale di One World Under Doom, Reed Richards riceve un messaggio criptico legato all’eredità di Doom, lasciando intendere che molteplici attori, tra eroi e villain, cercheranno di consolidare il loro controllo sul patrimonio del governante di Latveria. La scena finale si configura come un vero e proprio gancio narrativo, promettendo scontri e alleanze imprevedibili.
La decisione di tenere temporaneamente Doctor Doom fuori dal franchise ufficiale si inserisce in una strategia di Marvel volta a costruire l’anticipazione in vista della sua prossima apparizione cinematografica, prevista in “Avengers: Doomsday”. Questa scelta permette di alimentare il clima di aspettativa, mantenendo vivo l’interesse e la suspense tra i fan.

personaggi coinvolti e aspettative future

Tra i protagonisti e le figure chiave della storyline attuale, si evidenziano:

  • Reed Richards
  • Valeria Richards
  • Red Hulk
  • Il Living Tribunal
  • Iron Man
  • Doctor Strange
  • Stark

Rispondi